Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Analecta humanitatis

Il lato oscuro della postmodernità

Il lato oscuro della postmodernità

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 240

In un'epoca di cambiamenti sociali tra i più dirompenti, il rapido progresso tecnologico, unito a una rete sempre più fitta di connessioni globali, procede di pari passo con la produzione di nuovi rischi, come quelli generati dalle tecnologie atomiche, genetiche e chimiche, dando luogo ad effetti meno facilmente individuabili, ma più prorompenti. I nuovi rischi, infatti, si insinuino ovunque silenziosamente e indipendentemente dalla libera scelta di ognuno, essendo spesso 'respirati o ingeriti" senza che i nostri organi di senso li percepiscano. Le attuali minacce appaiono, dunque, come il lato oscuro della postmodernità che, smentendo la possibilità di un progresso lineare e infinito garantito dalla conoscenza, ha indotto i cittadini a diffidare delle sue promesse. In questa cornice di referenza, leggere gli avvenimenti del tempo presente non è semplice.
20,00

Il bisturi e la toga. Università e potere urbano nella Sicilia borbonica, il ruolo del medico (secoli XVIII e XIX)

Il bisturi e la toga. Università e potere urbano nella Sicilia borbonica, il ruolo del medico (secoli XVIII e XIX)

Elena Frasca

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 400

Aule universitarie e sale consiliari accolgono nei loro scranni spesso i medesimi personaggi, soggetti intrisi di scienza e di politica che, particolarmente nella trancia cronologica all'interno della quale si snoda il volume XVIII e XIX secolo recitano da protagonisti sul variegato palcoscenico cittadino. E sono i componenti del ceto professionale, soprattutto, a rubare la scena alla "primadonna" per eccellenza e per tradizione, quella classe aristocratica che, tuttavia, resterà ancora a lungo salda al potere, forte del censo più che del titolo.
25,00

Michele Crimi (1875-1963). Pagine inedite di pedagogia siciliana

Michele Crimi (1875-1963). Pagine inedite di pedagogia siciliana

Mariella Tomarchio, Gabriella D'Aprile

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 188

Articolato in più sezioni storico-tematiche introdotte da brevi testi illustrativi, il Catalogo accoglie foto d'epoca e fonti documentarie esposte in occasione della Mostra "Michele Grimi (1875/1963). Pagine inedite di pedagogia siciliana" allestita presso l'Università di Catania, in occasione del Convegno di Studi su "Lo sperimentalismo pedagogico in Sicilia" e Michele Grimi. L'esposizione ha offerto al visitatore l'opportunità di riscoprire tratti poco noti di una vivace stagione di sperimentalismo pedagogico e di ricerca empirica in educazione dei primi decenni del Novecento e di accostarsi al pensiero e all'opera di Michele Grimi, educatore e pedagogista siciliano attivamente impegnato nel campo dell'innovazione pedagogica e dell'istruzione in Sicilia.
18,00

Mon coeur est un lexique. Parole del discorso amoroso nella poesia di Jules Laforgue
18,00

Educare alla democrazia. Pedagogia e politica in Lucio Lombardo Radice e Dina Bertoni Jovine
18,00

Ricerca in formazione. Dottorato di ricerca. Fondamenti e metodi dei processi formativi. Volume Vol. 2

Ricerca in formazione. Dottorato di ricerca. Fondamenti e metodi dei processi formativi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 197

Mettendo a fuoco ad ampio spettro sulle dinamiche di rapporto esistenti tra Formazione e società della conoscenza, i testi contenuti nel volume conducono le proprie argomentazioni in continuità con ambiti di studio approfonditi dai dottorandi in occasione dello svolgimento della tesi dottorale, nel contesto di interessi già chiaramente orientati in direzione di precisi settori scientifico-disciplinari, per quanto convergenti in forma evoluta sul terreno delle Scienze dell'Educazione. Un assunto di principio anima i contributi elaborati, la convinzione che non vi è ricerca sul terreno dei fondamenti e dei metodi dei processi formativi che possa prescindere da una parallela indagine intorno ad una rinnovata cultura del soggetto, alla luce della quale assume rilievo qualsivoglia riflessione su luoghi di esercizio critico, mappe di saperi, pratiche educative e d'istruzione. Direzione di lavoro che è anche espressione di un impegno umano nel quale i giovani dottorandi si riconoscono con particolare, sincera adesione.
18,00

Eamus cum dei adiutorio. Guerra e religione nella Gallia merovingia

Eamus cum dei adiutorio. Guerra e religione nella Gallia merovingia

Emanuele Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 184

In Gallia, tra il V e l'VIII secolo, si assiste al crescente coinvolgimento dell'alto clero nell'attività bellica dei reges franchi. Clodoveo ed i suoi successori, infatti, impugnarono le armi in nome della fede cattolica, per accrescere, con l'aiuto di Dio, i confini del regnum Francorum e offrire nuovi spazi all'opera di evangelizzazione dei missionari. Il volume ripercorre le tappe di questo articolato processo, focalizzando l'importante ruolo avuto dall'episcopus nei rapporti, sempre più stretti, tra monarchia merovingia e Chiesa.
18,00

Interpretare, vivere, con-filosofare

Interpretare, vivere, con-filosofare

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 240

Questo volume nasce dalla duplice volontà di ricordare Rosaria Longo nella sua realtà di donna e di studiosa e di proseguire con lei un ideale dialogo teoretico. Per fare ciò, esso affianca ad una prima parte di ricordi personali due sezioni di studi tematici che si concentrano sugli argomenti da lei prediletti e frequentati. La prima, "Ermeneutica, alterità e riconoscimento" (che conta sui contributi di C. Caltagirone, S. Di Bella, G. Furnari, M. Gensabella Furnari, A. Girotti, M. T. Russo, A. Tigano, G. Venuti, C. Vigna) mette in tensione i temi e i metodi dell'ermeneutica con una gamma di questioni che si estende dalla metafisica al pensiero della differenza sessuale, anche attraverso la rilettura di autori come Ricoeur e Pareyson. La seconda sezione, dal titolo "Etica applicata e pratiche filosofiche" (con contributi di A. Cavadi, L. Malusa, D. Miccione, N. Pollastri, F. Pulvirenti, M. Striano), scandaglia l'universo della pratica filosofica sia attraverso il ventaglio della diversità disciplinare (dalla consulenza filosofica alla philosophy for childreen) che attraverso quello della valutazione, con studi che vanno dall'adesione convinta alla netta critica.
20,00

Consumi moderni. Modi, tempi e luoghi dell'alimentazione in Italia

Consumi moderni. Modi, tempi e luoghi dell'alimentazione in Italia

Marco Platania

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 88

Questo volume cerca di illustrare il fenomeno dell'alimentazione dal punto di vista economico, culturale e geografico, approfondendo sia i temi legati alla sicurezza alimentare che quelli connessi ai processi di scelta del consumatore anche rispetto ai diversi cambiamenti della società.
10,00

Il farmaco e l'unguento. La produzione di Priene fra ellenismo e impero

Il farmaco e l'unguento. La produzione di Priene fra ellenismo e impero

Gaetano Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 240

Questa ricerca prende le mosse dall'analisi di alcuni versetti fittili iscritti provenienti da Priene, città ionica dell'Asia Minore. I reperti, databili al II-I secolo a.C., costituiscono a tutt'oggi un unicum nel panorama dei microcontenitori di medicamenta ed è proprio la loro specificità/eccezionalità ad offrire lo spunto per un'ampia indagine non solo sui contesti di fruizione, ma anche sulle ricadute politiche, economiche, sociali e culturali di tale produzione per la città di Priene.
25,00

Sapere scegliere apprendere. Note a margine di una pedagogia dell'apprendimento

Sapere scegliere apprendere. Note a margine di una pedagogia dell'apprendimento

Maria S. Tomarchio

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 108

Il volume intende richiamare l'attenzione, in forma di Note a margine di una Pedagogia dell'apprendimento, sulla circolarità di rapporto esistente tra pratiche culturali, modelli educativi e d'istruzione e processi d'apprendimento. In tale contesto pone in luce come la misura dell'esperienza d'apprendimento vada sempre riferita ai termini di una crescita di libertà nel soggetto, così come anche la conoscenza sia da intendersi quale complessiva maturazione dell'individuo in direzione dell'uomo capace di hospitalité intellectuelle. Una convinzione anima l'intera trattazione: che in ogni reale processo d'apprendimento si coltiva se stessi in una ricerca senza sosta di condizioni che valgano a garantire una superiore capacità/possibilità di scelta, anche perché, come afferma Cousinet: "Bisogna convenire che in assoluto nessuno sa che cosa si deve sapere".
10,00

I franchi nel V secolo. La testimonianza di Gregorio di Tours

I franchi nel V secolo. La testimonianza di Gregorio di Tours

Emanuele Piazza

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 168

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.