Bonanno: Cultura e formazione. Sociologia
L'altro. Ospite o nemico?
Magda Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
L'alterità è uno dei concetti classici del pensiero filosofico. Oggi, però, questo concetto richiede nuove riflessioni alla luce della mondializzazione e dei rapporti sempre più stretti tra i popoli appartenenti a molteplici e diverse culture. Nell'area euromediterranea in particolare l'alterità assume sempre di più una configurazione duplice: l'Altro diventa di volta in volta l'ospite, o il nemico, in un gioco di specchi le cui immagini rappresentano molti dei temi più scottanti del nostro presente. I contributi contenuti in questo volume sono dovuti a specialisti e studiosi dell'area mediterranea e sono stati oggetto di incontri nell'ambito di un Laboratorio tenutosi all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" per conto del Centro di Studi sulle Culture del Mediterraneo.
Stranieri come immigrati
Grzegorz J. Kaczynski
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 180
Abuso sui minori. Strategie e azioni
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 224
Le forme dell'abuso sono numerose e talvolta sfuggono anche alla più fervida immaginazione, vanno contro il senso etico comune e dovrebbero provocare ripugnanza e disgusto in ogni essere umano. Eppure se la reazione è talvolta attiva e partecipe, altre volte è assente, ispirata da una totale indifferenza. L'obiettivo di questo volume è dunque fornire, in modo quanto più esaustivo possibile, punti di vista differenziati per una complessa problematizzazione del fenomeno e per delineare possibili percorsi di aiuto.
Voluntas aeterna. Causalità e infinito nelle Quaestiones in Aristotelis De Caelo di Giovanni di Jandun
Andrea Vella
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 152
Giovanni di Jandun è il più importante averroista latino del XIV secolo. In questo volume viene studiato il suo commento per quaestiones al "De caelo" di Aristotele, e in particolare i passi relativi ai diversi tipi di causa (creatrice, finale e soprattutto efficiente) e di infinito (secondo il vigore, il tempo e la grandezza). Dall'analisi di tali testi emergono vari interessanti problemi, tra cui il rapporto tra ragione e fede, il determinismo universale e l'eternità del mondo. In appendice è riportata la traduzione di tre quaestiones particolarmente importanti, con a fronte il testo latino.
Le sfide delle nuove politiche sociali. Riflessioni a partire da una ricerca empirica sul piano di zona
Laura Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 152
In una prospettiva di public governance, partecipazione e integrazione sono le due sfide più importanti che i Piani di Zona devono affrontare. Una ricerca empirica sulla programmazione zonale nella provincia di Torino evidenzia luci e ombre dei Piani di Zona come nuovi strumenti di governo del territorio. Aprire la scatola nera dei processi e analizzare le architetture amministrative, i ruoli e le strategie degli attori è indispensabile per capire quale impatto avrà la crisi economica sulle politiche. L'imperativo 'a costo zero' spazzerà via quelli che, in tempi di austerity, potrebbero sembrare costosi esperimenti di partecipazione e di integrazione, riducendo i Piani di Zona a meri adempimenti amministrativi? Rimarrà in piedi solo l'asse dell'integrazione socio-sanitaria? Certo è che, nella soluzione dei trade-off, una carta vincente potrebbero averla in mano alcuni dei protagonisti delle politiche.
Sport e multiculturalismo. Quali prospettive per l'integrazione sociale?
Sabrina Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il multiculturalismo è divenuto aspetto peculiare delle società odierne ed è oggi fondamentale oggetto di studio della sociologia contemporanea. Nuovi nessi concettuali ed empirici si vengono a delineare all'interno di tali mutate condizioni sociali e particolare interesse suscita un approccio analitico al nesso concettuale tra sport e multiculturalismo, soprattutto se volto a valutare la possibilità che la pratica sportiva favorisca l'integrazione sociale del diverso.
Parco dell'Etna. Tutela, recupero, difesa dell'ambiente, sviluppo e conservazione. Analisi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 312
L'osservazione sociologica del rapporto tra uomo e ambiente naturale riconosce primariamente la necessità di definire tale rapporto multidimensionale e multidisciplinare. Con specifico riferimento al Parco dell'Etna ma partire da una serie di assunti relativi alla sostenibilità ed al turismo ecologico, questo volume prospetta la possibilità di scoprire ed individuare nuove relazioni tra natura e cultura, nonché una serie di obiettivi rivolti alla tutela del patrimonio territoriale. Le tematiche presentate sono pertanto molteplici e multidisciplinari, spaziano dall'approccio sociologico a quello economico, geografico-ambientale e giuridico, con l'obiettivo di delineare le principali norme di tutela del patrimonio considerato; da una disquisizione che guardi al parco come luogo dove praticare attività di leisure ad una riflessione dell'utilità del territorio, al fine di orientare possibili progetti di educazione e sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente naturale.
Le dimensioni collettive dello sport
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 262
Si è voluto delineare lo sport nelle sue caratteristiche di base, nel costante riferimento alla sua raffigurazione collettiva ed ai comportamenti collettivi ad esso connessi, si è cercato pure di fornire una serie di esemplificazioni pratiche di come le dimensioni collettive dello sport possono essere esaminate empiricamente.
La motivazione al lavoro
Salvatore Maugeri
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 120
Da Taylor e Fayol agli esponenti del management d'" eccellenza ", passando per la Scuola delle Relazioni Umane e le sue varie trasformazioni, tutte le correnti di pensiero sull'organizzazione hanno proposto più o meno esplicitamente una teoria della motivazione dell'uomo al lavoro. Questo breve testo propone una rassegna completa delle varie teorie, un'analisi critica degli apporti delle grandi " scuole " del management al fine di spiegare gli stimoli della condotta al lavoro. Esso inoltre passa in rassegna e precisa i concetti di motivazione, soddisfazione ed implicazione al lavoro nei loro rapporti reciproci, a partire dai contributi delle diverse discipline delle scienze umane e sociali che si sono interessate a questo soggetto (gestione, psicologia, sociologia, psico-sociologia, cognitivismo, ecc.). Ricco ed esaustivo, tanto sul piano storico che su quello concettuale, questo libro si rivolge agli studenti di economia, gestione, psicologia o scienze sociali, sì come agli esperti di gestione desiderosi di chiarimenti su un argomento che non cessa di evolvere secondo i cambiamenti del paradigma esplicativo.
Donne e lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 246
Ancora oggi, nonostante sia stata sancita la "parità sostanziale tra uomini e donne nel lavoro", diversi fattori limitano le opportunità di impiego, la mobilità e le prospettive economiche e professionali delle donne: discriminazioni nell'istruzione e nella formazione professionale; condizioni di lavoro poco flessibile; mobbing; distribuzione ineguale delle mansioni all'interno della famiglia; insufficienza dei servizi di supporto all'attività lavorativa delle donne; mancanza di accesso paritario delle donne alle risorse, ai mercati e al commercio. Per valorizzare le potenzialità economiche e sociali del lavoro femminile si richiedono nuove politiche sociali, aziendali e commerciali.
Il sacro ribelle. Contatto culturale e movimenti religiosi in Africa
Grzegorz J. Kaczynski
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 320
La comprensione dello straniero - condizione essenziale per prevenire situazioni conflittuali - non può basarsi su una comprensione che deriva da un linguaggio universale e standardizzato, bensì da un linguaggio in grado di comprenderne la cultura d'origine, l'estraneità e, quindi, l'identità culturale. Il libro affronta l'analisi dei movimenti religiosi dell'Africa Centrale (Congo e paesi limitrofi) che sono nati dal contatto fra la cultura africana e la cultura europea.