Bonanno: Storia e politica
Discorsi parlamentari (1861-1874)
Matteo Raeli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 480
17 marzo 1861. Concluso il tempo delle battaglie risorgimentali e dell'epopea, l'Italia trova espressione in un Parlamento che è insieme istituzione e prassi politica, cassa di risonanza per dibattiti infuocati ed espressione unanime della scommessa unitaria. A dar voce alla Nazione in fieri c'è anche Matteo Raeli, avvocato di Noto, reduce da una convinta adesione al liberalismo che lo ha portato a sperimentare la sconfitta della rivoluzione del 1848 e la solitudine dell'esilio. I suoi discorsi parlamentari sono l'espressione di questo impegno costante in direzione dello State e del Nation building, la testimonianza di una carriera di respiro "italiano" che non dimentica la centralità del Mezzogiorno, la rappresentazione più autentica di un uomo che affronta da protagonista le questioni cruciali della politica nazionale, senza mai smarrire la difesa della libertà e la coerenza ideologica e morale.
Gastone Manacorda. Storico del contemporaneo
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 584
Il volume indaga i percorsi storiografici con cui Gastone Manacorda (1916-2001), illustre storico della storiografia marxista italiana del secondo dopoguerra, ha ricostruito i modi concreti con cui hanno operato le strutture sociali e politiche del movimento operaio italiano tra '800 e '900 facendo del movimento operaio un elemento decisivo della più generale storia dell'Italia contemporanea.
Cronache dell'assedio di Pavia. 12 novembre 1524-24 febbraio 1525
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 288
Operazioni militari, strategie, atti di eroismo, alleanze, intrighi, ma anche notizie circa il vettovagliamento, le condizioni sanitarie e la vita quotidiana in una piazzaforte assediata. Le lettere redatte dagli inviati pontifici durante il lungo assedio di Pavia (ottobre 1524 - febbraio 1525) e nei giorni immediatamente successivi alla battaglia (24 febbraio) mettono in luce particolari nuovi ed inediti su uno degli avvenimenti salienti del conflitto tra Francia e Impero per il controllo del ducato di Milano.
Nel segno dell'ancora. La contea di Modica nel dominio degli Enriquéz almiranti di Castiglia
Sabina Montana
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 160
Un'"altra storia" è quella che a tratti sembra emergere tra le righe del nostro studio, a partire dal corollario di immagini mentali che inderogabilmente accompagnano costrutti e paradigmi storiografici. Significativamente, non fatidicamente, il saggio si apre con la transazione (1549) avviata da Carlo V per annettere la contea modicana al dominio regio e si chiude con il ricordo di un analogo tentativo operato duecento anni dopo (1721) da Carlo VI, autoproclamatosi epigono del re asburgico.
Le travestite. Donne nella storia
Alvise Spadaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 224
Vi è già una proliferazione romanzesca di personaggi femminili che si travestono da uomini spesso per una naturale tendenza sessuale. Queste invece sono biografie di donne che si travestono da uomini solo per ottenere diritti a loro negati proprio in quanto donne o quanto meno perché oggetti di discriminazione da parte della società nella quale hanno vissuto o si sono trovate. Travestimenti che se scoperti, il più delle volte avrebbero comportato pene severissime e spesso addirittura anche una condanna a morte. Donne quindi che coraggiosamente hanno rischiato la vita per godere di un sacrosanto diritto naturale, a loro però negato da consuetudini o leggi discriminatorie, ma che non raramente la loro vicenda costituisce il presupposto per il futuro riconoscimento del diritto a tutte le donne.
Il crack della Banca Romana. Il discorso di Napoleone Colajanni alla Camera (20 dicembre 1892)
Anna M. Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 96
Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo
Paola Paumgardhen
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 256
Carismatico ideatore del sionismo politico, giurista, giornalista, esteta, letterato, Theodor Herzl, nato nel 1860 a Pest, si definisce un "ebreo tedesco d'Ungheria". Il giovane dandy si forma nella Vienna fin de siècle dove entra in contatto con l'intellighenzia della capitale dei teatri e dell'arte. Formatosi sui grandi classici della letteratura europea, sogna di diventare il più famoso drammaturgo del Burgtheater. Inviato a Parigi come cronista parlamentare della "Neue Freie Presse", assiste all'ingiusta condanna del capitano ebreo Alfred Dreyfus, che determina la sua svolta sionista. Nelle pagine della sua letteratura utopica nasce un epocale progetto realistico di politica ebraica che profetizza la fondazione dello Stato d'Israele mezzo secolo prima della sua effettiva realizzazione. La sua arte visionaria si trasforma in sionismo politico attraverso numerosi incontri diplomatici con i grandi della terra: dall'imperatore Guglielmo II a Abdul Hamid, dallo zar Nicola II a Vittorio Emanuele III, a Papa Leone X.
Il maxiprocesso venticinque anni dopo. Memoriale del Presidente
Alfonso Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 340
Nel libro il processo è ricordato fin dagli inediti antefatti e seguito nei suoi tratti più salienti, mettendo in luce le non comuni difficoltà derivanti dalla sua inconsueta vastità e svelando retroscena e passaggi sconosciuti o non esattamente riportati, fino al suo epilogo giudiziario e al suo impatto nella coscienza sociale. Fondamentale appare l'approfondita valutazione dei risultati probatori offerti dal processo, insieme con le notazioni umane dei protagonisti di esso, che emergono da un'indagine obiettiva ed approfondita. L'autore è riuscito, pur non trascurando la sostanza giuridica dell'indagine, a conferire al racconto uno stile agile e chiaro, centrando gli elementi che potessero incuriosire, o comunque interessare, il lettore. Dando così luogo a un contributo di carattere rigorosamente storico, e quindi, obiettivo, ma subiettivato dai riferimenti personali di chi l'ha vissuto sì da giustificare lo slogan" la vita d'un uomo attraverso un processo".
Gastone Manacorda e l'istanza modernizzatrice nell'Italia liberale tra '800 e '900
Luigi Di Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 280
Il volume indaga i percorsi storiografici con cui Gastone Manacorda (1916-2001), illustre storico della storiografia marxista italiana del secondo dopoguerra, ha ricostruito i modi concreti con cui hanno operato le strutture sociali e politiche del movimento operaio italiano tra '800 e '900 facendo del movimento operaio un elemento decisivo della più generale storia dell'Italia contemporanea. Manacorda, infatti, cogliendo la storia politica come perno della storiografia contemporanea, ha indagato il bisogno ed il valore di una riflessione storica impegnata a rilevare nella storia dell'Italia liberale tra '800 e '900 la centralità dell'istanza modernizzatrice. Non il giudizio ideologico ma la reale percezione dello svolgersi dei processi di una storia consente la credibilità di un lavoro storico volto allo studio della transizione tra democrazia borghese e socialismo come centro di un approccio democratico al tema della "modernizzazione". Il volume presentando gli studi di Manacorda sulla storia d'Italia del periodo liberale mette in luce il modo come questo storico ha interpretato il problema della "transizione al socialismo" all'interno della democrazia borghese.
Ragion di stato e teorie di governo
Ignazio Augusto Santangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 272
Un contributo ricostruttivo dello Stato moderno nell'affermarsi della Sovranità. L'opera, sviluppando un palinsesto storico-politico, muove dalla fine del periodo medioevale al sorgere dei grandi Stati nazionali e alla contrapposizione con i principati tedeschi durante la guerra dei Trent'anni. Emerge, dai concetti di Auctoritas e di Potere, l'individuazione delle basi dell'Assolutismo, non tralasciando aspetti culturali dell'Umanesimo, né apporti delle componenti spirituali del tempo. Ampi spazi di analisi sono dedicati alla Riforma, alle concezioni utopiche di Campanella e Moro, alla Controriforma nel secolo imperiale di Carlo V e alle convinzioni filosofiche durante la Gloriosa rivoluzione di Olivier Cromwell.
Massoneria e fascismo. Dall'interventismo alla lotta partigiana
Valentina M. Melfa
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il libro ripercorre le vicende e i personaggi che hanno caratterizzato la Massoneria italiana, nelle sue principali obbedienze, in momenti storici peculiari della vita politica del paese quali quelli che vanno dall'intervento nella Prima Guerra Mondiale alla caduta del regime fascista. Palazzo Giustiniani e Piazza del Gesù affrontarono in maniera differente il rapporto col Fascismo, appoggiandolo o osteggiandolo in base più ai reciproci rapporti che a una reale partecipazione agli ideali del regime stesso.