Bonanno: Storia e politica
Fuorusciti. Memorie dell'esilio antifascista
Santi Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2025
pagine: 180
L'emigrazione politica antifascista non fu solo la scelta ideale di chi lasciò lavoro, casa, talvolta famiglia per testimoniare, assumendo in sé la rappresentanza della protesta, fuori dai confini della patria la propria irriducibile avversione al regime fascista. L'esilio antifascista fu anche una drammatica esperienza di vita alla quale le ristrettezze materiali, consapevolmente affrontate e dignitosamente sostenute, conferirono una ulteriore patente di nobiltà. Da Vera Modigliani a Gaetano Salvemini, da Camilla Ravera a Francesco Saverio Nitti, da Teresa Noce a Giorgio Amendola, da Joyce Lussu a Luigi Sturzo, le testimonianze lasciate da protagoniste e protagonisti della ventennale lotta condotta contro il regime fascista ci restituiscono, con una narrazione vivace, ricca di particolari inediti e fini notazioni psicologiche, il "clima" tutto particolare dell'esilio illuminando i risvolti personali di esperienze maturate nell'intreccio costante tra vicende politiche e drammi esistenziali.
Eziologia e politica sanitaria della peste nelle postille ingrassiane (1756)
Luigi Ingaliso
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il volume presenta un primo risultato delle ricerche sull'Informatione ingrassiana, postillata dallo stesso autore nella seconda metà del 1576 e da molti ritenuta dispersa. In questo testo, in particolare, vengono discusse e analizzate le considerazioni fatte dal protomedico sulla prima e sulla seconda parte dell'opera, cioè sull'eziologia dei morbi e sulle misure da intraprendere per arginare la diffusione del contagio. L'impianto delle postille corrobora il paradigma epistemologico, adottato dal medico a partire dalla metà degli anni Cinquanta, e conferma con nuovi esempi il suo modus operandi.
Sapere medico e riforme sanitarie nella seconda edizione dell'Informazione di G. F. Ingrassia
Luigi Ingaliso
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 140
Il testo presenta una parte delle ricerche sull'Informatione ingrassiana, postillata dal protomedico nella seconda metà del 1576, e da molti ritenuta dispersa. In questo volume, in particolare, vengono esaminate le riflessioni di Ingrassia sulla terza e sulla quarta dell'opera ovvero sulle misure atte a contenere la diffusione del contagio e sulla cura del pestifero morbo. Le glosse ingrassiane confermano una visione della cura e della prevenzione del morbo ancora di matrice umoralistica, assai lontana dalla nuova farmacopea di stampo chimico e che si colloca nel solco della tradizione medica rinascimentale.
Fede e avvenire
Giuseppe Mazzini
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 96
Fede e Avvenire è un proclama che deve raccogliere e restituire fiducia alle forze disperse e scoraggiate della galassia dei dissidenti ostili all’assolutismo, insorti in ogni angolo di Europa per cause diverse, spesso perseguitati e sparsi dall’esilio anche oltre l’Atlantico, e deve convincere o convertire persone integrate nei regimi, al potere, persone che tra insoddisfazioni personali, dubbi etici e incertezze sul futuro, pure con attenzione lo leggeranno. Estranei al progetto di Mazzini sono sia i fondamentalisti giacobini che i moderati e i “centristi” del tempo, simpatizzanti per il Juste-Milieu francese o per il liberalismo costituzionale. Mazzini li accusa di essere prigionieri di attendismi, legalitarismi e ricerche di compromesso paralizzanti, e di aver per questo seguito una strategia perdente che ha prodotto sfiducia e rassegnazione nell’opinione pubblica; per indicare la strategia dei suoi avversari adopera polemicamente lo stesso epiteto, “la commedia dei quindici anni”, utilizzato dai filoborbonici. Ai suoi interlocutori Mazzini, secondo una convinzione già espressa sulle pagine della giovine Italia, propone una nuova, unificante ed esaltante identità politica e religiosa di pionieri di una nuova epoca, in cui a fianco della libertà e dell’uguaglianza, il principio fondamentale regolatore dei rapporti sociali non sarà più il principio di fratellanza bensì quello di umanità.
Mazzini. Filosofia sociale
Giovanni Bovio
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 128
«Noi, che abbiamo i capelli bianchi, amiamo Mazzini perché fu il nostro primo educatore; e quante lagrime di tenerezza, di amore, di ira e di speranza non ci fece versare! Sulle sue pagine si palpita ancora e si sogna: è il grande maestro della legge del dovere, che fa innamorare del sacrificio. Si comprende come affascinati dalle parole del grande, i discepoli, spregiatori degli agi e dei piaceri della vita, andassero lieti, nel nome di un'idea, incontro alla morte. Si comprendono le congiure intessute fra cento pericoli, gli eroismi nelle carceri, davanti ai patiboli e sui campi aperti di battaglia dei giovani cresciuti alla sua parola, diventati confessori della fede d'Italia». Bovio assorge alle più vaste concezioni egli esamina mazzini nelle fondamenta della sua dottrina. Il genovese sorto alla vita operosa dopo la morte di Napoleone che fu il prototipo dell'individualismo, parlò di un altro principio che governò metà del secolo scorso e governerà l'avvenire, quello della azione collettiva: «L'epoca degli individui è sfumata: siamo all'èra dei principî». Al disopra dell'individuo s'innalza l'idea: e l'idea è oggi compresa dalla massa che la vede dinanzi a sé, a guisa dell'antica colonna di fuoco, come guida sicura attraverso le tenebre e le incertezze della via.
La politica come idea. Riflessioni
Valentina Leskaj
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il libro "La politica come idea" di Valentina Leskaj giunge al pubblico dopo una lunga carriera, quasi ventennale, ai più alti livelli della politica albanese. Ma prima ancora di approdare in politica, l’esperienza dell’autrice si innesta nella vita pubblica del paese attraverso l’impegno e l’attivismo nella nascente società civile dei primi anni Novanta.
L'edera sotto la lanterna. I Repubblicani a Genova (1943-1995)
Agostino Pendola
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 156
A Genova, patria di Giuseppe Mazzini e culla del Risorgimento nazionale, il movimento repubblicano ebbe una lunga e gloriosa tradizione. Dopo la formazione del Partito Socialista (1892) tuttavia i repubblicani, persero gran parte dei loro aderenti. Durante il fascismo non riuscirono a formare una valida opposizione al regime, espressero però alcune personalità che non si piegarono, subendo arresti e carcere. Il loro momento fu nell'immediato dopoguerra, quando il referendum sancì la Repubblica tanto auspicata da Mazzini (1946). Ma per il piccolo partito repubblicano, gli anni seguenti furono anni di divisioni, che ne ridussero ancora più gli aderenti e i voti. Fino alla fine degli anni Sessanta, quando una leadership che proveniva dal Partito d'Azione (Ugo La Malfa, Oronzo Reale) ne determinò la rinascita e segnò oltre un ventennio di successi. È una storia genovese, con un occhio all'Italia, al tentativo, non riuscito, di costituire una terza forza, tra democristiani e comunisti. Nella vicenda si inserisce la vita, privata e pubblica, di Giuseppe De André; i suoi rapporti con Croce, lo stretto controllo della polizia politica fascista cui fu sottoposto, la militanza nel PRI, l'amicizia con Randolfo Pacciardi. Il tutto con una accurata ricerca su fonti di archivio e testimonianze.
Cattaneo o Bonaparte? Una proposta federalista mancata
Alessandra Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 424
Perché non siamo diventati uno stato federale? Ci abbiamo provato davvero, con estrema onestà e attraverso un dibattito talmente avvincente da coinvolgere tutti gli schieramenti politici presenti in Parlamento? Abbiamo accolto e discusso veramente ogni proposta credibile giunta, anche e forse soltanto dall'''unione" dei soggetti che governano il territorio italiano in "periferia"? Dopo il disastroso azzeramento di leader causato da Tangentopoli, la destra di Fini e la sinistra di D'Alema, cercarono di sdoganare, con intelligenza e tantissima pazienza, le rispettive storie "antiche". Berlusconi e la Lega aiutarono tale processo fino al terribile ritiro di Bossi dalla scena politica. E dopo? Il centro-sinistra continuò a modo suo il processo e il centro-destra si spostò un po' troppo a destra. Bossi e Fini non l'avrebbero mai permesso: uno voleva il federalismo, l'altro il presidenzialismo. Queste due "rivoluzioni" costituzionali avrebbero forse trasformato il nostro Paese in uno stato laico e "progressista"; avrebbero costretto la politica italiana a bipolarizzarsi davvero; avrebbero sconfitto il populismo e permesso alla sinistra di trasformarsi in ciò che da molto tempo desidera: un partito democratico su modello americano.
Il fascismo e la destra a Siracusa. Tra conservatori e rivoluzionari
Benedetto Brandino
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 88
Siracusa è stata tra le prime città meridionali in cui, per ragioni economiche e sociali legate al suo territorio, il fascismo ha trovato un importante collocazione politica e sociale. La sua storia politica è continuata anche dopo la seconda guerra mondiale nel Movimento Sociale. Il saggio di Benedetto Brandino, partendo dalle origini del fenomeno, cerca di definire cosa abbia rappresentato il fascismo, soprattutto nel suo concetto di destra, nello sviluppo politico e sociale di una città dell'estremo Sud d'Italia, indagando sugli uomini e le idee che lo hanno contraddistinto.
Giuseppe Garibaldi. Le ferite del corpo e dell'anima
Pietro Pistelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 132
Non è solo la storia della ferita in Aspromonte ma anche la narrazione puntuale, documentata ed esaustiva delle altre ferite meno note, fisiche e morali, come quella inflittagli da Cavour con la cessione della sua patria natìa, Nizza alla Francia. L'ultima ferita, la non osservanza del testamento di essere bruciato su una pira, come un eroe omerico. La Giovane Italia aveva bisogno di un cadavere sul quale poggiare la sua rinascita.
Dopo l'otto settembre
Leonardo Salvaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 356
Vi è un periodo della storia d'Italia che la storiografia ufficiale quasi trascura accendendo piuttosto la luce sulla contrapposizione tra fascismo ed antifascismo che caratterizzò la "Guerra di Liberazione". In questo libro abbiamo cercato di riportare una cronaca di ciò che avvenne nei giorni e nei mesi che seguirono immediatamente l'8 settembre 1943.
La questione economica e il Partito Repubblicano
Arcangelo Ghisleri
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 108
La tradizione repubblicana parte da un assioma. Forse non ci sono leggi, ma questo non vuol dire che la Politica debba sottomettersi ai capricci dei Mercati. Non amano, i repubblicani, i 'dogmatismi', le 'formulette', quasi mistiche, ma sono sempre interessati a preservare la dignità dell'uomo. Per questo pagine come quelle di Arcangelo Ghisleri riescono ad essere ancora di grande attualità, in un'epoca in cui sembra che il liberalismo economico orienti ogni scelta e determini ogni destino.