Bonanno: Tascabili Bonanno. Sociologia
La proposta di valutazione scritta bene. Per i professionisti che vogliono vincere la gara e per i committenti che vogliono scegliere il professionista migliore
Claudio Bezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il mercato della valutazione di programmi e progetti, in Italia, soffre di due gravi problemi: il primo è una committenza (solitamente ma non esclusivamente pubblica) a volte impreparata, che non sa chiedere la giusta valutazione e spesso recluta professionisti poco adeguati; il secondo sono i professionisti a volte inadeguati che rispondono approssimativamente a committenti impreparati. Questo circolo vizioso, che si autoalimenta da decenni, rischia di produrre risultati deludenti, poco significativi, buoni per un uso al più comunicativo e retorico. Il presente volume vuole aiutare committenti e professionisti a migliorare la valutazione richiesta dai primi e realizzata dagli altri, spiegando a entrambi quali sono le trappole da evitare, i cliché stereotipati che non occorre ripetere, le banalità dispendiose e inconcludenti da non inserire in una proposta di valutazione. In termini semplici, con aneddoti, esempi e "regole auree" imprescindibili. L'autore, che di progetti di valutazione ne ha visti e giudicati innumerevoli dozzine, spera di fare un servizio a entrambi, convinto che oggi, in Italia, servano più che mai bravi professionisti, e committenti desiderosi della loro collaborazione.
L'insostenibile conformismo dei media? Una lettura sociologica
Francesca Rizzuto, Simona Tirocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 112
Genitori e figli nel Terzo Millennio. Nemici sotto lo stesso tetto
Mara Massai
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 80
Le relazioni familiari relativamente ai diversi modi di fare e di essere e sentirsi famiglia nelle società occidentali del terzo millennio si configurano sempre più come rapporti contrattuali asettici basati sulla ottimizzazione delle performances dei comportamenti dei componenti il nucleo familiare (efficienza) e sulla contrattualità, basata sul conseguimento di risultati funzionali all'auto-mantenimento del sistema familiare (produttività-funzionalità). Gli strumenti più adeguati saranno dunque quelli in grado di cogliere nel percorso evolutivo, eventuali forme di disagio dei soggetti in crescita valutandoli a partire dalla rilevazione del temperamento, del carattere e dell'intelligenza oltre che del livello di maturità.
I divari del futuro. Giovani e Internet
Maria Adelaide Gallina
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 80
Nei contesti della società digitale, le nuove generazioni sperimentano processi di socializzazione sempre meno mediati, grazie all'intervento delle tecnologie comunicative che precedono e affiancano l'istituzione educativa e che forniscono materiale conoscitivo e stimoli con modalità alternative, più attraenti rispetto a quelle comunemente offerte dagli adulti di riferimento. Con l'avvento di Internet, la Rete diventa un nuovo spazio non solo dell'azione, ma anche dell'interazione sociale. Ciò comporta la nascita di nuove problematiche, che richiedono riflessioni socio-educative circa i cambiamenti relativi sia agli aspetti relazionali, sia alle modalità di apprendimento, che caratterizzano le generazioni denominate 2.0.
La modernizzazione individuale
Giovanni Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2003
pagine: 96
La scienza sociale occidentale è animata al suo interno da una esigenza di critica pubblica e sistematica che non risparmia nulla, nemmeno le teorie più 'comode' per il potere. Di ciò le vicende legate alla teoria della modernizzazione individuale costituiscono un esempio. Elaborata alla luce di evidenti - talvolta smaccate - opzioni ideologiche, questa teoria è stata ben presto notevolmente ridimensionata dagli stessi sociologi occidentali, per non dire che su certi punti essa è stata semplicemente disintegrata.