Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Booklet Milano: MELTEMI.EDU

Europa di confine. Trasformazioni della cittadinanza nell'Unione allargata

Europa di confine. Trasformazioni della cittadinanza nell'Unione allargata

Enrica Rigo

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 239

Che ne è della cittadinanza nel mondo contemporaneo? Attorno a questa domanda si sono sviluppati dibattiti di grande interesse negli ultimi anni. Lo spazio europeo, in particolare, è stato spesso indicato come il laboratorio di inedite sperimentazioni postnazionali. Questo libro offre un cambiamento di prospettiva: accanto alla ricostruzione delle realizzazioni istituzionali della nuova cittadinanza europea, Enrica Rigo propone di considerare quest'ultima a partire dai suoi confini. Analizzando le dottrine giuridiche classiche sull'appartenenza a un territorio, ma anche dialogando con gli sviluppi più innovativi dei dibattiti internazionali sul tema, l'autrice legge le trasformazioni dei confini europei come indice di un più generale mutamento del rapporto tra diritto, politica e spazio. Considerata sotto il duplice angolo prospettico dell'allargamento a est e delle sfide portate dai movimenti migratori, la cittadinanza europea emerge cosi come un concetto contestato e come un terreno attorno a cui si giocano alcune delle partite decisive per il nostro futuro.
18,00

Frontiere del racconto. Letteratura di viaggio e romanzo in Inghilterra 1680-1750

Frontiere del racconto. Letteratura di viaggio e romanzo in Inghilterra 1680-1750

Riccardo Capoferro

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 237

Tra Sei e Settecento si riaccese il desiderio d'ignoto che aveva animato gli esploratori elisabettiani, e la letteratura di viaggio, in cui si univano interesse scientifico e gusto dell'esotico, divenne un genere di successo. Tra i suoi Lettori più appassionati c'erano DanieL Defoe, Jonathan Swift e una folta schiera di editori e pennivendoli in cerca di guadagno: il mercato venne inondato non solo dai resoconti di viaggio, ma anche da falsi resoconti e romanzi che ne riproducevano lo stile descrittivo. Questo volume indaga il rapporto formale, ideologico ed epistemico che intercorre tra la letteratura di viaggio e la letteratura d'invenzione, analizzando i loro tratti specifici e le circostanze storico-culturali che ne hanno reso possibile la commistione. Il romanzo realistico si delinea in un momento di confusione dei generi e delle categorie a essi correlate: i confini tra vero e falso si assottigliano, qualcuno prende il "Robinson Crusoe" per vero, e abbondano testi di natura incerta, la cui narratività è sommersa da dati botanici e zoologici, ricognizioni orografiche e descrizioni di serpenti bicefali. Un magma culturale in piena ebollizione, ma destinato a cristallizzarsi nel giro di qualche decennio.
18,00

Fuori luogo. L'esorbitante nella riproduzione dell'identico

Fuori luogo. L'esorbitante nella riproduzione dell'identico

Augusto Ponzio

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 335

Fuori luogo è la singolarità di ciascuno, il proprio sé irriducibile all'io, all'individuo, all'identità, e inevitabilmente coinvolto nel rapporto con altri, in questo senso unico, incomparabile, irriducibilmente altro. "U-topia" rispetto al ruolo, alla funzione, alla comunità, all'appartenenza. Fuori luogo è trovarsi esposto, senza riparo, senza protezioni, senza giustificazioni, senza scappatoie, senza alibi. La singolarità non indifferente all'altro è l'esorbitante nella riproduzione dell'identico, condizione della riproduzione di questa forma sociale che si impone come mondiale, globale. Fuori luogo è l'uscita dal ruolo di soggetto, dagli agglomerati di soggetti, dalle comunità, dai popoli. Fuori luogo è fuori dai luoghi del discorso, dalla definizione, dallo stereotipo, fuori nome, fuori dalla predicazione dell'essere, dalla pretesa di chiudere con l'altro. È ritorno alla parola che ascolta, che dà tempo all'altro, è andare incontro all'altro.
24,00

Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo

Incontri etnografici. Processi cognitivi e relazionali nella ricerca sul campo

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 237

Il metodo etnografico - la descrizione e l'interpretazione dei fenomeni culturali a partire dall'osservazione diretta sul campo - sembra essere oggi il principale contributo dell'antropologia alle scienze sociali contemporanee e uno dei suoi pochi fondamenti teorico-metodologici comunemente accettati dagli stessi antropologi. Nonostante l'ampia attenzione di cui è stata oggetto la pratica etnografica negli ultimi due decenni, la riflessione su di essa è tutt'altro che conclusa, ed è anzi divenuta oggi un aspetto centrale del discorso dell'antropologia. Il volume propone una riflessione a più voci sul tema dell'etnografia e in particolare sul complesso e ambivalente rapporto che lega l'etnografo e i suoi informatori. Non accontentandosi della generica constatazione secondo la quale le rappresentazioni etnografiche sono il risultato di una "negoziazione" di significati tra etnografo e informatori, gli autori tentano di mettere a fuoco, con diversi tagli e prospettive, i contesti, le dinamiche, le poste in gioco che si istituiscono all'interno delle concrete relazioni etnografiche.
18,00

La malattia e i suoi nomi

La malattia e i suoi nomi

Gabriella Erba

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 213

La malattia è un'esperienza che chiama in causa sistemi di credenze, filosofie, saperi, narrative che oltrepassano il sapere medico. Il nome della malattia, superando un significante specifico, rinvia all'indicibile e a una sovradeterminazione di senso. In questo libro si avanza l'ipotesi che il nome della malattia, la cosa-malattia, sia un oggetto che si muove tra forme reali e immaginarie, tra saperi-poteri e corpi, che sia luogo d'interrogazione, spazio vuoto in cui si strutturano domande sul senso del male, del dolore, della colpa, dell'espiazione, del pudore, della vergogna, della finitudine, della salvezza. Questo volume si sviluppa a partire da una ricerca sulla comunicazione della diagnosi di malattie neurologiche progressive svolta dal Centro Isadora Duncan. La ricerca indaga le tracce lasciate dalla diagnosi sui modi di vivere la malattia nell'epoca in cui la tecnologia medica è in grado di diagnosticare anche in assenza di sintomi. Il libro tenta di fare emergere il lato oscuro delle malattie genetiche che impregna i discorsi del dibattito contemporaneo sulla genomica e le nuove biotecnologie.
18,00

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda

Patrizia Calefato, Antonella Giannone

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 188

Attraverso l'abbigliamento e le pratiche a esso connesse, gli individui concepiscono e definiscono continuamente se stessi come parte della realtà sociale. Esiste infatti un legame forte e complesso tra le pratiche vestimentarie e la costruzione dell'identità. In questo libro la moda viene analizzata nella dimensione della messa in scena, del gioco, della performance. Cinema e fotografia, sensi e generi, identità e culture, luoghi del vivere e spazi dell'immaginario: questi sono gli ambiti in cui tali performance vengono colte, dimostrando come esista un dialogo continuo tra l'uso degli abiti reali e quello degli abiti pensati per la finzione (i film in costume e la loro eventuale ricaduta sulle nuove tendenze). L'abbigliamento è in questa prospettiva strumento sofisticato della rappresentazione e dissimulazione del sé, e il suo articolarsi in pratica vestimentaria è strettamente legato al maturare di una "teatralità pragmatica" quale insieme di competenze comunicative che permettono la realizzazione, nel vortice della comunicazione sociale, di identità plurime, mutevoli e malleabili.
15,00

Manuale di zooantropologia

Manuale di zooantropologia

Roberto Marchesini, Sabrina Tonutti

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 263

Questo manuale affronta con un taglio decisamente antropologico il rapporto uomo-animale: dopo una disamina storica delle diverse scuole di pensiero che si sono confrontate con il tema, gli autori affrontano in modo dettagliato la struttura epistemologica della zooantropologia analizzandone il nucleo concettuale, i diversi assunti teorici, le intersezioni con altre discipline e l'impianto metodologico adottato nella ricerca e negli ambiti applicativi. Proprio da questo punto di vista, il volume prende in considerazione i campi in cui sono attualmente realizzati progetti di zooantropologia per il benessere della persona: le aree consulenziale, educativa e assistenziale.
18,00

Il mondo è poco

Il mondo è poco

Francesco Pompeo

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 192

In uno dei suoi ultimi scritti Ernesto de Martino diceva: "Questo umanesimo etnologico può maturare solo ora, nell'epoca che vive la crisi del rapporto coloniale e della società che lo espresse e che non soltanto vede moltiplicarsi i rapporti interculturali, ma è impegnata come non mai a fondare un nuova solidarietà dei rapporti umani sul nostro pianeta. Il mondo è poco". Questo libro si propone come analisi dei rapporti tra la letteratura antropologica e le nuove "emergenze" culturali legate alla dinamiche della mondializzazione, attraverso una lettura delle contraddizioni politiche e sociali del multiculturalismo, per segnalare l'emergere della prospettiva degli studi interculturali. Ripercorrendone alcuni luoghi teorici, l'autore tenta un riposizionamento della riflessione e della pratica antropologica, auspicandone l'estensione anche in altri ambiti disciplinari e professionali, dagli studi psico-pedagogici al mondo degli operatori socio-sanitari.
15,00

Politiche dell'identità

Politiche dell'identità

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 210

Le riflessioni dell'antropologia contemporanea hanno prodotto nuovi approcci ai concetti di cultura e identità, non più definibili come attributi quasi-naturali di chiuse e indifferenziate realtà sociali. Delocalizzate e deterritorializzate, le culture e le identità emergono come prodotti artificiali, dinamici e aperti, di rappresentazioni contingenti, precarie e parziali. Fondandosi su tali prospettive, i saggi raccolti in questa antologia considerano il concetto di identità come l'esito congiunturale di strategie attivamente articolate da differenti gruppi a vario livello: costruzioni del passato, invenzioni della tradizione o della cultura. Piuttosto che rispecchiare realtà immutabili, "naturali" e "originarie", l'identità è concepita come una vera e propria "finzione", una costruzione simbolica continuamente reinventata dall'interazione tra differenti interlocutori e reinterpretata a seconda degli obiettivi e delle circostanze. Partendo dalla discussione dei diversi casi etnografici provenienti dal Baluchistan, dal Nepal, dal Gambia, dall'Iran, dal Messico e dal Brasile, il testo esplora gli aspetti politici dell'identità all'interno di complesse arene in continua effervescenza e analizza le differenti posizioni e gli interessi in gioco, riflettendo sulla produzione e riproduzione delle forme culturali nell'intreccio fra sistemi simbolici e dimensioni del potere.
18,00

Saggezza e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell'ultimo Ricoeur

Saggezza e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell'ultimo Ricoeur

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 238

Questo volume raccoglie undici saggi sul pensiero etico, giuridico e politico dell'ultimo Ricoeur. Le quattro sezioni del volume suggeriscono un primo percorso interpretativo della sua "filosofia pratica". La prima, "Saggezza pratica e riconoscimento", propone due letture generali del pensiero etico di Ricoeur, a opera di due tra gli studiosi più autorevoli del pensatore francese, Domenico Jervolino e Olivier Abel; la seconda sezione, "Legame sociale e comunità politica", esplora la costituzione dei valori, della comunità e del legame sociale a partire dalle diverse figure della reciprocità (studi di Luca Alici, Marco Castagna e Mauro Cinquetti); la terza, "Soggetto morale e alterità", affonda le radici della filosofia morale di Ricoeur nella costituzione del soggetto nell'altro da sé (studi di Mauro Piras, Vereno Brugiatelli e Vinicio Busacchi); la quarta sezione, "La giustizia tra diritto e perdono", mette in luce la necessità e l'incompletezza insieme di una giustizia desacralizzata, che trova il suo completamento nel discorso del perdono (studi di Oreste Aime, Alberto Martinengo e Daniele Cananzi).
18,00

Scene del consumo: dallo shopping al museo

Scene del consumo: dallo shopping al museo

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 456

25,00

La società di tutti. Multiculturalismo e politiche dell'identità

La società di tutti. Multiculturalismo e politiche dell'identità

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 192

Anche se oggi appare più semplice identificarsi in uno stile di vita e in un genere sessuale, l'emergere della flessibilità della disoccupazione strutturale e della resistenza alla globalizzazione mantengono vivo il bisogno di continuare a far riferimento alle divisioni di classe. Il volume raccoglie le più significative riflessioni di studiosi di area italiana e angloamericana (J. Rifkin, A. Sen, J. Goldthorpe) su questo tema, rivelandosi strumento utile per comprendere i nuovi significati che va assumendo una parola ormai classica del vocabolario sociologico, solo apparentemente resa desueta dai mutamenti degli ultimi decenni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.