Bulzoni: Biblioteca teatrale
Il libro di teatro. Annali del Dipartimento musica e spettacolo de ll'Università di Roma
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1990
pagine: 380
Premier Congrès mondial de sociologie du théâtre (Rome, 27-29 juin 1986)
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1989
pagine: 536
Teatri di maschere. Drammaturgie del comico nella Roma del Seicento
Roberto Ciancarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2019
pagine: 190
Un francese balordo convinto da sadici burloni di essere stato ingravidato che viene indotto a partorire. Un fantasma che sbuca fuori da un armadio nella casa di un dottore e viene presentato come un prezioso interlocutore impegnato in sofisticate dispute filosofiche. "Creduti morti" che resuscitano e producono terrore, svenimenti e una catena interminabile di equivoci sul tema. Risse, tumulti, scherzi feroci, grotteschi travestimenti, ridicole e improbabili mutazioni di stato. Prodigi di parole che provengono dal nulla, spettacoli di parole che ricalcano, riproducono e distorcono la coda delle parole, visualizzazioni di parole animate, di parole che prendono vita... sono altrettanti esempi di una lista, sommaria e parziale, di casi comici ricavati dallo sterminato campionario di lazzi e invenzioni che gremisce le operine romane del Seicento. Un teatro disseminato di delizie e di minute aggraziate meraviglie comiche che è contrappuntato poi da orrori e atrocità "barbare e crudeli", da macellerie comiche di corpi straziati, cuori cavati, delitti efferati, di lazzi osceni e sanguinari di cui le maschere romane sono protagoniste. Di questo patrimonio sconosciuto e disperso si occupa questo libro che ricostruisce le peculiari modalità di regolarizzazione e stabilizzazione della produzione scenica...
Marco Ferreri
Maurizio Grande
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 340
Il teatro di Anne Bogart. L'attore, il training, la regia
Irene Scaturro
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 210
Commedia dell'arte e la società barocca (La). Vol. 1: La fascinazione del teatro
Ferdinando Taviani
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 588
Commedia dell'arte e la società barocca (La). Vol. 2: La professione del teatro
Ferruccio Marotti, Giovanna Romei
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 832
Raffaele Viviani. La compagnia, Napoli e l'Europa
Valentina Venturini
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 490
Uno degli intenti di questo libro è sgombrare il campo da alcuni luoghi comuni su Viviani (la pretesa ristrettezza d'una cultura esclusivamente regionale; il "ghetto" napoletano del suo teatro; la nascita quasi casuale della sua compagnia; l'ostracismo subito dal regime fascista), e di osservare l'artista nel contesto materiale del teatro, fra le necessità pratiche della scena. La forza di Viviani fu di aver intuito, fin dall'inizio, che se avesse limitato il suo lavoro teatrale al solo allestimento degli spettacoli che aveva in mente, il successo sarebbe stato effimero. Capì che il suo teatro poteva non esaurirsi nello spettacolo, seppe guardare nello stesso tempo alla qualità degli spettacoli ed alla costituzione d'un sapere scenico, una tradizione incisa nel corpo dell'attore in scena. Ebbe la lungimirante ambizione di lavorare non soltanto per il proprio successo di attore-capo, di drammaturgo-protagonista, ma per la qualità e l'efficacia della compagnia nel suo insieme e la solidità della sua impresa teatrale. Del teatro aveva scoperto la vera ricchezza, e a quella si votò: fare il suo teatro, un teatro reinventato quasi di sana pianta, di cui fosse autore, regista, attore protagonista e maestro di attori. Un teatro fuori misura e fuori norma, un sapiente impasto di versi-prosa-musica-danza, che resterà nella memoria del teatro contemporaneo come un'eredità ancora da esplorare.

