Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bulzoni: Cinema/Studio

Il cinema nella lingua di Pirandello

Il cinema nella lingua di Pirandello

Sergio Raffaelli

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1993

pagine: 144

13,00

Effetto Greene. Graham Greene e il cinema

Effetto Greene. Graham Greene e il cinema

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1990

pagine: 200

16,00

François Truffaut. Le corrispondenze segrete, le affinità dichiarate
30,99

Il cinema trascritto. Strumenti per l'analisi del film

Il cinema trascritto. Strumenti per l'analisi del film

David Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 166

15,00

Primavera a Cinecittà. Il cinema italiano alla svolta della «Dolce vita»
15,00

Oltre il neorealismo. Documentari d'autore e realtà italiana del dopoguerra

Oltre il neorealismo. Documentari d'autore e realtà italiana del dopoguerra

Ivelise Perniola

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 280

20,00

Musica e cinema nella cultura del Novecento

Musica e cinema nella cultura del Novecento

Sergio Miceli

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 560

38,00

L'altra metà dello sguardo

L'altra metà dello sguardo

Anita Trivelli

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 134

10,33

Scritti di cinema e di vita

Scritti di cinema e di vita

Elio Petri

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 252

Oltre ad essere stato uno dei maggior registi italiani - premio Oscar a Hollywood, Palma d'oro a Cannes - Elio Petri ha partecipato al dibattito culturale che ha attraversato l'Italia dal dopoguerra agli anni Ottanta. In questa raccolta sono riuniti dei testi apparsi in riviste oggi difficilmente reperibili, quali "Città aperta" o "Nuova Cucina", nonché riviste di cinema più conosciute come "Cinema 60", "Cineforum", "Bianco e Nero". Altri testi su Sciascia o su Todo modo pubblicati in Francia sono inediti in italiano. Scritto per l'ufficio stampa della Rai, il saggio sull'adattamento di Le mani sporche di Sartre è stato finora dimenticato. Sono riproposti anche alcuni testi di critica d'arte e una lunga confessione a pochi mesi dalla morte. Petri amava l'analisi sottile, sviluppata attraverso il confronto con altri intellettuali. Per il suo scrivere chiaro e preciso, che utilizzava concetti e osservazioni concrete, riferimenti cinematografici e spunti ricavati dalla letteratura, dalla filosofia o dalla psicoanalisi, leggerlo è un piacere. Dotato di un umorismo graffiante. Sapeva andare all'essenziale. Petri era un autodidatta che aveva interrotto gli studi prima di conseguire la maturità. Si era costruito intellettualmente grazie ad intense letture, così come non aveva mai frequentato una scuola di cinema e si era formato vedendo molti film. Protagonista del cinema italiano, lo è stato anche della vita intellettuale italiana, fedele ad un'idea della cultura legata alla lotta politica.
20,00

La forma del vuoto. Il cinema di Joel e Ethan Coen

La forma del vuoto. Il cinema di Joel e Ethan Coen

Vittorio Renzi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2005

pagine: 230

16,00

La notte dei registi. Il cinema tedesco in venticinque interviste
20,00

Fuori di set. Viaggi, esplorazioni, emigrazioni, nomadismo
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.