Cacucci: Fac. giuridica-Univ. Bari
Maleficium. Le obbligazioni da fatto illecito nella riflessione gaiana
Aurelio Arnese
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 140
I giuristi romani adoperano vari vocaboli per indicare l'illecito: admissum, crimen, delictum, facinus, flagitium, illicitum, maleficium, noxa (noxia), peccatum, probrum, scelus. Tra questi, illicitum presenta un'assonanza con il nostro termine "illecito", ma viene usato "con estrema sobrietà".
Nuove piraterie e ordinamenti giuridici interni e internazionali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 480
Nell'immaginario comune, l'espressione pirateria evoca film avventurosi e racconti avvincenti, spesso a lieto fine, ricchi di episodi di coraggio ed eroismo. La stessa radice etimologica, sta peraltro a indicare l'attività di quei marinai che, abbandonando per scelta o per costrizione i vascelli mercantili, si dedicano a solcare i mari, cercando ed esplorando, per assalire e depredare le navi piene di mercanzie, affrontando pericoli di ogni genere. Nonostante la cornice epica e romanzata in cui viene rappresentata, la pirateria ha sempre costituito una seria minaccia per la sicurezza dei trasporti marittimi e per la vita degli equipaggi, in considerazione del ricorso sistematico a violenze ed efferatezze. Per quanto fenomeno antichissimo, essa è attualmente più che mai diffusa, utilizzando tecniche ed armi sempre più sofisticate rispetto a quelle del passato.
Le destinazioni economico-sociali di beni, rapporti, attività. Rilevanza giuridica delle qualità e delle funzioni
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 158
Sommario: Titolarità giuridica e gestione economica. La perequazione urbanistica e la rilevanza delle qualità e delle funzioni nella disciplina dei suoli urbani. Vincoli di destinazione e aree di parcheggio. Assetto urbanistico e convenzioni per le destinazioni d'uso. La funzione della rilevanza giuridica degli "impianti sportivi di quartiere". Destinazione dei beni e tutela dei soggetti: la casa familiare. La comunione de residuo: destinazione e appartenenza dei risparmi. Le regole di amministrazione del fondo patrimoniale. L'effettività della destinazione allo scopo delle fondazioni liriche. Il contratto di finanziamento di scopo e la rilevanza del vincolo di destinazione legale delle agevolazioni pubbliche. Il vincolo di destinazione nei finanziamenti turistico-alberghieri.
Il nuovo diritto industriale e d'autore. Profili sostanziali e processuali dell'industrial design nella normativa nazionale e comunitaria
Aldo Fittante
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 303
Sommario: La normativa italiana dell'industrial design. Le sezioni specializzate per la proprietà industriale ed intellettuale. Nuovi profili processuali per la tutela dell'intellectual propriety. La protezione dell'industrial design tra diritto industriale e diritto d'autore. Il design comunitario. Le esperienze degli altri paesi comunitari.
Interrogatorio delle parti nel processo civile
Giovanna Reali
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 416
La tecnica nell'amministrazione. Fra discrezionalità, pareri e merito
Donatantonio Mastrangelo
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2003
pagine: 208
Autoregolamentazione e sorveglianza nei sistemi di pagamento
Francesco Moliterni
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2001
pagine: 192
Pena convenzionale e responsabilità
Amalia Sicari
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2001
pagine: 416
Controllo giurisdizionale e atti politici nel diritto dell'Unione Europea e nel diritto interno in materia internazionale
Alessandro Rottola
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2001
pagine: 328
La previdenza complementare tra libertà individuale ed interesse collettivo
Stefano Giubboni
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 240
Sommario: Individuale e collettivo nella previdenza complementare: un quadro introduttivo d.insieme. Le fonti istitutive delle forme di previdenza complementare. I soggetti destinatari delle forme pensionistiche complementari. Il regime del finanziamento delle forme pensionistiche complementari. La portabilità della posizione contributiva individuale nel sistema di previdenza complementare. Previdenza complementare e regole del mercato europeo.