Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci: Studi sull'integrazione europea

Limiti all'integrazione differenziata dell'Unione europea

Limiti all'integrazione differenziata dell'Unione europea

Emanuela Pistoia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: X-180

"Così, si vuole qui verificare quali siano stati e quali siano al momento i limiti dell’integrazione differenziata, vuoi sul piano materiale vuoi su quello procedurale, secondo una prospettiva che è poi il rovescio di un’altra ugualmente interessante pro futuro: l’identificazione dello zoccolo comune, o unitario, dell’integrazione europea. Uno studio orizzontale di questi limiti e per contro dello zoccolo comune, che tagli cioè trasversalmente tutti gli strumenti finora messi in campo, potrebbe avere efficacia nell’individuazione dei punti di forza e delle criticità dell’integrazione differenziata come problematica generale dell’integrazione europea. Se l’idea è che questa in futuro debba incidere sullo status di membro dell’Unione così da definire diversi gradi di membership, in un contesto in cui l’integrazione differenziata si affranca almeno in parte dal dinamismo del processo andando invece a cristallizzare la diversità degli Stati membri rispetto al processo medesimo, questo studio potrebbe contribuire a individuare i modelli di partecipazione e i rapporti fra essi nonché a valorizzare quel patrimonio comune che metterebbe al riparo dalla disintegrazione." (dall'introduzione)
20,00

La solidarietà tra gli Stati membri dell’Unione europea in materia di immigrazione e asilo

La solidarietà tra gli Stati membri dell’Unione europea in materia di immigrazione e asilo

Giuseppe Morgese

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: IX-201

"Il significativo afflusso di migranti che da anni interessa l'Unione europea ha messo in luce, a partire dalla crisi migratoria del 2015, alcuni problemi 'strutturali' della politica comune in materia di immigrazione e asilo. Tali problemi derivano, in parte, dal fatto che il sistema Schengen, diretto ad assicurare la libertà di circolazione tra gli Stati parte attraverso l'abolizione dei controlli alle loro frontiere interne, lascia il controllo delle frontiere esterne - quelle, cioè, tra lo spazio Schengen e Paesi terzi - ai singoli Stati membri. In altra parte, i problemi risiedono nell'operare del regolamento Dublino che, stabilendo i criteri per determinare quale sia lo Stato competente a esaminare le domande dei richiedenti protezione internazionale, si fonda sulla regola del "Paese di primo ingresso". Il risultato è che alcuni Stati europei - quali l'Italia, la Grecia, Malta e la Spagna - sopportano non solo l'onere di controllare le proprie frontiere esterne per conto di tutti gli Stati Schengen, ma anche quello di accogliere ed esaminare le domande dei richiedenti protezione internazionale e di rimpatriare coloro che non hanno o non hanno più le condizioni per rimanere sul territorio nazionale. Ciò in quanto, com'è noto, le rotte migratorie più utilizzate sono quelle africane che, attraverso il Maghreb e soprattutto la Libia, hanno il loro punto di arrivo in Italia e, in parte, in Spagna; e quella asiatica che, attraverso la Turchia, sfocia in Grecia e nei Paesi balcanici. [...] Ci sembra, pertanto, utile occuparci della solidarietà nell'Unione Europea, con particolare riferimento a quella tra Stati nelle politiche comuni in materia di controllo delle frontiere, di asilo e si immigrazione. Un'indagine di questo tipo trova giustificazione al fine non solo di individuare le caratteristiche e il ruolo che la solidarietà può svolgere, alla luce soprattutto del principio contenuto nell'art. 80 TFUE, ma anche di esaminare le modalità con cui le istituzioni ne hanno sinora dato applicazione." (dall'intoduzione)
23,00

Violazioni di carattere sistemico e Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Violazioni di carattere sistemico e Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Andrea Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 174

20,00

Dai trattati di Roma a Brexit e oltre

Dai trattati di Roma a Brexit e oltre

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 118

"Il presente volume raccoglie gli atti di un' iniziativa organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Scienze giuridiche, dal Centro di documentazione europea (CDE) e dalla Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche ed economiche dell'Università degli Studi di Verona, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, e suddivisa in due parti. Si tratta del convegno "Dai Trattati di Roma a Brexit e oltre" e della tavola rotonda intitolata "Brexit: istruzioni per l'uso", tenutisi in data 19-20 ottobre 2017. I due incontri si inseriscono nel quadro del progetto nazionale "60 anni di Unione europea: sfide e prospettive per l'Europa di oggi e di domani", realizzato dalla rete italiana dei CDE con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione. Filo conduttore di entrambi i momenti di approfondimento è un percorso a ritroso, alla ricerca delle radici dell'integrazione europea per ricostruire la successiva evoluzione e soffermarsi, infine, sulle sfide più attuali e urgenti che si aprono a seguito del referendum per il recesso del Regno Unito dall'Unione del 23 giugno 2016. Tale avvenimento ha segnato, con un solo anno di anticipo rispetto al sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, uno spartiacque nella storia dell'Unione europea. Il volume si propone pertanto di contribuire all'ampia riflessione sulle cause e sulle conseguenze della c.d. Brexit, apertasi all'indomani della consultazione popolare avvenuta in Gran Bretagna. Nell'opera confluiscono gli scritti dei diversi relatori intervenuti agli incontri sopra menzionati, dai quali, indipendentemente dagli specifici contenuti che assumerà l'accordo di recesso, emerge la necessità di un ripensamento del ruolo dell'Unione in relazione ai grandi temi quali le migrazioni e gli squilibri economici..." (Dalla prefazione)
12,00

Il servizio europeo per l’azione esterna. Aspetti giuridici e prospettive di sviluppo
20,00

L'effetto utile nell'interpretazione del diritto dell'Unione europea

L'effetto utile nell'interpretazione del diritto dell'Unione europea

Ivan Ingravallo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: VIII-149

"L'idea di dedicare uno studio monografico al tema dell'effetto utile nell'interpretazione del diritto dell'Unione europea (di seguito, per praticità, utilizzerò anche la più semplice locuzione 'diritto europeo', pur consapevole della sua atecnicità) deriva da una circostanza alquanto banale: la lettura di alcune sentenze della Corte di giustizia UE, nelle quali, nonostante le materie e le questioni affrontate fossero assai distanti tra loro, come avrò modo di esaminare più oltre nel testo, essa adopera in vario modo, nel suo percorso argomentativo, la nozione di 'effetto utile', al fine di garantire l'applicazione e la prevalenza del diritto UE." (dalla Premessa)
16,00

Gli accordi di cooperazione territoriale nell'Unione europea

Gli accordi di cooperazione territoriale nell'Unione europea

Ilaria Ottaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 314

35,00

Il rischio nel diritto dell'Unione Europea. Tra principi di precauzione, proporzionalità e standardizzazione
25,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 240

28,00

La tutela giurisprudenziale nell'Unione Europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

La tutela giurisprudenziale nell'Unione Europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

Angela Maria Romito

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 336

L'Unione europea nasce quale "organizzazione" sovrannazionale generata da un disegno politico perseguito dagli Stati per dar vita a una cooperazione che, in origine, aveva finalità essenzialmente economiche; si rafforza quale realtà giuridica, qualificandosi come "una comunità di diritto", dotata di un apparato di norme che bilanciano gli interessi istituzionali, attribuiscono diritti, e pongono le garanzie a tutela degli stessi; è, col tempo, diventata una realtà sociale dallo spiccato carattere integrazionista che si muove all'interno dell'orizzonte di una cittadinanza comune.
35,00

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 200

28,00

Stranieri e giustizia penale. Problemi di perseguibilità e di garanzie nella normativa nazionale ed europea
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.