Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci: Unità del sapere giuridico

La validità tra identificazione, applicatività e concetto di diritto

La validità tra identificazione, applicatività e concetto di diritto

Leonardo Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 260

L’opera propone un’analisi del concetto di validità normativa all’interno di una prospettiva esclusivamente di teoria generale del diritto. Più nello specifico, si tratterebbe di un’analisi articolata lungo le tre direttrici dell’identificazione delle norme giuridiche, del concetto di diritto e dell’applicatività. In merito alla prima dimensione, quella dell’identificazione delle norme giuridiche, partendo dall’adozione di una prospettiva fenomenologica con l’obiettivo di cogliere il momento in cui il processo di costituzione della norma giuridica emerge nella coscienza dell’operatore giuridico, si giunge, con l’inserimento della singola norma nel complesso più ampio dell’ordinamento giuridico, alla seconda dimensione del diritto, quella del concetto di diritto.
28,00

Partecipazione, rappresentanza e crimini di genere

Partecipazione, rappresentanza e crimini di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 342

I saggi raccolti nel presente volume sono la rielaborazione, dopo un giusto tempo di “sedimentazione” scientifica, delle relazioni al convegno di studi, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (6 e 7 ottobre 2022), dal titolo «L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite tra partecipazione, rappresentanza e crimini di genere», convegno inserito, tra l’altro, nel «Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale» (Prin 2017): The Dark Side of the Law. When Discrimination, Exclusion and Oppression are by Law. La riflessione verte, da un lato, sui maggiori profili penalistici e processual-penalistici dell’uguaglianza/disuguaglianza di genere, in un’ottica essenzialmente post-moderna (Parte I, Diritto e processo di genere), dall’altro sugli aspetti politici di settore (Parte II, Politiche e strategie di genere) relativi alle scelte legislative e agli altri processi sociali che meglio si associano al progresso identitario femminile.
33,00

Della violenza nel diritto penale fascista. Il caso della legittima difesa a tutela del patrimonio

Della violenza nel diritto penale fascista. Il caso della legittima difesa a tutela del patrimonio

Domenico Siciliano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 188

Il libro intende dimostrare che importanti condizioni di possibilità del recente processo di trasformazione della legittima difesa, culminato con la riforma del 2019, vanno individuate a partire dalla seconda metà del secolo XIX, con la messa in crisi del modello di diritto penale liberale da parte della Scuola Positiva, sempre più tesa a difendere la società dai “criminali” e dai “delinquenti”. Tale processo di inasprimento del diritto penale accelera all’inizio del secolo XX per poi sfociare, dopo i massacri della Prima guerra mondiale, nel diritto penale fascista, che in nome di logiche di “sacrificio” capovolge l’assunto liberale della priorità dell’individuo rispetto allo Stato e alla società.
20,00

Per una moralità procedurale del diritto. Considerazioni attuali a partire da Lon L. Fuller

Per una moralità procedurale del diritto. Considerazioni attuali a partire da Lon L. Fuller

Piero Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 182

Il fondamento procedurale del diritto non ignora la complessità del mondo; coglie, invece, le leggi implicite a ciò che è più esplicito. A cominciare dall’autonomia e dalla responsabilità del soggetto che in-tende effettivamente cooperare all’impresa di produrre e applicare le regole senza subire le imposizioni unilaterali di chi (o cosa) è investito solo formalmente del potere giuridico di decidere. È l’intuizione di fondo di Lon Luvois Fuller (1902–1978) al centro di questo volume. Sullo sfondo, gli scenari di grandi mutamenti, soprattutto informazionali, che tornano a porre interrogativi fondamentali sul concetto di diritto, e che chiedono a maggior ragione di partire proprio dalle procedure, più che dai contenuti, per guardare aristotelicamente alla forma come alla causa con cui tutte le cose vengono ad esistenza.
18,00

Potere e libertà al tempo delle emergenze

Potere e libertà al tempo delle emergenze

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 616

L’attuale emergenza sanitaria ha cambiato profondamente la realtà sociale mettendo in crisi i sistemi democratici sul fronte più importante delle libertà personali. C’è il rischio, infatti, di modelli decisionali che imitino il nudo potere à la Schmitt senza avere alcuna norma alle spalle. Il volume focalizza l’attenzione sulla pandemia di Covid-19, ma guarda significativamente anche ad altre emergenze del nostro tempo con gli stessi interrogativi fondamentali.
38,00

Giudizio penale e ragionevole dubbio

Giudizio penale e ragionevole dubbio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 425

Il principio dell'"oltre ogni ragionevole dubbio" rappresenta un passaggio decisivo tra le questioni di epistemologia generale e il quomodo della scelta giudiziaria penale, passaggio in cui si annodano inscindibilmente approcci disciplinari diversi e differenti interrogativi sul processo. Si pensi emblematicamente, da un lato, alle valutazioni nomologiche ed empiriche sul nesso causale, e, dall'altro, agli sforzi di individuare standard compatibili con la regola del dubbio in tema di cd. prova (neuro)scientifica in funzione dell'imputabilità. I giuristi, come si sa, sono legati al dato delle disposizioni e adoperano criteri esegetici in un ambito tendenzialmente chiuso, soprattutto quando si tratta di norme inserite sistematicamente in un codice, con il rischio evidente di lasciare in ombra aspetti più ampi, come il profilo politico-sociologico dell'intervento giudiziario, l'esercizio del potere dinanzi ai valori, il rapporto tra ermeneutica e ricerca processuale. Ed ecco l'importanza delle riflessioni lumeggiate dai filosofi in questo volume: quando l'intera opera, nella sua "unità del sapere", è stata metabolizzata dal lettore, la regola sancita dall'art. 533 c.p.p. sembra perdere il semplice connotato testuale, stagliandosi nell'orizzonte del dover essere giudiziario quale canone culturale attraverso cui filtrare l'esperienza più generale del diritto e del processo.
35,00

Universality of punishment

Universality of punishment

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 342

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.