Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cairo Publishing: Saggi

Fratelli in guerra. I Kennedy, i Castro e l'omicidio politico

Fratelli in guerra. I Kennedy, i Castro e l'omicidio politico

Gus Russo, Stephen Molton

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2010

pagine: XV-623

L'assassinio di John F. Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, fu l'evento più sconvolgente degli anni Sessanta, un punto di non ritorno per la storia americana. Dopo Dallas, l'omicidio politico entrò nel Dna del paese. Fu anche l'avvenimento che mutò in modo drastico il corso della Guerra fredda. John e Robert Kennedy, avatar del privilegio americano, incarnazioni delle speranze di una generazione, fronteggiavano Fidel e Raul Castro, riformisti il cui esperimento utopico stava naufragando nella violenza. Tra loro, come una scheggia impazzita, Lee Harvey Oswald, uomo mediocre e confuso, che con tre colpi di fucile a Dallas avrebbe cambiato la Storia. Questi cinque uomini, legati da vincoli insospettabili eppure profondi, scrissero insieme una delle pagine più tragiche e misteriose del XX secolo. Nella migliore tradizione del giornalismo investigativo, Russo e Molton hanno dato una nuova, inquietante versione dell'assassinio Kennedy, delle sue vere radici, delle sue lunghissime ripercussioni. Il risultato è una cronaca incalzante che dà conto delle vere motivazioni del gesto di Oswald, della guerra internazionale di spie, delle informazioni su cui Cuba, l'Unione Sovietica e la Cia hanno mantenuto un silenzio tombale per quasi cinquant'anni.
24,00

Il mito dell'Alzheimer. Quello che non sai sulla malattia più temuta del nostro tempo

Il mito dell'Alzheimer. Quello che non sai sulla malattia più temuta del nostro tempo

Peter J. Whitehouse, Daniel George

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2010

pagine: 431

Una singola e specifica malattia chiamata Alzheimer non esiste. Esiste piuttosto un processo dinamico di invecchiamento cerebrale che culmina negli inevitabili sintomi cognitivi dell'età avanzata, lungo traiettorie tanto diverse quanto lo sono le persone coinvolte. È questa la tesi da cui parte Peter White-house, uno dei massimi esperti mondiali di Alzheimer, per offrire una nuova chiave di lettura della diagnosi che riguarda 25 milioni di persone nel mondo. Una delle diagnosi più temute del nostro tempo, che equivale a una sentenza di totale e devastante perdita di sé. Un mito nato nel 1906, dall'osservazione del dottor Alois Alzheimer di un singolo caso clinico, che si è trasformato in un mostruoso giro d'affari che vale 100 miliardi di dollari l'anno. Un impero. Nella consapevolezza che «sapere è potere», Whitehouse ci riassume alcune nozioni basilari sul funzionamento del cervello, ci tratteggia le teorie più accreditate sulla malattia di Alzheimer, ci guida attraverso un complesso panorama di farmaci, terapie alternative, tecniche molecolari e genetiche per approdare a una miniera di consigli pratici su come valutare criticamente le notizie dei media, capire quando rivolgersi a uno specialista e intervenire sui fattori di rischio del decadimento cognitivo.
24,00

Le nuove ferite degli uomini

Le nuove ferite degli uomini

Vera Slepoj

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2010

pagine: 366

Per lungo tempo l'uomo si è sentito sicuro del proprio potere, certo del proprio ruolo all'interno del sistema sociale, confortato dai privilegi derivati dalla posizione dominante. Poi sono intervenute le trasformazioni che hanno profondamente mutato l'identità femminile, e di conseguenza anche l'identità del maschio ha subito pesanti contraccolpi. Venute a cadere le arcaiche certezze della società patriarcale, come in un effetto domino sono stati travolti anche quei modelli - il padre-padrone, il guerriero, l'eroe, il dongiovanni - a cui gli uomini si sono ispirati per secoli, ideali di comportamento che se da un lato potevano creare inadeguatezza, dall'altro rassicuravano. Post-patriarcali e post-femministi, gli uomini di oggi non sanno più dove rifugiarsi. Il maschio di oggi si è scoperto nudo, vulnerabile. È in crisi, è ferito. In questo quadro si inseriscono anche i recenti fatti di cronaca - amplificati dalla sovraesposizione mediatica perché riguardanti uomini di potere - che sembrerebbero evidenziare ferite "nuove": un dilagare di bulimia sessuale e violenza fisica e/o psicologica nei confronti delle donne. In realtà una conferma del forte disagio maschile nella relazione col femminile, della volontà di degradare l'altro. Partendo dall'analisi del significato profondo di "maschilità", l'autrice vuole offrire un contributo alla ridefinizione della relazione tra sessi. Per "guarire" le ferite degli uomini, antiche e nuove, bisogna ripartire dall'intero ambito relazionale.
15,00

La moda è un romanzo. Stile ed eleganza nei capolavori della letteratura

La moda è un romanzo. Stile ed eleganza nei capolavori della letteratura

Fabiana Giacomotti

Libro: Libro rilegato

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2010

pagine: 301

Attraverso il racconto della moda e dei suoi dettagli, i grandi autori non raccontano solo storie e personaggi, ma svelano molto di sé (spesso, più di quanto vorrebbero) e della propria epoca. Prendendo spunto da romanzi, poesie e autobiografie della grande tradizione letteraria occidentale degli ultimi tre secoli (con qualche incursione nel cinema), "La moda è un romanzo" racconta i segreti degli abiti che indossiamo ogni giorno, qual è stata la loro evoluzione e come hanno contribuito a rendere vivi e indimenticabili i personaggi più amati della letteratura, da Anna Karenina a Holly Golightly di Colazione da Tiffany, da Ellen Olenska dell'Età dell'innocenza a Emma Bovary. Un'antologia insolita per avvicinare gli appassionati di moda alla letteratura e gli appassionati di letteratura alla moda.
16,00

Mein Kampf. Storia di un libro

Mein Kampf. Storia di un libro

Antoine Vitkine

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2010

pagine: 281

Anno 1924. In una cella del carcere di Landsberg, in Baviera, un detenuto pesta furiosamente sui tasti di una macchina per scrivere Remington. Mentre sconta una pena troppo mite per un tentato colpo di Stato, l'uomo accumula fogli su fogli di un dattiloscritto, che sarà pubblicato un anno dopo. Grazie a una carriera a dir poco folgorante, nemmeno un decennio più tardi quel detenuto diventerà cancelliere della Germania, e il suo libro una delle opere che determineranno la storia del XX secolo. Il nome di quel detenuto: Adolf Hitler. Il titolo di quel volume: "Mein Kampf". Mentre sull'autore sono stati versati fiumi d'inchiostro, il libro è rimasto in disparte, offuscato da temi ritenuti storicamente più cruciali. Eppure si tratta del testo politico più venduto di tutti i tempi. Affascinato dalle vicende spesso paradossali di questo "best seller planetario", il giornalista Antoine Vitkine apre una vera e propria inchiesta, muovendo dagli scaffali polverosi di oscuri editori dello scorso secolo, per ricostruirne la storia intricata. Sappiamo veramente com'è stato scritto Mein Kampf, e quale ruolo ha giocato nell'accesso al potere del suo autore? Perché nessuno prese sul serio quel caporale austriaco che metteva nero su bianco i suoi crimini a venire? Perché lo stesso Hitler, in diversi momenti, si premurò di rinnegarlo e di farne pubblicare in Francia una versione diversa?
16,00

I cani non mentono sull'amore. Riflessioni sui cani e sulle loro emozioni

I cani non mentono sull'amore. Riflessioni sui cani e sulle loro emozioni

Jeffrey Moussaieff Masson

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2009

pagine: 333

Quando un cane si rotola sull'erba appena falciata diciamo che è felice. Quando invece si accascia a orecchie basse sul pavimento dopo avere ricevuto un rifiuto diciamo che è abbattuto. Ma la sua gioia e la sua delusione corrispondono davvero a ciò che noi umani intendiamo quando usiamo queste parole? Fino a che punto il cane è simile all'uomo? Sì, perché il luogo comune in cui si rischia di cadere è sempre lo stesso: proiettare sul nostro cane sensazioni ed emozioni che in realtà appartengono a noi. L'antropomorfismo a ogni costo è il rischio che un etologo non vuole correre : per questo la "sfera emotiva" degli animali scivola in secondo piano rispetto all'analisi dei comportamenti. In questo che ormai è considerato un grande classico, Jeffrey Masson si è concentrato sull'esplorazione del misterioso universo interiore del "nostro migliore e più sincero amico", infrangendo così un tabù. E lo ha fatto da pioniere, con gli strumenti che la professione di psicoanalista gli ha insegnato a usare. Attingendo al mito, alla letteratura, agli studi scientifici - da Senofane a Voltaire, da Freud a Lorenz, da Thomas Mann a Kundera - ma soprattutto alle storie personali e a quelle degli amanti dei cani. Racconti che divertono, che commuovono, che descrivono "i moti del cuore" canino: gratitudine, lealtà, solitudine, delusione, aggressività, malinconia, sogni, percezione delle altre specie - esseri umani inclusi.
16,00

La papera che vince alla lotteria e altre 99 trappole mentali

La papera che vince alla lotteria e altre 99 trappole mentali

Julian Baggini

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2009

pagine: 383

Dopo il successo de "Il maiale che vuole essere mangiato", Baggini propone altre 100 brevi e argute pillole di filosofia: questa volta nel mirino ci sono gli argomenti ingannevoli che ciascuno di noi utilizza per affrontare le questioni più spinose del quotidiano. Un episodio tratto dalla cronaca diventa così l'occasione per chiarire - con rigore e umorismo - la differenza tra successione temporale e relazione causale: un uomo strofina la sua papera portafortuna, gioca alla lotteria e vince; quindi la papera gli ha portato fortuna. Quindi... un bel niente, è la filosofica obiezione dell'autore. Non c'è un rapporto causa-effetto tra strofinare il portafortuna e vincere alla lotteria, come il fatto che il pubblico appena uscito da un concerto di musica classica di solito non scippi vecchiette non è garanzia dell'influsso moralizzante di Bach. Le cause vere o presunte della guerra in Iraq, il dibattito sulle ricerche scientifiche controverse, lo stile manipolatorio dei media e della politica, l'astrologia e le medicine alternative sono solo alcuni degli argomenti affrontati con uno stile divertente e alla portata di tutti. Perché la filosofia non è per soli addetti ai lavori, ma ci riguarda da vicino, spesso più di quanto immaginiamo. Così, prendendo spunto da esempi concreti, Julian Baggini invita a smascherare gli errori di ragionamento in cui cadiamo nella vita di tutti i giorni, a volte solo per risparmiarci la fatica di analizzare in modo critico il pensiero nostro e altrui.
17,00

Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi

Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi

Jeffrey Moussaieff Masson

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2009

pagine: 316

Quando si compra il cibo, lo si cucina e lo si mangia, pochi pensano di mettere in atto una vera e propria scelta morale, che riguarda anche la vita del pianeta. Se, per esempio, ci si riempie il piatto di carne (mammiferi, uccelli e pesci d'allevamento) o di un qualsiasi derivato animale (latte, formaggio, uova), in realtà si sta anche decidendo che il 30 per cento della superficie terrestre venga impiegata direttamente o indirettamente per il bestiame, che per l'intero ciclo si emettano più gas serra del sistema mondiale dei trasporti, oppure che si consumino cinquantamila litri d'acqua per ottenere mezzo chilo di carne. Perché queste sono le decisioni coinvolte nel processo che porta la bistecca sul tavolo. Niente di meno. Per aprire gli occhi dei lettori Jeffrey Moussaieff Masson - di formazione psicoanalitica classica ma anche studioso di emotività animale - assesta un salutare schiaffo da maestro zen: "conosciamo le conseguenze dell'allevamento intensivo? Abbiamo mai pensato all'impatto sul clima, sulla deforestazione, sull'inquinamento? O ancora, come possiamo credere che mangiare animali, dopo averne torturato i corpi, possa favorire il nostro benessere?" La risposta di Masson è l'uovo di Colombo: solo negando la realtà di "chi" c'è dall'altro lato della forchetta è possibile rimanere carnivori, tanto più che dal punto di vista evolutivo rispetto agli altri predatori l'uomo ha una dotazione a dir poco inadatta, dalla dentatura al metabolismo.
16,00

Pensi quello che pensi di pensare? Il libro dei test per la mente

Pensi quello che pensi di pensare? Il libro dei test per la mente

Julian Baggini, Jeremy Stangroom

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2008

pagine: 205

Penso dunque sono, diceva Cartesio. Quindi non ci si può sbagliare circa i contenuti della propria mente. Se pensi di avere paura, hai paura. Se pensi di essere triste, sei triste. Se vedi un elefante potrebbe anche trattarsi di un'allucinazione, tuttavia non c'è dubbio che tu abbia realmente creduto di vedere un elefante. Logico? No. Per niente. La verità è che i pensieri sono di continuo smentiti dai fatti. Hai creduto di avere un'indigestione, invece sei incinta. Pensavi di avere un credo socialista, ma al momento di pagare le tasse ti sei accorto di non crederci affatto. Sei sempre stato convinto che lavorare tutto il giorno ti appagasse e poi scopri che stavi solo cercando di sfuggire a te stesso. Non bisogna farsene una colpa: riuscire a capire che cosa si ha davvero nella mente è molto più difficile di quanto si immagini. Questo libro raccoglie quiz e domande dall'aria innocua, sotto i quali però si celano quesiti che hanno dato filo da torcere anche ai filosofi più scaltri. Cominciando a rispondere, sarà possibile mettersi alla prova per scoprire ciò che si pensa veramente, toccare con mano quanto c'è di assurdo nella razionalità umana, rinvigorire alcune convinzioni gracili, scoprire qualche angolo ancora inesplorato della propria visione del mondo. Anche se potrebbe essere molto diverso da quello che si credeva di pensare.
12,50

La bella zoologia

La bella zoologia

Danilo Mainardi

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2008

pagine: 252

Privilegiando il racconto alla teoria, Danilo Mainardi accompagna il lettore in un sorprendente viaggio alla scoperta della "bella zoologia": mammiferi, uccelli, pesci, rettili, insetti, tutti animali che hanno saputo trovare le giuste soluzioni per garantire la sopravvivenza alla propria specie. Storie che ci parlano di coevoluzione, come nel caso delle falene le quali, per non soccombere agli attacchi dei pipistrelli (che a loro volta hanno perfezionato una "mente ultrasonora" per cacciare le prede), hanno sviluppato speciali organi di senso per percepire gli ultrasuoni dei predatori. Storie di adattamento all'ambiente, come nel caso della volpe: quella artica che vive nel gelo con orecchie piccolissime e quella del Sahara, il fennec, che disperde l'eccessivo calore attraverso i padiglioni auricolari di dimensioni eccezionali. Mainardi, senza rinunciare mai al rigore scientifico, affronta in modo chiaro, per il lettore non specialista, temi complessi come l'evoluzione delle specie e il difficile rapporto tra l'uomo e l'ecosistema.
16,00

Una perfetta imperfezione. Ama ciò che sei

Una perfetta imperfezione. Ama ciò che sei

Osho

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2007

pagine: 319

Aiutare l'uomo a non essere più semplice spettatore della vita e a trasformarsi in attore principale, insegnandogli a vivere appieno tutti gli aspetti dell'esistenza. Aiutarlo ad amare la propria natura imperfetta ricordandogli che la perfezione è, per qualità intrinseca, irraggiungibile e quindi aspirazione inutile. Il libro analizza la condizione umana da una prospettiva del tutto insolita rispetto alla logica comune, indispensabile punto di svolta per chi vuole andare oltre il regno dei desideri e delle proiezioni che accompagnano i tanti aneliti di libertà dell'individuo, spesso destinati a frantumarsi contro il quotidiano. Sull'onda del Koan Zen forse più famoso, un enigma la cui soluzione può essere colta solo con un balzo dell'intuizione fuori da qualsiasi schema di pensiero, Osho mette a nudo la tragicommedia in cui l'uomo si trova a vivere, letteralmente perso in una goccia d'acqua. "L'oca è fuori!" urla il Maestro Zen al discepolo che d'acchito si ritrova a comprendere. Osho, invece, con il lettore è più paziente e al tempo stesso più incisivo e, pagina dopo pagina, lo accompagna nel cammino verso la consapevolezza e il risveglio, aiutandolo ad affrontare angosce, dubbi, frustrazioni, chiarendo e spiegando in che modo ciascun essere umano sceglie di vivere come un mendicante, pur avendo dentro di sé le potenzialità per essere un imperatore. E per vivere un'esistenza fondata sull'amore, sulla gioia, sulla risata.
16,50

Il tassista, il poeta e il senso della vita. Piccole risposte di filosofia quotidiana

Il tassista, il poeta e il senso della vita. Piccole risposte di filosofia quotidiana

Julian Baggini

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2007

pagine: 220

L'autore procede sul filo di una razionalità rinfrescante e aggiornata tra la miriade di interrogativi che il senso della vita nasconde dentro di sé (perché siamo qui? qual è lo scopo della vita? è vero che basta essere felici? la nostra vita serve a uno scopo più grande? siamo qui per aiutare gli altri o solo noi stessi?), con testimoni e consulenti d'eccezione come Frankenstein e i Monty Python, Kierkegaard e Babbo Natale, Sartre e John Stuart Mili, raccogliendo esempi e suggestioni dall'esperienza quotidiana e dalla cultura pop, da C'era una volta il West fino a Rate Bush. Dopo aver smontato con implacabile semplicità le risposte convenzionali, Baggini mostra che potrebbe non esserci un unico grande senso "dietro" la nostra esistenza. Se ci fosse uno straordinario Segreto, a quest'ora il mondo ne sarebbe venuto a capo. Poiché, quindi, non pare che una élite di individui geniali custodisca la chiave del mistero, forse scopriremo che è in nostro potere vivere una vita sensata, guardarci attorno e scoprire i mille modi in cui la vita acquisisce uno scopo. Potremo riconoscere il valore della felicità anche ammettendo che non è tutto. Impegnarci per avere successo senza interpretarlo in modo stretto. Apprezzare il valore dell'attimo fuggente. Perché la ricerca di questo significato - da cui non può mancare un briciolo di riflessione filosofica - rende liberi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.