Carabba: Universale Carabba. Sezione studi
Lo sguardo recluso. La realtà carceraria: un'indagine empirica
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 130
Il carcere è da sempre una problematica sociale. Il volume cerca di analizzare le complesse dinamiche sociali che interagiscono tra il singolo detenuto e il mondo circostante. Il lavoro entra, mediante un'indagine empirica, nelle criticità strutturali della vita carceraria del detenuto.
File sharing tra opportunità e problematiche
Gianmarco Cifaldi, Roberto Foresta
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 124
Questo testo intende analizzare il fenomeno della condivisione volontaria denominata file sharing, e si ripropone di valutarne le opportunità e le problematiche "connesse". L'intento non è stato giudicare la correttezza o la legalità del fenomeno bensì fornire al lettore nuove interpretazioni. Prefazione di Dario Salvatori. Postfazione di David Moss.
Giovan Battista Casti fra Boccaccio e Voltaire
Cecilia Gibellini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 310
Lettura intertestuale delle "Novelle galanti". Volume dedicato alle "Novelle galanti", l'opera più controversa dell'abate libertino Giovan Battista Casti (1724-1803), scrittore al suo tempo celebre in tutta Europa. La sua opera novellistica, pubblicata nel 1804 e subito inclusa nell'Indice dei libri proibiti, ma premiata da uno strepitoso successo editoriale, è qui oggetto di una sistematica lettura intertestuale.
Il decamerone napoletano
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 94
Nelle pagine di questo libro Gennaro Cesaro si rivela un investigatore, nell'ambito di un effervescente materiale storico rinvenuto in archivi pubblici e privati, nel quale illustri personaggi di levatura europea, come la Regina Giovanna I D'Angiò, Maria Carolina d'Asburgo, Ferdinando IV di Borbone, Lord Acton, Giacomo Casanova, Niccolò Paganini, Gabriele d'Annunzio, la moglie di Mikail Bakunin e tanti altri, sono stati sorpresi a dimenarsi selvaggiamente nelle incandescenti spire di un erotismo sfrenato e senza scrupoli, sullo sfondo di una Napoli torbida e spregiudicata. Un libro, questo, che ci conduce amabilmente fra talami regali e fetide taverne, tra cornuti e meretrici di ogni rango sociale, tra amanti assatanati e concubine libidinose, fanciulle vogliose e suore peccaminose. Un'avventura a forti tinte, coinvolgente e piena di quelle emozioni che lasciano il segno.
Shoah e schiavitù. Storie di antica disuguaglianza e di rinnovati colonialismi
Giulio Lucchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 278
Storie di antica disuguaglianza e di rinnovati colonialismi.
Vedere la neve
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 136
La vecchiaia, la solitudine, la memoria: non se ne motiva una storia ma la contemplazione di un tempo della vita che non dia né chieda più nulla. Dunque solo l'attesa, che il frammentato racconto come di un'altra vita qua e là discompatta.
Rosa fresca aulentissima. Il poema amoroso medievale nei filologi e nel Premio Nobel Dario Fo
Stella Priòvolu
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il Contrasto di Cielo d'Alcamo "Rosa fresca aulentissima" è uno dei testi aurorali della letteratura italiana, che a distanza di secoli continua a parlare al lettore moderno grazie al suo tono spassoso e scanzonato. Il Contrasto tuttavia è anche un documento importantissimo per conoscere la realtà sociale e politica dell'epoca in cui fu scritto. Non a caso il Premio Nobel Dario Fo vi dedica una lunga e appassionata analisi in "Mistero buffo".
La casa delle monache
Nicola D'Onofrio
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2011
"La casa delle monache" è un giallo, ma è anche un libro che racconta storie d'amore. È un libro che vuole raccontare di una generazione che è passata velocemente dal cavallo del "traino di Spezzaferro" ad Internet.
Prospettive di semiotica del testo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2010
pagine: 216
Questo volume raccoglie saggi di studiosi che, in un'ottica interdisciplinare, pongono tutti il "testo" al centro della loro indagine. Ciò spiega sia la diversa tipologia dei testi analizzati (letterari, coreografici, musicali, pittorici, fotografici), sia la varietà delle discipline coinvolte e delle tecniche utilizzate (semiotica, linguistica, retorica, filologia). Hanno contribuito alla realizzazione del volume, oltre a János S. Petöfi, i seguenti studiosi: Tomás Albaladejo, Margarita Borreguero Zuloaga, Francisco Chico Rico, Andrea Garbuglia, Marcello Meli, Angelo Piepoli e Tania Zulli.
Laudomia. Scrittrice senza tempo. Secondo viaggio tra gli scritti di Laudomia Bonanni
Gianfranco Giustizieri
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2010
pagine: 232
Nuovi documenti, venuti fuori da archivi dimenticati e sollecitazioni testimoniali che hanno varcato i confini nazionali per giungere fino a noi, hanno determinato la convinzione che il viaggio intrapreso con Io che ero una donna di domani. In viaggio tra gli scritti di Laudomia Bonanni non poteva dirsi concluso.Il supplemento di indagine ha portato a far luce sulle molte zone d'ombra che l'itinerario letterario aveva lasciato ed anche a rivedere alcune convinzioni che l'esordio giovanile aveva suggerito. Da qui la decisione di arrivare a questo libro per dare un quadro conoscitivo più preciso ed ampio nel tempo, nella convinzione, come abbiamo già scritto, che la Bonanni deve rivelare ancora molto di sé, perché gli affluenti che hanno alimentato il corso principale non sono stati ancora navigati.

