Carocci: Beni culturali
A, B e C. Dialogo sulla conservazione di carte vecchie e nuove
Carlo Federici
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 111
Questo volume è stato concepito dai responsabili della Direzione Cultura della Regione del Veneto per rispondere alle domande più frequenti degli archivisti e dei bibliotecari impegnati nella salvaguardia dei beni librari e documentari. Non a caso esso è organizzato come un vivace dialogo tra un archivista (A), un bibliotecario (B) e un conservatore-restauratore di beni librari e documentari (O).
Archivistica informatica. I documenti in ambiente digitale
Maria Guercio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 280
Il volume analizza i problemi dell'automazione dei sistemi documentari e degli archivi con riferimento ai più recenti sviluppi della ricerca internazionale, agli standard esistenti e al quadro normativo nazionale ed europeo. Si esaminano i concetti, i metodi e gli strumenti per la formazione, gestione e conservazione dei documenti alla luce delle trasformazioni tecnologiche e di un'attenta valutazione della normativa nazionale, delle recentissime linee guida europee (MOREQ) e delle ricerche più avanzate condotte sui requisiti funzionali dei sistemi documentari informatici in Canada e negli Stati Uniti, gli standard descrittivi (ISAD, ISAAR, EAD). L'ultima parte è dedicata ai problemi della progettazione, all'analisi dei sistemi, alla modellazione e ai linguaggi di marcatura. Si forniscono aggiornate informazioni bibliografiche e numerosi siti web attivi per la ricerca di materiali didattici e professionali. Il volume è indirizzato agli studenti che frequentano corsi di archivistica e di documentazione, agli archivisti che già operano nella professione, agli amministratori e ai responsabili dei sistemi informativi (pubblici e privati) che intendano avviare progetti di informatizzazione dei sistemi documentari.
Il libro antico
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 176
I libri antichi non sono semplici trasmettitori di testi, ma testimoni complessi di attività intellettuali, manuali, commerciali, politiche e religiose. Il volume di Baldacchini - che esce ora in una nuova edizione completamente rivista e aggiornata - offre una panoramica della storia del libro dall'invenzione della stampa nel Quattrocento fino alla rivoluzione industriale dell'Ottocento. L'attenzione alle tecniche di produzione, ai materiali e alle diverse tipologie, ne fanno uno strumento utile per gli studenti dei nuovi corsi di Conservazione dei beni culturali, ma anche per bibliotecari e per quanti si occupano di edizioni antiche.
La teoria archivistica italiana contemporanea. Profilo storico critico (1950-1990)
Donato Tamblé
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 222
L'archivistica italiana contemporanea è il risultato di una lunga evoluzione d idee e di una ricerca che affondano le loro radici in una tradizione plurisecolare, illustrata nel volume di Elio Lodolini Lineamenti di storia dell'archivistica italiana, del quale questo libro costituisce una prosecuzione. Il vivace dibattito che ha caratterizzato la dottrina archivistica negli ultimi quarant'anni viene ripercorso con riferimento ai contributi più rilevanti elaborati dai principali teorici della materia. Sono oggetto specifico di analisi il significato degli archivi e l'autonomia scientifica dell'archivistica, il rapporto storia-archivi, la definizione e codificazione giuridica di questi ultimi come beni culturali, l'allargarsi dell'orizzonte disciplinare, il ruolo delle nuove tecnologie e, soprattutto, il progressivo affinamento e aggiornamento dei principi di base in materia di ordinamento e inventariazione.
Lineamenti di biblioteconomia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 376
Questo libro affronta sistematicamente, sia a livello teorico che a livello operativo, tutte le tematiche relative all'organizzazione e gestione di una struttura documentaria: dalla mappa informativa nazionale allo status del mercato librario, dalla gestione delle raccolte agli strumenti di interfaccia con esse (cataloghi), dal rapporto con l'utenza alle nuove tecnologie informatiche e ai nuovi mezzi di informazione: i classici audiovisivi, le basi dati in linea, fino ai frutti dell'editoria elettronica, i Cd-Rom.
La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione
Vilma Alberani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
La 'letteratura grigia' copre un largo spettro di pubblicazioni a carattere non convenzionale, dal rapporto dattiloscritto in un'unica copia di archivio istituzionale alle centinaia di copie di un rapporto a distribuzione informale, dalle tesi alle traduzioni, dai preprints alle relazioni e comunicazioni a congressi, da rapporti di ricerche di mercato alla documentazione tecnico-pubblicitaria. L'aggettivo 'grigio', con tutte le sfumature di questo colore, ben si adatta a definire un tipo di materiale riprodotto con vari metodi di duplicazione documentaria, diffuso e fatto circolare in maniera del tutto informale, seguendo canali spesso personali diversi da quelli che trattano la letteratura convenzionale. Il libro fornisce un'analisi chiara, puntuale e aggiornata delle varie tipologie e caratteristiche di documenti di letteratura grigia, degli standard e delle direttive da seguire per la stesura e la presentazione dei documenti o di loro parti (titoli, riassunti, riferimenti bibliografici ecc.), delle norme di catalogazione descrittiva e semantica elaborate per questo genere di materiale, nonché delle fonti d'informazione esistenti per identificare e reperire tale letteratura. Questo manuale si propone come sussidio introduttivo per coloro che lavorano all'interno dei servizi di biblioteca e di documentazione, ma anche come una guida pratica destinata a un pubblico di diversa preparazione.
Lineamenti di bibliologia
Lorenzo Baldacchini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 144
Riconsiderando l'approccio al libro quale documento dai molteplici aspetti, e quindi proponendo di non ignorare quelli che sono 'a posteriori' rispetto al processo tipografico (il consumo, la lettura, la formazione delle raccolte librarie), il volume tenta di individuare - o di inventare - una collocazione meno ambigua della disciplina bibliografica. Negando da una parte un suo ruolo (improbabile) quale scienza 'globale' del libro, e dall'altra quello di essere un semplice sinonimo di storia della tipografia, propone invece una bibliografia che, esercitando la descrizione del documento-libro, abbia come fine ultimo l'edizione critica delle raccolte librarie.
La classificazione Dewey. Manuale e guida pratica per la catalogazione
Carlo M. Simonetti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
La Decimal Dewey Classification (DDC) è la classificazione bibliografica più diffusa in Italia. Affermatasi con la 18^ e la 19^ edizione, la DDC è oggi impiegata per l'indicizzazione dei documenti delle maggiori biblioteche statali, regionali e comunali italiane. Alla definitiva ufficializzazione della classificazione Dewey nel nostro Paese ha contribuito non poco la Bibliografia nazionale italiana che ne ha adottato i numeri classificatori per l'ordinamento sistematico delle schede del periodico che rappresenta l'Italia in campo bibliografico internazionale. Questo manuale - destinato agli operatori delle biblioteche e ai frequentatori dei corsi di archivistica e biblioteconomia - si propone di essere strumento divulgativo, informativo e soprattutto di consultazione pratica su una tecnica bibliografica destinata a costituire uno dei punti di forza per la comunicazione interbibliotecaria e la cooperazione bibliografica previste dal Servizio bibliografico nazionale (SBN).
Lineamenti di storia dell'archivistica italiana. Dalle origini alla metà del secolo XX
Elio Lodolini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 260
Lavorare la pietra. Manuale per l'archeologo, lo storico dell'arte e il restauratore
Peter Rockwell
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 312
Legislazione delle biblioteche in Italia
Paolo Traniello
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 176
La conoscenza del complesso quadro normativo relativo alle biblioteche in Italia costituisce una condizione imprescindibile per operare efficacemente in questo settore, non solo dal punto di vista della corretta gestione degli istituti, ma anche per adeguati interventi amministrativi ed eventuali proposte di riforma. Si tratta di un quadro conoscitivo che presenta una duplice dimensione: da una parte, quella più direttamente attinente al piano normativo e alla sua interpretazione; dall'altra, l'esame degli effetti che la legislazione in vigore esercita sulla concreta configurazione dei diversi tipi di biblioteche, sui modi del loro funzionamento e sui condizionamenti a cui soggiacciono. Mentre il primo di questi due aspetti concerne il campo delle scienze giuridiche, in particolare quello del diritto pubblico, il secondo rientra invece nel dominio biblioteconomico, in quanto intende accompagnare costantemente l'esposizione della realtà istituzionale con una valutazione critica sostenuta dalla considerazione delle finalità generali del sistema biblioteca e di quelle specifiche di ciascun tipo di istituto. Accompagna il testo una nutrita appendice legislativa comprendente anche la più recente normativa di carattere amministrativo generale.
Regole di catalogazione per autori
Maria Robotti Motta
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 140
Quello per autori rappresenta il criterio fondamentale di catalogazione da sempre in uso in tutte le biblioteche, grandi o piccole che siano. La stessa informatizzazione, se in un prossimo futuro accelererà il reperimento dei dati utili al lettore, certamente non potrà non basarsi su norme e regole collaudate in secoli di tecnica bibliotecaria: la schedatura, insomma, sarà automatizzata, ma velocizzazione non comporterà metodologie sostanzialmente diverse. Il libro, oltre ad alcuni cenni storici, enuclea in maniera chiara e sintetica tutte le norme per la compilazione del catalogo alfabetico per autori e le regole relative all'ordinamento delle schede nel catalogo. Una prima appendice riguarda l'indice delle abbreviazioni dei termini italiani più frequenti nella compilazione delle schede; una seconda, infine, riporta alcune esemplificazioni concrete delle varie tipologie di schede (principali, di spoglio, di richiamo, di rinvio). Il testo, pensato soprattutto per gli schedatori delle biblioteche medie e piccole, vuole insomma costituire una guida piana e semplice, corredata di esempi e aggiornata secondo le più recenti esperienze fatte sia in Italia sia all'estero.

