Carocci: Dip. storia-Univ. Sassari
La donna nuragica. Studio della bronzistica figurata
Elisabetta Alba
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 224
La bronzistica figurata nuragica costituisce tuttora un tema particolarmente discusso dagli archeologi, soprattutto alla luce dei numerosi dubbi sulla cronologia dei manufatti. Al di là delle differenti opinioni che animano il dibattito scientifico, la produzione delle statuine in bronzo riveste un valore emblematico sotto l'aspetto culturale e artistico, poichè l'iconografia e gli stili dei bronzetti riflettono sia la molteplicità dei ruoli e delle attività svolte dai personaggi rappresentati sia la grande perizia tecnica degli antichi artigiani e l´originalità delle singole creazioni. Il significato votivo caratterizza l'intero corpus, nel quale è possibile cogliere anche l'esigenza celebrativa dei ceti dominanti. Il volume - attraverso lo studio delle figure femminili - indaga il ruolo sociale che la donna nuragica rivestiva durante l'Età del Ferro: sono infatti le vesti, i mantelli, i copricapo, i gesti e l'incedere fissati per sempre nel bronzo a testimoniare la variegata e articolata realtà del complesso universo femminile nella Sardegna tra IX e VI secolo a.C.
Logos peri tes sardous. Le fonti classiche e la Sardegna. Atti del Convegno di Studi (Lanusei 29 dicembre 1998)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 189
Il titolo del libro si richiama al logos intorno alla Sardegna che Pausania (x, 17, 20) inserisce nella sua descrizione dei doni votivi di Delfi, a proposito di una statua di Sardos. Tale logos rappresenta, com'è noto, la più compiuta sistematizzazione dei vari filoni dei miti classici relativi alla Sardegna, sui quali si è esercitata l'acribia degli studiosi: dalla fondamentale ricerca di Ettore Pais nella memoria lincea "La Sardegna prima del dominio romano" (del 1881) al recente volume di Ignazio Didu sul tema.
Le colonie penali nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno internazionale (Porto Torres, 25 maggio 2001)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 328
Questo volume rappresenta un primo approccio a un tema sinora poco studiato in prospettiva storica, ovvero quello degli esperimenti, rivelatisi per lo più infelici e fallimentari, intrapresi nel corso del XIX secolo in diversi paesi europei per attuare forme di esecuzione penale al di fuori dei carceri tradizionali. Nell'occuparsi di simili tematiche, occorre tenere sempre conto del divario profondo che esiste tra l'utopia e la realtà dell'universo carcerario, tra i fini reali di isolamento e di emarginazione sociale del sistema penitenziario e i fini dichiarati nei testi di legge, nei propositi dei riformatori e nelle teorizzazioni della scienza penitenziaria. Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale.
Insulae Sardiniae et Corsicae. Le isole minori della Sardegna e della Corsica nell'antichità
Raimondo Zucca
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 320
Le due grandi isole tirreniche sono qui esaminate insieme in relazione alla originaria struttura amministrativa della provincia Sardinia et Corsica, che comprendeva anche le isole minori della Sardegna e della Corsica. L'indagine ha consentito nuove acquisizioni sulla storia dell'insediamento, con l'individuazione di stanziamenti fenici della seconda metà dell'VIII secolo a.C. nelle isole di San Pietro e di Mal di Ventre (Sardegna). L'archeologia subacquea ha contrassegnato il quadro delle rotte nell'antichità attraverso le isole minori: i risultati inediti, qui presentati, soprattutto per l'area del Korakodes portus e di Mal di Ventre, arricchiscono il quadro degli Ancient Shipwrecks di A. J. Parker.
Un oppositore democratico negli anni della destra storica. Giorgio Asproni parlamentare (1848-1876)
Francesca Pau
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 411
Il volume ricostruisce il pensiero e l'azione del politico, giornalista, memorialista Giorgio Asproni (Bitti 1808-Roma 1876), figura di rilievo nell'età risorgimentale che lo vide partecipe dei momenti decisivi dell'unificazione italiana. Dopo essere stato prete e canonico nella diocesi di Nuoro, ormai quarantenne uscì dalla gerarchia ecclesiastica dedicandosi all'attività politica e giornalistica. Il deputato Asproni ebbe fama di convinto democratico in tempi in cui essere repubblicano era reato; avversò il governo piemontese nella Sardegna vicereale, successivamente nell'Italia unificata e fu irriducibile antimonarchico e antisabaudista. Avvalendosi della documentazione disponibile presso la Biblioteca e l'Archivio della Camera dei Deputati di Roma, con un richiamo ad altre fonti rinvenute dall'autrice nei principali istituti culturali e archivi italiani, quali le sue numerose corrispondenze ai giornali repubblicani mazziniani e ai carteggi con illustri personaggi del Risorgimento, come Garibaldi, Cattaneo, Mazzini, Celesia, Sella, Guglielmi e tanti altri, si è voluto dare risalto al suo ruolo di oppositore. Un'opposizione, quella di Asproni, che non conobbe partito e che ebbe come unico discrimine i principi di giustizia e verità.
Tharros felix. Vol. 4
MASTINO
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 479
Il volume rappresenta un esempio di cooperazione interistituzionale fra la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano con il suo nuovo Soprintendente Marco Edoardo Minoja e l'Università di Sassari, e presenta l'edizione preliminare del recentissimo scavo di Sa Osa di Cabras, coordinato dall'archeologo Alessandro Usai, che restituisce le linee di lettura della dinamica del paesaggio del fiume Tirso presso le sue foci, focalizzando l'attenzione su una comunità di Sardi sia di fase prenuragica sia e soprattutto di varie fasi nuragiche. Il testo si sofferma inoltre sulla costa di ponente dell'isola, con contributi sulla portualità antica e medievale tharrense e sul mito greco dei Tespiadi, forse radicato nel Sinis di Monte Prama. La terza parte del libro offre contributi sul tema dell'incontro tra Nuragici e Fenici.
L'Africa romana. Volume Vol. 18
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 2325
Questa XVIII edizione de "L'Africa romana", presenta i testi delle oltre 150 comunicazioni del Convegno internazionale sul tema "I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane", cui hanno partecipato oltre 300 studiosi, provenienti da 13 paesi europei ed extraeuropei. La pubblicazione è dedicata alla memoria di tre grandi maestri, Lidio Gasperini, Pierre Salama e Maurice Lenoir. Delineati gli aspetti generali, una sessione del convegno è stata riservata alle altre province, una a Olbia e un'altra alle nuove scoperte epigrafiche; in parallelo alle relazioni degli studiosi, si sono svolte mostre, presentazioni di libri e novità bibliografiche, esposizioni e diverse escursioni con visite ai monumenti tra Olbia, Arzachena e Tempio. I lavori si sono aperti nel segno della regina Didone e della rappresentazione virgiliana degli architetti impegnati nella costruzione della città di Cartagine, per arrivare infine, nelle ultime relazioni, a Olbia fondata, secondo il mito, da Iolao e dai gemelli Ippeus ed Antileone, città che ha una storia straordinaria e che ha conservato nel tempo il culto di un passato lontano. Wolfgang Kuhoff nella sua introduzione ha osservato che la storia dei 25 anni di convegni sul'Africa romana è anche una storia di successi, con significativi risultati offerti al mondo scientifico.
Naves plenis velis euntes
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 311
Il volume "Naves plenis velis euntes" propone una serie di ricerche sulla navigazione e sui viaggi nell'antichità, con riferimento al traffico di metalli e di manufatti nella protostoria, a stanziamenti fenici quali Mozia in Sicilia, Sulky in Sardegna, Lixus in Marocco, agli approdi antichi e medievali. Infine in queste pagine viene presentata l'edizione di una tabella di immunità fiscale relativa ad una navicula (piccola imbarcazione) appartenente ad una Vestale massima, rinvenuta nel porto della Colonia lulia Turris Libisonis in Sardegna.
L'Africa romana. Volume Vol. 16
AKERRAZ
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 2748
La 16ª ediz. della serie si apre nel segno del re della Mauritania Giuba II, il coltissimo sovrano africano illuminato protetto da Augusto, esperto di storia e di geografia. I principi e i re nell'antichità si spostavano nello spazio, emigravano dalle loro terre per ragioni di forza maggiore o per conoscere, si sottoponevano a disagi simili a quelli che oggi incontrano tanti immigrati africani, che spesso clandestinamente si muovono su instabili imbarcazioni dalla riva Sud del Mediterraneo verso un'Europa scintillante e desiderata, ma anche insensibile e incapace di accogliere l'altro.
Tharros felix. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 271
Il volume raccoglie i testi relativi alla prima campagna di ricerche archeologiche subacquee nel sito del "Korakodes portus (Sardinia)", relative a giacimenti subacquei estesi tra il II sec. a.C. e il V sec. d.C., ad opera dei docenti e degli allievi del curriculum di Archeologia subacquea dell'Università di Sassari in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e il Nucleo sommozzatori della Guardia di Finanza della Sardegna. Sono presentate inoltre la ricerca di B. Sanna sulle importazioni fenicie, etrusche e greche di "Cornus" lo studio di P. Bernardini su "Phoinikes e Fenici sulle rotte mediterranee" e l'indagine di C. Tronchetti sulle importazioni di sigillata italica con bolli della "Sardinia".
Il Mediterraneo di Herakles. Studi e ricerche. Atti del Convegni di studi (Sassari, 26 marzo 2004; Orsitano, 27-28 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 302
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale promosso dalla Soprintendenza archeologica di Cagliari, dall'Università di Sassari, dalla Provincia e dal Comune di Oristano, tra il 26 e il 28 marzo 2004. Fulcro del dibattito è Herakles-Melqart - il dio greco e il dio fenicio, uniti inscindibilmente nell'iconografia, nei luoghi di culto, nella devozione di ellenici e di semiti - in Sardegna e nel Mediterraneo occidentale.
Splendidissima civitas Neapolitanorum
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 294
Il volume - che trae il titolo da una iscrizione sarda celebrativa della "splendidissima civitas Neapolitanorum" - illustra i risultati delle più recenti ricerche della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e dell'Università di Sassari sulla città di Neapolis, posta sul golfo di Oristano. I dati della fase precartaginese illustrano una attivissima presenza fenicia dalla metà dell'VIII secolo a.C., che fa seguito alla frequentazione da parte di navi levantine sin dall'XI sec. a.C. Nell'opera compaiono anche nuovi dati sulla produzione artigianale punica, sui commerci ateniesi, sulla topografia del centro romano e altomedievale, rilevati grazie all'ausilio delle metodologie geofisiche.