Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: I Quaderni della «Rivista di dir. civile»

Procreazione assistita e tutela della persona. Atti del Convegno (Roma, 30 maggio 2010)

Procreazione assistita e tutela della persona. Atti del Convegno (Roma, 30 maggio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XII-172

La questione di legittimità costituzionale del divieto di "fecondazione eterologa" introdotto dalla legge italiana (l. 40/2004) è posta da tempo all'attenzione degli interpreti ed è stata ora rimessa al giudizio della Corte Costituzionale, dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso S.H. contro Austria, che ha sancito la contrarietà del divieto alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la decisione n. 151/2009 della Corte Costituzionale che già aveva ridimensionato l'impostazione della legge sulla procreazione assistita dichiarando l'illegittimità del divieto di produzione di embrioni sovrannumerari, e i reiterati interventi della giurisprudenza di merito. Il volume, che raccoglie gli atti della giornata di studio tenuta presso il Consiglio Nazionale Forense nel Maggio 2010, indaga il tema in una prospettiva giuridica, bioetica e filosofica, da cui emergono i delicati problemi che la bioetica e la tecno-scienza pongono al giurista, al medico e alla società, nella costante ricerca di una corretta allocazione dei poteri decisionali e di una compiuta tutela dei diritti e del principio di autodeterminazione.
16,50

La pubblicità immobiliare fra eccezionalità e specialità

La pubblicità immobiliare fra eccezionalità e specialità

Giorgio Baralis

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: VIII-120

L'opera si pone come un attacco frontale alla dogmatica tradizionale in tema di pubblicità immobiliare. Le conclusioni cui perviene non sono eversive tuttavia implicano una specie di "riaggiustamento" della materia con soluzioni che si segnalano per l'equilibrio raggiunto, in particolare si sottolinea la convincente composizione della "lite" fra principio consensualistico e effetti collegati alla pubblicità dichiarativa.
11,50

Dall'azione inibitoria all'azione risarcitoria collettiva

Dall'azione inibitoria all'azione risarcitoria collettiva

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: VIII-142

E' un'ampia e approfondita disamina dell'istituto della Class Action così come introdotto in Italia alcuni anni fa (e successivamente sospeso nella sua applicazione)
14,00

La durata delle obbligazioni di origine volontaria e la libertà del debitore

La durata delle obbligazioni di origine volontaria e la libertà del debitore

Michele Ferrario Hercolani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XIV-118

Si tratta di un attento studio perlopiù dogmatico attinente al significato e valore dell'obbligazione in diritto civile
12,50

Ideologia corporativa e controllo giudiziario sulle società di capitali
27,00

L'apporto d'opera e servizi nelle società di capitali. Strutture e funzioni

L'apporto d'opera e servizi nelle società di capitali. Strutture e funzioni

Maurizio Onza

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: XIV-238

L'opera si pone l'obiettivo di analizzare i regimi giuridici specifici delle società di capitali per 'apportare l'industria' ovvero per acquisire opere e servizi
23,00

Tradizione e modernità nel diritto successorio. Dagli istituti classici al patto di famiglia
32,00

Il fenomeno delle convivenze omosessuali: quale tutela giuridica?
7,00

La nuova disciplina delle associazioni e delle fondazioni. Riforma del diritto societario e enti non profit
25,00

La delega delle operazioni di vendita in sede di espropriazione forzata immobiliare
22,00

Titoli di massa e nuovo diritto delle società

Titoli di massa e nuovo diritto delle società

Giuseppe Carraro

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: VIII-154

Il volume analizza i titoli di massa, non dematerializzati, quali emergono complessivamente a seguito della recente riforma del diritto societario. Non soltanto, perciò, l'incidenza della riforma stessa su taluni profili cartolari di titoli "tradizionali" come azioni ed obbligazioni, ma anche titoli "nuovi" come i titoli di debito delle società a responsabilità limitata e gli strumenti finanziari, partecipativi, e non partecipativi. Una volta presi in esame gli aspetti generali e gli interessi che presiedono alla emissione di titoli in serie, vengono quindi approfonditi - in costante coordinamento tra diritto cartolare e diritto societario - procedimento, struttura, funzione e contenuto dei singoli istituti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.