CEDAM: I Quaderni della «Rivista di dir. civile»
La responsabilità. Principi e funzioni. Continuando a dialogare con Cesare Massimo Bianca
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 400
Matilde Girolami - L'artificio della causa contractus. 2012. Chiara Abatangelo - Le nuove garanzie mobiliari tra realità e obbligatorietà del vincolo. 2012. Marco Azzalini - Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato. Categorie giuridiche travisate. 2012. Lorenza Bullo - Separazioni patrimoniali e trascrizione: nuove sfide per la pubblicità immobiliare. 2012. Andrea Bucelli (a cura di) - L'esigenza abitativa. Forme di fruizione e tutele giuridiche. 2013. Laura Schiuma (a cura di) - Governo societario ed esercizio del diritto di voto. 2014. Umberto Breccia - Francesco Donato Busnelli (a cura di) Le nuove obbligazioni solidali. Principi europei, orientamenti giurisprudenziali, interventi legislativi. 2015. Giovanna Marchetti - La responsabilità patrimoniale negoziata. 2017. Ernesto Fabiani - La vendita forzata telematica. 2018. Lorenza Bullo - Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale. 2019. Riccardo Omodei Salè - La successione dei chiamati in subordine. Una vocazione a fisionomia variabile. 2020. Mirzia Bianca - La responsabilità. Principi e funzioni. Continuando a dialogare con Cesare Massimo Bianca.2023.
La successione dei chiamati in subordine. Una vocazione a fisionomia variabile
Riccardo Omodei Salè
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il volume affronta il tema della successione dei chiamati in subordine, approfondendo le delicate questioni implicate dal complesso fenomeno della devoluzione ereditaria. Nel primo capitolo, la vocazione dei chiamati in subordine viene collocata nel contesto del procedimento successorio mortis causa, per determinarne l’esatta natura e individuarne la differenza rispetto alla vocazione dei primi chiamati. Nel corso del secondo capitolo, sono analizzate in maniera dettagliata le circostanze idonee a provocare la devoluzione in favore dei chiamati in subordine, le quali vengono sistematicamente ordinate a seconda che si concretizzino in un vizio della vocazione, o in un vizio della delazione, oppure, ancora, in un vizio dell’acquisto ereditario del primo successibile non venuto alla successione. Il terzo capitolo è dedicato all'esame dei meccanismi attraverso cui si realizza la devoluzione in favore dei chiamati in subordine, la quale appare atteggiarsi in maniera differenziata a seconda che, in relazione al mancato successore, ricorra un vizio della vocazione nel qual caso il contenuto della vocazione in subordine è determinato in maniera autonoma oppure un vizio della delazione o dell’acquisto ereditario, nel qual caso il contenuto della vocazione in subordine è, invece, determinato per relationem. Nel quarto capitolo, infine, viene indagata la posizione giuridica che caratterizza i chiamati in subordine, tanto dal punto di vista delle singole facoltà di cui essa si compone, quanto sotto il profilo della natura giuridica che la stessa complessivamente riveste.
Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale
Lorenza Bullo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
Il volume analizza i più rilevanti profili del contratto di rete tra imprese. Premesse alcune considerazioni sull’efficienza del “modello consortile” e del “modello rete” nella regolamentazione delle collaborazioni tra imprese, vengono analizzati, da un lato, il paradigma “contenutistico” del contratto di rete quale delineato dall’art. 3 comma 4 ter del d.l. 5/2009 (conv. con l. 33/2009) e, dall’altro, lo spazio rimesso all’autonomia privata. Richiamati i tratti salienti delle diverse figure di reti di imprese consentiti ai sensi della normativa specifica, il contratto di rete viene poi analizzato quale mezzo per la creazione di una destinazione patrimoniale finalizzata all’esercizio dell’impresa, sia nella variante che porta alla creazione di un nuovo soggetto di diritto, sia nella variante che è priva di soggettività; sotto tale profilo sono pertanto analizzati, da un lato, la dotazione patrimoniale della rete dove ampio è lo spazio di intervento dell’autonomia privata e, dall’altro, le regole dettate dal legislatore in punto di responsabilità patrimoniale delle imprese in rete. Infine, viene considerata l’incidenza che assume la pubblicità presso il Registro delle Imprese, sia in termini di efficacia iniziale del contratto, sia di sua opponibilità ai terzi, che di eventuale costitutività tanto della fattispecie rete di imprese che della destinazione patrimoniale (in presenza di rete dotata di fondo comune). Chiude il volume l'analisi della partecipazione di soggetti non imprenditori al contratto di rete, tra normativa sostanziale e regole pubblicitarie, dopo l’entrata in vigore della l. 81/2017.
La responsabilità patrimoniale negoziata
Giovanna Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il punto di avvio di un'analisi che si propone di ricostruire i margini di operatività dell'autonomia privata in materia di responsabilità patrimoniale non può che essere l'art. 2740, co. 2, c.c., dove è previsto che «le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi previsti dalla legge». Se ci si ferma a considerare la lettera della norma, l'esito della ricerca sembra risolversi in un nulla di fatto, valendo essa a segnare un ostacolo insuperabile a che l'autonomia contrattuale modifichi il regime di universalità della responsabilità patrimoniale al di là dei casi e dei limiti in cui sia stata a ciò autorizzata dal legislatore. Una tale conclusione, confortata all'apparenza dal dato normativo, è legata alla convinzione che la responsabilità patrimoniale universale e perpetua costituisca uno strumento indispensabile ai fini della tutela del credito. Se la responsabilità patrimoniale quale elemento costitutivo dell'obbligazione è un portato di concezioni ormai superate, come la teoria dello Schuld und Haftung, essa può tuttavia ancora porsi a base della giuridicità del rapporto obbligatorio, presidiando ab externo il suo corretto funzionamento. Tanto basta ad avere indotto molti a ravvisare un contrasto insanabile tra autonomia privata e garanzia patrimoniale generica. Senonché, più che una solida certezza, ciò costituisce l'esito di un errore di prospettiva. Il primo dato da cui muovere è il seguente: le limitazioni negoziali della responsabilità patrimoniale, per tali intendendosi quelle che hanno fonte in un atto dell'autonomia privata, non sono tutte uguali.
Le nuove obbligazioni solidali. Principi europei, orientamenti giurisprudenziali, interventi legislativi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 582
Da molto tempo i temi tradizionali della teoria generale del diritto civile sono sottoposti a una radicale revisione. Numerosi sono i campi aperti alle nuove esplorazioni. Fra questi ha senza dubbio un rilievo molto significativo il rinnovamento costante dello studio dei vincoli che uniscono più debitori e/o più creditori nei reciproci rapporti. Si tratta notoriamente di una delle aree che continuano a mostrarsi più sensibili alle divergenze fra giuristi e ai conflitti delle decisioni dei giudici. Il "Quaderno" è frutto, infatti, di analisi informate, ricche di pensiero, attuali, mai improvvisate. Si tratta di saggi d'avvio, che non hanno la pretesa della completezza. Eppure tutti i contributi danno prova di un forte impegno nel fissare con lucida franchezza lo "stato dell'arte" nei punti-chiave e nel porre le prime basi di un'"opera aperta": che sappia resistere, in una qualche utile misura, all'urto - inevitabile - con le incognite, non sempre facilmente governabili, del futuro.
Governo societario ed esercizio del diritto di voto
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
Il volume raccoglie saggi frutto di una ricerca intesa ad approfondire i riflessi sistematici sul diritto italiano, e particolarmente sulla disciplina del procedimento assembleare, del recepimento della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (c. d. direttiva azionisti), in seguito all'emanazione della legge delega n. 88 del 27 luglio 2009 (c.d. legge comunitaria 2008), del d.lgs. n. 27 del 27 gennaio 2010, recante l'attuazione della direttiva suddetta, e del d.lgs. n. 91 del 18 giugno 2012, recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo n. 27/2010. Ai saggi si aggiunge un importante contributo del prof. Paolo Spada "Riflessioni Conclusive" scaturite dalla lettura del volume.
L'esigenza abitativa. Forme di fruizione e tutele giuridiche. Atti del Convegno in onore di Gianni Galli (Firenze, 19-20 ottobre 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 336
L'artificio della causa contractus
Matilde Girolami
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 244
Le nuove garanzie mobiliari tra realtà e obbligatorietà del vincolo
Chiara Abatangelo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 174
L'istituto della garanzia reale mobiliare ha catalizzato attorno a sé l'attenzione della dottrina, e non solo di quella civilistica, dell'ultimo ventennio, la quale è stata - ed è tuttora - impegnata nel tentativo di ordinare a sistema le forme anomale di vincolo pignoratizio che la prassi negoziale, così come settoriali interventi legislativi, hanno finito per introdurre nel diritto vivente italiano.
Separazioni patrimoniali e trascrizione. Nuove sfide per la pubblicità immobiliare
Lorenza Bullo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 244
Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare i complessi rapporti esistenti, nel nostro ordinamento, tra separazione patrimoniale da un lato e trascrizione dall'altro. In generale, la pubblicità, assicurando la conoscibilità legale, viene in tal modo a disattivare la tutela che l'ordinamento accorda ai terzi di buona fede. L'opponibilità degli effetti di una fattispecie, opponibilità che, di regola, nella circolazione immobiliare è assicurata dalla trascrizione, preclude, infatti, al terzo di invocare a sua protezione il principio di tutela dell'affidamento incolpevole, il tutto secondo dei meccanismi di soluzione dei conflitti tipizzati dal legislatore. Volutamente si è scelto di condurre tale indagine dall'angolo prospettico privilegiato della destinazione patrimoniale ex art. 2645ter c.c.: ciò per le ragioni che di seguito si espongono.
Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultati. Categorie giuridiche travisate
Marco Azzalini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 140
La famiglia e il diritto fra diversità nazionali ed iniziative dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-414
Si propone di delineare i processi evolutivi cui è attualmente sottoposto il diritto della famiglia, chiamato a rispondere, con i suoi istituti tradizionali, a trasformazioni sociali e culturali sempre più rapide e importanti. Del resto, gli stessi istituti, un tempo espressione dei valori condivisi dalla sola comunità a cui erano rivolti, sono oggi soggetti a riforme anche in virtù del crescente numero di iniziative tese all'armonizzazione legislativa negli Stati membri dell'Unione Europea e, più in generale, di Convenzioni internazionali, che sempre più spesso hanno ad oggetto obbligazioni e diritti di carattere "familiare". In questo quadro, anche attraverso l'indagine comparatistica, i diversi contributi offrono al lettore una serie di spunti di riflessione sulle "sfide. che un diritto della famiglia aperto alla circolazione internazionale è chiamato ad affrontare.