CEDAM: Ricerche di diritto pubblico comparato
La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione
Massimiliano Mezzanotte
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
L'Unione europea sta progressivamente cambiando la sua geografia; tra le dimensioni nazionali e comunitarie, si manifesta la nascita di macro-regioni che costituiscono un livello intermedio, di natura funzionale, realizzato da quelle aree che presentano interessi comuni dettati da motivi di vicinanza territoriale e che traggono da queste condivisioni sicuri benefici. Tra esse, particolare significato ha assunto la strategia europea per la macroregione adriatico-ionica (EUSAIR), perché interessa ben otto Stati differenti (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia, Slovenia), alcuni dei quali non aderenti all'Unione europea, oltre settanta milioni di persone e ben tredici regioni italiane. L'elemento che unisce è il mare Mediterraneo, un bacino che fa sorgere rapporti stretti in materia di ambiente, agricoltura, energia, trasporti e in termini sociali. Ma quali sono le caratteristiche, le funzioni e la governance di queste nuove realtà? Sono strumenti in grado di migliorare la cooperazione territoriale ed agevolare l'integrazione tra i Paesi non-UE oppure il modello in esame è una sorta di timido federalismo secondo uno schema del tutto nuovo e ancora in fase di sperimentazione?
Codice delle Costituzioni. Volume Vol. 6/1
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 587
Questo nuovo volume del Codice delle Costituzioni vuole costituire un supporto agile e immediato, con testi in italiano, per gli studenti impegnati in corsi universitari, in particolare d'indole giuspubblicistica. Il volume propone una raccolta di testi costituzionali relativa ad una serie composita di Paesi islamici. Il filo conduttore nella selezione dei testi costituzionali offerti al lettore è riconducibile ad un approccio di tipo complementare rispetto ad altri volumi della serie (ed in specie riguardo al I e al III), al fine di completare il giro d'orizzonte delle esperienze costituzionali europee e non. La presente raccolta di Costituzioni dei Paesi islamici ha lo scopo di offrire alcuni significativi esempi dei percorsi che il costituzionalismo islamico ha seguito nelle varie fasi storiche e nelle diverse aree geografiche di appartenenza, con particolare riferimento alle Costituzioni emerse dalle Primavere arabe di ultima generazione (Marocco, Egitto, Algeria, Tunisia), e persegue l'obiettivo di fornire un contributo di conoscenza ed un approccio interculturale in una fase caratterizzata da gravi alterazioni dell'ordine mondiale e dei rapporti tra civiltà.
Codice delle Costituzioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 640
Il secondo volume del Codice delle Costituzioni vuole costituire un supporto agile e immediato, con testi in italiano, per gli studenti impegnati in corsi universitari, in particolare d'indole giuspubblicistica. Il volume propone una raccolta di testi costituzionali relativa ad una serie composita di Paesi, nella quale confluiscono "piccoli Stati", democrazie "nordiche" e altri ordinamenti democratici europei. A questo novero si aggiunge il caso, al tempo stesso assai notevole e particolare, del Regno Unito. Il filo conduttore nella selezione dei testi costituzionali offerti al lettore è riconducibile ad un approccio di tipo complementare rispetto ad altri volumi della serie (ed in specie riguardo al I e al III), al fine di completare il giro d'orizzonte delle esperienze costituzionali europee.
L'accesso alla giustizia in materia ambientale. Profili di diritto europeo
Nicola De Dominicis
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 180
La tutela dell'ambiente è una priorità delle istituzioni europee e coinvolge in misura sempre maggiore la sensibilità e l'impegno dei cittadini dell'Unione europea. Nel quadro normativo derivato dalla Convenzione di Aarhus, l'accesso alla giustizia in materia ambientale è divenuta questione di rilevante interesse per la riflessione del giurista e per le esigenze di sviluppo e di innovazione delle comunità. La ricerca raccolta in questo volume, delineando con chiarezza l'evoluzione della politica ambientale europea nel lungo periodo e le perduranti difficoltà dell'azione legislativa in merito, indaga a fondo le ragioni e le contraddizioni del dibattito politico ed istituzionale sul tema e la relativa giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. L'analisi ripercorre in modo accurato e completo il cammino del principio di effettività della tutela giurisdizionale in materia ambientale, individuando le possibili soluzioni affinché l'Unione europea possa dotarsi di uno strumento legislativo vincolante e di una giurisprudenza conforme a quanto richiesto dalla Convenzione di Aarhus.
La democrazia diretta nei trattati dell'Unione Europea
Massimiliano Mezzanotte
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 415
Quanto è democratica l'Unione europea? Quali strumenti sono previsti per favorire l'avvicinamento dei cittadini agli organi comunitari? Per permettere ciò, si è cercato di valorizzare e rafforzare, soprattutto negli ultimi anni, altre forme di "cittadinanza europea", differenti da quelle che presuppongono una logica elettiva, come il diritto di iniziativa e di petizione. Ci si è resi conto che la partecipazione popolare deve manifestarsi in modo più diretto, coinvolgendo i cittadini nella vita politica dell'Unione, al fine di favorire la nascita di un senso di attaccamento ai valori comunitari. E' questo un processo tuttora in fieri, al cui successo però si lega sicuramente la credibilità e la fiducia nelle istituzioni comunitarie e nella relativa azione di governo.
La formazione del diritto europeo. Giornata di studio per Alberto Trabucchi nel centinario della nascita (Illasi, 29 settembre 20077)
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: VI-232
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio sulla formazione del Diritto Europeo, nel centenario della nascita di Alberto Trabucchi, svoltasi in Illasi il 29 settembre 2007