CEDAM: Trattato diritto comm. pubbl. econ.
La responsabilità in ambito sanitario. Il regime binario: dal modello teorico ai risvolti applicativi
Raffaella De Matteis
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il volume nasce l’idea di prendere atto dei cambiamenti, nel frattempo registrati a livello giurisprudenziale e legislativo, ma anche nell’obiettivo di rintracciare, tramite una loro analisi, il filo conduttore di una evoluzione che ha visto diversi protagonisti succedersi sul palcoscenico della responsabilità sanitaria. Il volume riflette il corso oramai impresso alla responsabilità civile nel superamento dei privilegi, un tempo riconosciuti alla Pubblica Amministrazione, verso una completa omologazione delle strutture sanitarie, pubbliche e private, nel regime di responsabilità civile ad esse applicabile; si segnala un cambiamento in atto, promosso dal Legislatore ma teorizzato in dottrina, con il quale, in questa edizione, ci si intende confrontare: trascorrendo dal “modello teorico” ipotizzato nella prima edizione “ai suoi risvolti applicativi” nell'analisi dell’impatto che potranno avere le disposizioni, dedicate dal Legislatore con la L.n.24/2017, alla disciplina della responsabilità di medici e strutture.
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 3
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: XXVIII-706
Governo dell'economia e azione sindacale
Michel Martone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il saggio indaga i modi e le tecniche di coinvolgimento delle organizzazioni sindacali nel governo dell'economia
La società a responsabilità limitata
Oreste Cagnasso
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 958
Il volume è diretto ad offrire una trattazione che consenta, da un lato, di individuare le chiavi di lettura della nuova disciplina delle SRL e, dall'altro, di proporre un esame dei numerosi problemi interpretativi posti dalle regole introdotte dalla Riforma e delle possibili soluzioni, alla luce delle prime prese di posizione di dottrina e giurisprudenza, tenuto conto che la SRL è il 'tipo' societario più diffuso nella prassi e che più è stato innovato in sede di Riforma.
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 65
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 694
Il volume si presenta come un quadro esaustivo e aggiornato dell'intera disciplina dedicata alla società a responsabilità limitata, in una trattazione che coniuga completezza della ricostruzione e originalità delle soluzioni proposte, nell'intento di fornire una chiave di lettura coerente e sistematica di un corpus normativo profondamente inciso dalle più recenti riforme in materia societaria. Le molte incertezze applicative e i numerosi profili problematici sono affrontati dai diversi Autori attraverso una ricognizione puntuale, sempre attenta al dato di una elaborazione dottrinale e giurisprudenziale già ampia ed approfondita. Tra le più significative novità normative oggetto di indagine si segnalano la s.r.l. semplificata e la s.r.l. a capitale ridotto, introdotte rispettivamente dal d. l. 24 gennaio 2012, n. 1 (cd. decreto "liberalizzazioni") e dal d. l. 22 giugno 2012, n. 83 (cd. decreto "crescita"), ultimi tasselli di un intervento riformatore che fiduciosamente individua nella s.r.l. lo strumento più idoneo per favorire l'accesso alle attività d'impresa.
Il processo per la dichiarazione di fallimento
Francesco De Santis
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XVI-568
Il volume presenta, nell'arco di quattordici densi capitoli, una trattazione del processo per la dichiarazione di fallimento, come disciplinato dalle riforme della legge fallimentare del 2006-2007 e "modellato" dal diritto vivente. Muovendo dalle complesse ed attuali tematiche della legittimazione ad agire per la dichiarazione di fallimento, l'analisi tocca i temi della giurisdizione e della competenza del tribunale fallimentare, per poi affrontare nel dettaglio i singoli passaggi del giudizio di primo grado (l'istruttoria prefallimentare), i non meno complessi e dibattuti profili dell'istruzione probatoria e della ripartizione degli oneri della prova, i contenuti e l'efficacia della sentenza dichiarativa di fallimento, ed il sistema dei rimedi avverso la sentenza di accoglimento ed il decreto di rigetto della domanda di fallimento (i reclami alla corte d'appello e gli altri mezzi d'impugnazione). Interessanti ed innovative sono, poi, le trattazioni dei processi per la dichiarazione di fallimento in estensione ed in consecuzione, e per la riapertura del fallimento. Particolare attenzione è altresì dedicata alle misure cautelari in corso di causa, nonché alle "inibitorie" della sentenza dichiarativa di fallimento. Chiude il volume il capitolo sul giudicato di fallimento.
Il contratto di consumo e la libertà del consumatore
Nadia Zorzi Galgano
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIV-550
Il volume approfondisce aspetti significativi inerenti alla libertà del consumatore nel diritto civile di matrice europea. Viene innanzitutto considerata la disciplina sulle pratiche commerciali sleali, la quale in un'ottica orientata alla protezione prevalente degli interessi collettivi dei consumatori protegge le loro scelte economiche impedite o ostacolate da pratiche commerciali ingannevoli o aggressive del professionista in relazione a qualsiasi momento o fase del rapporto di consumo: dalla pubblicità alle trattative, dalla formazione del contratto al rapporto contrattuale e alla fase post-vendita o post-fornitura del servizio. Viene successivamente esaminata la tutela predisposta in tema di recesso di protezione, che in una prospettiva orientata verso la protezione degli interessi del singolo configura un ulteriore strumento di protezione che si aggiunge a quelli tradizionali, già propri del diritto civile in materia di libertà contrattuale, al fine di assicurare nella fase della formazione del contratto una protezione unitaria più completa ed esauriente del contraente debole.
Le clausole generali nel diritto societario
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXXVIII-496
La riforma societaria del 2003 ha attribuito alle clausole generali un ruolo di rilievo nell'operatività delle società di capitali. Il volume, che raccoglie i risultati di una ricerca PRIN svolta sotto la direzione dei suoi curatori, propone una serie di saggi su alcune delle più rilevanti clausole generali del diritto societario, con l'obiettivo di offrire dei concreti criteri operativi per il loro utilizzo. Esso affronta alcuni dei temi attuali del dibattito dottrinale in materia (indipendenza dei controllori, agire informato diligenza gestoria, autonomia statutaria e disciplina dei bilanci) illustrando, con la completezza e il rigore sistematico che caratterizzano il Trattato, i contenuti delle relative clausole generali ed evidenziando di volta in volta le specifiche regole di condotta che da esse derivano.
La mediazione tra modello normativo e prassi negli affari
Felice Maurizio D'Ettore, Domenico Marasciulo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-210
Il contributo è essenzialmente rivolto a dare nuovo inquadramento sistematico al rapporto tipico di "mediazione" nei suoi diversi ed articolati profili effettuali e disciplinari anche alla luce dei più recenti interventi normativi in materia e della continua evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali.
Trattato di diritto commerciale. Volume Vol. 10
Maurizio Irrera
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-482
L'opera affronta l'intero diritto delle assicurazioni: sia le norme che regolano le imprese di assicurazioni, sia quelle che disciplinano i diversi contratti di assicurazione. Si tratta di un complesso ed articolato reticolo normativo che trova le sue fonti primarie principalmente nel Codice Civile e nel recente cosiddetto Codice delle assicurazioni, mentre la legislazione secondaria, emanata dall'Isvap, assume un importante rilievo per diversi profili concernenti l'impresa di assicurazione. Il volume offre un panorama organico, completo ed esaustivo, della materia, non mancando di prendere posizione - trattandosi di un volume di un Trattato - su numerosi profili interpretativi controversi.
La trasformazione eterogenea in comunione d'azienda e in altre entità prive di continuità d'impresa
Giovanni M. Plasmati
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: 384
Il principio della conservazione e salvaguardia dell'attività d'impresa oggi sembra essere fortemente minacciato dalla presenza di trasformazioni eterogenee regressive in enti o meglio entità disciplinate da Libri del codice civile distinti da quello (Libro V) dedicato all'attività d'impresa. Ci si soffermerà pertanto sulle trasformazioni in associazioni non riconosciute, fondazioni e comunioni d'azienda e si cercherà di individuare se anche dopo la riforma debba essere assicurata la continuità dell'attività d'impresa, oppure se con la riforma si deve mutare visuale di osservazione. Altra problematica che si affronterà è quella collegata alla opposizione con conseguente sospensione degli effetti della trasformazione eterogenea,prevista dall'art. 2500 novies. I problemi connessi alla continuazione dell'attività di impresa, infatti, devono essere esaminati anche nel periodo che va dalla redazione dell'atto di trasformazione all'acquisto di piena efficacia dello stesso, dal momento che in tale lasso di tempo potrebbero essere adottate delle decisioni, da parte degli amministratori o della maggioranza assembleare contrastanti con la nuova forma che si è deciso di assumere. La continuità dell'attività d'impresa, pertanto, necessita di essere rivisitata alla luce delle rilevanti novità apportate di recente dal legislatore, precisando sin d'ora che stante l'assenza di pronunzie della Suprema Corte, la soluzione del problema risulta tutt'ora aperta.
Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 57
Francesco Scaglione
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-262
L'opera esamina il sistema attuale del diritto privato del mercato, le cui linee fondamentali sono tracciate nella costituzione economica italiana ed europea, alla luce del rapporto di integrazione tra diritto della concorrenza e diritto contrattuale. In particolare, mentre nella prima parte si approfondisce l'incidenza fondamentale delle regole di correttezza nella formazione dei contratti, nella seconda parte si analizzano i profili di tutela civile del mercato concorrenziale. Da ciò emerge una nuova prospettiva di indagine, che, partendo dalla teoria generale degli interessi e dal concetto di correttezza economica, delinea un quadro aggiornato di efficienza ed equità contrattuale finalizzato alla tutela del contraente debole. Una speciale attenzione è inoltre dedicata al nuovo sistema rimediale nei contratti ad offerta concorrenziale ed al sistema applicativo del diritto antitrust, italiano ed europeo, da parte dei giudici nazionali ed alla conseguente tutela risarcitoria, anche tramite l'azione di classe.