Centro Ambrosiano: Protagonisti del nostro tempo
Zeno Saltini. Il prete che costruì la città della fraternità universale
Paolo Trionfini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il volume ripercorre la vita di don Zeno Saltini, che nel 1947 occupò pacificamente un campo di concentramento per crearvi Nomadelfia, la città dove la "fraternità è legge". In questo luogo, simbolo della follia umana, la comunità accolse centinaia di bambini scartati dalla società, superando i legami di sangue della famiglia tradizionale. Don Zeno propose Nomadelfia come modello per l'intera società, dando anche vita ad un movimento politico. Seguì la bufera con il suo allontanamento e la dispersione dei ragazzi. La comunità si ricostituì nel Grossetano attorno al patriarca che ottenne la laicizzazione pro gratia. La normalizzazione si completò nel 1962, quando don Zeno poté celebrare la "seconda prima messa". Il prete emilano dedicò gli ultimi anni della vita a proporre in giro per l'Italia le basi di una nuova civiltà
Giuseppe Cavalli. Un ribelle per fede e per amore
Pietro Bonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 132
Eminente figura del clero parmense, don Cavalli (1898-1973) è stato maestro di libertà, all'insegna dei valori evangelici, per i giovani che durante il periodo fascista e nel secondo dopoguerra lo hanno avuto come insegnante di Religione nei licei cittadini, e della libertà è stato difensore e testimone coerente fino a subire il carcere nel 1944. A guerra finita, con critica onestà, ha esaltato i valori perenni della Resistenza, per preservarla da strumentalizzazioni e da revisionismi riduttivistici; in questa ottica nel 1947 ha fondato a Parma l'Associazione Partigiani cristiani divenendone, nel 1954, Assistente nazionale, e nel 1964 è stato tra i promotori dell'Istituto storico della Resistenza di Parma di cui sarà prestigioso presidente fino alla morte.
Giuseppe Micheli. Un cattolico in politica tra «vecchia» e «nuova» Italia
Monica Vanin
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2003
pagine: 112
Giuseppe Micheli ha contribuito in modo decisivo alla presenza dei cattolici nella società e nelle istituzioni accanto a Meda, Murri e don Sturzo. Politico, giurista, uomo di cultura, instancabile organizzatore, difensore dell'Appennino rurale, si è battuto per una più reale democrazia rappresentativa nei drammatici anni tra le due guerre. Deputato del PPI, antifascista, ha avuto un ruolo significativo nella DC i in Parlamento dopo la Liberazione.
Giuseppe Lazzati. Educare nella città
Marta Margotti
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2002
pagine: 96
Professore, dirigente dell'Azione cattolica, parlamentare, giornalista, rettore dell'università cattolica: nella vita di Giuseppe Lazzati, i diversi impegni si legarono alla scelta di educare, soprattutto i giovani. "Educare nella città" significò per Lazzati proporre un impegnativo itinerario di crescita umana e cristiana che fosse in grado di reggere le sfide della società contemporanea. Questa sintetica biografia ripercorre le tappe principali della vicenda del professore milanese, mettendo in evidenza gli spunti ancora attuali della sua coerente riflessione.
Filippo Meda. L'intransigente che portò i cattolici nello Stato
Alfredo Canavero
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2002
pagine: 139
Filippo Meda (1869-1939), avvocato, giornalista, politico, ebbe un ruolo pari o di poco inferiore a quello di Luigi Sturzo nel portare i cattolici italiani alla partecipazione alla vita pubblica italiana. Seguace di don Albertario, cercò di realizzare un partito di ispirazione cattolica, autonomo e aconfessionale, ancora prima di Sturzo. Fu deputato e, nel 1916, il primo cattolico a divenire ministro del regno d'Italia. Nel dopoguerra fu tra i fondatori dell'Università cattolica. Aderì al partito popolare, pur mantenendo sempre una sua posizione particolare. Ministro ancora con Giolitti, rifiuto più volte di divenire presidente del consiglio. Di fronte al fascismo consigliò dapprima una posizione cauta attesa e si ritirò poi nel silenzio quando il regime fece tacere la sua rivista "Civitas", uscendone solo nel 1927 per difendere in tribunale Alcide De Gasperi.
Giovanni Marcora. Un politico «Concreto» dalla Resistenza all'Europa
Gianni Borsa
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1999
pagine: 104
Primo Mazzolari. Un testimone «In Cristo» con l'animo del profeta
Arturo Chiodi
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1998
pagine: 104
La vita e l'opera di don Primo Mazzolari impongono, a quarant'anni dalla morte, con la forza inalterata della testimonianza, dell'esempio, dell'ispirazione profetica e della guida al cammino del cristiano sulle strade del mondo. L'opera del parroco di Bozzolo (1890-1959) si iscrive così nel perenne invito al rinnovamento ecclesiale, e all'ostinata fiducia nel "volto inconfondibile della rivoluzione cristiana".
Achille Grandi. Il sindacalista che portò il Vangelo tra i lavoratori
Angelo Robbiati
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1998
pagine: 72
Di tutte le tappe più significative del movimento cattolico in Italia, dalla nascita delle leghe del lavoro alla fondazione della Confederazione sindacale (C.I.L.), dai primi interventi nelle competizioni elettorali all'affermazione del Partito Popolare, dalla emarginazione in era fascista alla presenza attiva nelle rinate Istituzioni democratiche dell'Italia repubblicana nel secondo dopoguerra, Achille Grandi (1883-1946) è insieme testimone e protagonista.
Aldo Moro. L'intelligenza applicata alla meditazione politica
Guido Formigoni
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1997
pagine: 84
Non si può comprendere la storia dell'Italia repubblicana a prescindere dalla figura determinante di Aldo Moro (1916-1978)Intellettuale credente, riservato e mite, divenne uomo politico capace di innovazione, ma anche statista dal ruolo controverso. La sua fine violenta per mano delle Brigate Rosse ha segnato una svolta decisiva verso la crisi del sistema politico italiano. Il libro ne traccia una breve biografia mirata a far emergere i problemi sottesi alla sua delicata esperienza.
Francesco Luigi Ferrari. Accompagnò i cattolici al senso dello Stato
Paolo Trionfini
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1997
pagine: 88
La stagione storica del partito popolare ha avuto in Francesco Luigi Ferrari uno dei più convinti protagonisti e dei più lucidi interpreti. Figura quasi dimenticata, questa agile biografia ne ripercorre le vicende, mettendo in evidenza l'apporto originale e profondo che l'esponente modenese seppe dare anche dall'esilio dove fu costretto a rifugiarsi per le persecuzioni fasciste - all'affermazione dei valori democratici e all'elaborazione di una cultura politica capace di avvicinare i cattolici allo Stato.
Alcide De Gasperi. Il trentino che ricostruì l'Italia e fondò l'Europa
Alfredo Canevaro
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1997
pagine: 104
Sono tanti i cattolici della storia dell'Italia unita, personaggi noti e indimenticabili, altri dimenticati o poco considerati. La collana, con testi di agile lettura scritti da storici e giornalisti di fama, si propone di raccontare la vita, le opere e il pensiero, perché non si può leggere il presente se non si conosce il passato.
Ezio Vanoni. Il riformista che chiedeva una rivoluzione morale
Guido Vigna
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1997
pagine: 80
La breve stagione, dopo la liberazione, delle grandi riforme ha avuto in Ezio Vanoni (1903-1956) il suo protagonista. Valtellinese di Morbegno, socialista nella giovinezza, Vanoni trasferì la sua fede nell'azione politica inseguendo la giustizia sociale.