Centro Ambrosiano: Protagonisti del nostro tempo
Filippo Meda. L'intransigente che portò i cattolici nello Stato
Alfredo Canavero
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2003
pagine: 128
Giulio Rusconi. Educò i giovani all'impegno civile e sociale
Angelo Robbiati
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2001
pagine: 120
Giulio Rusconi, (1876-1962), uno dei "preti sociali" della Diocesi di Milano, per più di mezzo secolo esercitò il suo ministero a Rho, dove, a quarant'anni dalla morte, sono ancora vivi i segni della sua instancabile operosità. Animato da radicata sintonia con le istanze di giustizia proprie del mondo giovanile, fece dell'oratorio un centro di formazione religiosa, culturale, politica e sociale, ben consapevole che solo sulla base delle convinzioni radicate, sicure e documentate, il cristiano può costruire e testimoniare la propria identità.
Benigno Zaccagnini. Un riformista con l'animo del rivoluzionario
Corrado Belci
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1999
pagine: 88
Zaccagnini appartiene a quella generazione di italiani cresciuta sotto il fascismo che lottò durante la Resistenza per costruire un nuovo Stato fondato sulla libertà, la democrazia e la solidarietà. Convinto che al termine della guerra di liberazione fosse giunto il momento di rientrare nei ranghi di una vita "normale", l'esponente cattolico romagnolo fu "trascinato" all'impegno politico a cui di dedicò, in diversi posti di responsabilità, con un autentico spirito di servizio e con profonda competenza fino alla morte. I cinque anni (1975-1980) passati alla guida della Dc rappresentano probabilmente l'ultima stagione di speranze e di passioni per un autentico rinnovamento del partito.
Luigi Sturzo. Il prete che portò i cattolici alla politica
Giorgio Vecchio
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1997
pagine: 80
Nato all'indomani della caduta del potere temporale e morto alla vigilia del Concilio Vaticano II, Luigi Sturzo è stato uno dei massimi protagonisti del cattolicesimo europeo del nostro secolo, così come della storia italiana. Questo libro ne ripresenta sinteticamente la vita e l'opera, muovendo dalla considerazione della loro vivissima attualità e dalla consapevolezza che Sturzo è ancora oggi tanto citato quanto poco davvero conosciuto.