Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani: Supplementi al Bollettino
Dialetto e letteratura nella Sicilia lombarda
Salvatore C. Trovato
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2021
pagine: 350
Scopo di questo volume è quello di fornire un quadro aggiornato dell’attività letteraria nei dialetti galloitalici della Sicilia e insieme un’antologia di testi sufficientemente rappresentativa dei poeti e degli scrittori delle singole località. Viene rivolta anche una particolare attenzione alla letteratura popolare che, storicamente e per alcune località, rappresenta l’inizio dell’uso scritto di tali dialetti.
Descendencia dominorum Regum Sicilie
Pau Rossell
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2020
pagine: 288
L'opera fu scritta su commissione di Alfonso il Magnanimo nel 1437-38, con l'esplicito intento politico di legittimare la campagna, allora in corso, del sovrano d'Aragona per la conquista della parte peninsulare del regnum Sicilie. A questo scopo l'autore, un notaio di Valencia, traccia la storia dinastica del regno, dai Normanni ad Alfonso stesso, utilizzando come fonti la cronachistica siciliana del Vespro (in particolare la Cronica Sicilie anonima) e alcuni testamenti di sovrani, che vengono inseriti all'interno del libello.
Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d'Italia: teoria e dati empirici
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2018
pagine: 332
Il volume offre le relazioni presentate in occasione del Convengo svoltosi a Messina dal 2 al 4 luglio 2018 Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 13).
Parole galloitaliche in Sicilia
Salvatore C. Trovato
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2018
pagine: 293
Viene ripercorsa la vicenda storica e linguistica della colonizzazione galloitalica della Sicilia in epoca medievale. L’Autore, dopo aver fornito un’ampia rassegna critica degli studi, e dopo aver valutato l’attuale vitalità del lessico galloitalico nei centri galloitalici e in Sicilia, esamina approfonditamente 211 parole di origine settentrionale. Lo studio di S.C. Trovato costituisce il contributo più aggiornato e autorevole sul tema dell’apporto linguistico settentrionale in Sicilia.
I «vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito
Gabriella Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il volume affronta in chiave storico-linguistica il ruolo dei dati onomastici nella loro funzione di fattori denotativi e connotativi dell’ethos o dell’ethnos, tra mito e storia. La comunità su cui si esercita l’osservazione semantico-culturale e storiografica è il triangolo geo-storico Catania-Etna-Piana, che da sempre ha segnato la diacronia sociale e linguistica del territorio catanese. Ciascun capitolo rappresenta la tappa di un ideale percorso modulare in cui, sulla base di dati toponomastici o antroponimici rivisitati attraverso fonti documentarie o storiografiche dei secoli centrali dell’età moderna, il nome ridisegna i destini della città, tra storia, parastoria e mito (con i suoi numi o “lumi”), fino all’assetto urbano e alla sua rappresentazione letteraria. Si profila poi la storia della patrona di Catania, autentica icona identitaria e interiore della città: sul fronte dei nomi propri Sant’Agata viene rivisitata nella sua origine agiografica e nelle irradiazioni toponomastiche in Italia ed Europa, mentre i nomi comuni di oggetti e simboli del culto agatino rivelano la microstoria della percezione della Santuzza nel vissuto popolare.