Cierre edizioni: Sequenze
La frontiera di celluloide. Il cinema e la questione di Trieste
Walter Zele
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 118
Con la «questione di Trieste» si intende la controversia internazionale che dal 1945 al 1954 divise le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale sull’assetto politico del territorio di Trieste e sulla definizione del confine circostante. Per la storia dell’Alto Adriatico nel ’900 è una delle vicende più tragiche. Se si vuole comprenderne le origini e le ragioni del suo protrarsi, bisogna considerare che la questione del confine orientale d’Italia va ricondotta alle divisioni provocate dalla guerra fredda: le strategie della tensione geopolitica fra il blocco occidentale e il blocco orientale avevano provocato una radicalizzazione dello scontro ideologico e una ridefinizione dei confini in Europa. Mentre in uno scenario internazionale si dibatteva la questione di Trieste, in Italia uscivano alcuni film ispirati a quegli avvenimenti. Proprio di quella produzione filmica l’autore del libro ha voluto avvalersi come fonte storica per affrontare le vicende dell’area giuliano-dalmata: nell’ambientare la trama nei luoghi oggetto di una lunga contesa internazionale, ognuno di quei film è rivelatore di come all’epoca si seguisse la tormentata questione del confine orientale d’Italia.
Sessanta a Verona. Gli anni del beat
Moreno Fabbrica, Dario De Donno
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 384
Basta avvicinare i due termini “Verona” e “anni Sessanta” perché la memoria abbia un piacevole balzo all’indietro e il battito musicale delle centinaia di “complessi” – per usare l’esatta, datata terminologia – che hanno movimentato quei giorni diventi la colonna sonora del ricordo. L’intento di questa pubblicazione è quello di riunire quanto più materiale possibile in termini di informazioni, documenti, immagini, aneddoti e curiosità per trasmettere al lettore lo spirito di quel periodo, quando la musica e il fermento che ruotava attorno ad essa hanno riempito una pagina della nostra storia che ci fa piacere ritrovare. Prendendo spunto dal primo, ormai esaurito "Dopo 30 anni ho rivisto", pubblicato da Cierre edizioni nel 1996 e qui comunque presente in forma rivista e corretta, sono state aggiunte fotografie, notizie, riferimenti; perfino un intero capitolo dedicato alla Memorabilia del periodo. Oltre 900 immagini a corredo di questa sorta di catalogo storico dove ritrovare o ritrovarsi protagonisti di un periodo che ancora riscalda gli animi con l’immediata semplicità di canzoni che hanno tagliato trasversalmente le generazioni per arrivare ai giorni nostri con una vitalità che le mode non hanno saputo spegnere.
Caccia alle streghe a Hollywood
Mario Guidorizzi
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Cinema e montagna. Luis Trenker tra nuvole e rocce
Maudi De March
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
Luis Trenker (Ortisei 1892-Bolzano 1990), il primo grande regista di montagna nella storia del cinema, ha lasciato pellicole divenute altrettante pietre miliari della cinematografia alpinistica come «Der Kampf ums Matterhorn» (1928), «Berge in Flammen» (1931) o «Der Berg ruft» (1938). Il volume è la rielaborazione della tesi di laurea discussa nel 2003 all'Università di Padova da Maudi De March, alpinista, giornalista, studioso buzzatiano. Rivisto e corredato della prefazione del suo relatore di allora, Gian Piero Brunetta, gìà ordinario di Storia e critica del cinema all'ateneo patavino, il testo rappresenta una rilettura particolarmente nuova e opportuna della figura del regista. La pubblicazione è corredata di una ricca iconografia: locandine, immagini di scena, programmi di sala e cartoline, che testimoniano la diffusione e la capillarità della fama di Trenker tra la fine degli anni Venti e il secondo dopoguerra, al di qua e al di là delle Alpi.
Opera, mon amour. Incontri ravvicinati con grandi artisti dell'Opera
Roberto Tirapelle
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 152
Grandi cantanti, direttori d'orchestra, registi dell'opera raccontano frammenti della loro vita professionale e quotidiana, vere e proprie "tranches de vie". Lo studio del canto, ad esempio, tuttora costante e impegnativo; oppure le prove, con orari severi e il trolley sempre a portata di mano. Cambiano le modalità di comunicazione con cui l'artista si presenta al pubblico, ma l'interprete sul palcoscenico mantiene la sua aura simbolica; nel complesso la sua immagine risulta rigenerata. Nelle interviste raccolte dall'autore, la "generazione talent" mette a disposizione un dono prezioso per incoraggiarci ad amare le eccellenze del teatro d'opera.
Camera Africa. Classici, noir, nollywood e la nuova generazione del cinema delle afriche
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 168
La trentesima edizione del Festival di Cinema Africano di Verona ha offerto lo spunto per realizzare un percorso di lettura delle cinematrografie africane, attraverso i film proiettati alla rassegna veronese e i tanti personaggi che dal 1981 vi hanno partecipato.