Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Autori moderni per il terzo millennio

La storia della filosofia e la sua finalità

La storia della filosofia e la sua finalità

Edmund Husserl

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 140

Qual è il mestiere del filosofo? In cosa risiede l'originalità della ricerca filosofica rispetto alle altre attività e mestieri umani di tipo intellettuale e pratico? Sono domande alle quali Edmund Husserl risponde in questo saggio che, scritto nel 1936-1937, può essere riconosciuto come il suo testamento filosofico poiché di lì a poco sarebbe sopraggiunta la morte (1938), ma soprattutto perché nell'opera il filosofo tedesco traccia un bilancio della sua attività intellettuale. Husserl delinea il suo percorso storico, individuando nella ricerca di una verità assolutamente certa e universale il senso e il compito dell'esercizio filosofico, ponendosi così come la vera e unica "scienza dell'universo dell'essente".
13,50

La religione cristiana

La religione cristiana

Marsilio Ficino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 240

Si tratta di un'opera apologetica nella quale Ficino, pur nel rispetto dell'ortodossia, sottolinea l'universalità della categoria del sacro e cerca di cogliere l'unica "sapientia" in tutte le forme in cui si rivela, "le radici divine del Tutto e il mirabile dispiegarsi dell'Unità eterna nella molteplicità inesauribile della sua creazione". Attraverso il susseguirsi di citazioni pagane e bibliche, dall'Antico e dal Nuovo testamento, l'impianto del "De Christiana religione" introduce il lettore nella temperie intellettuale della Firenze medicea, in cui Ficino fu protagonista dell'Umanesimo nella riscoperta e valorizzazione dei classici.
20,00

La religione e il nulla

La religione e il nulla

Keiji Nishitani

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 392

A partire dalla seconda metà dell' '800, dopo secoli di indifferenza e di isolamento, la cultura giapponese scopre la tradizione filosofica occidentale. In questo contesto di grande fermento, il pensiero di Keiji Nishitani risente profondamente dell'incontro con il Cristianesimo, con gli esistenzialisti europei e con Nietzsche; suggestioni che si intrecciano in lui con la grande tradizione filosofica orientale dello zen. Cuore della sua filosofia è la scoperta dell'aspetto insensato e tragico della vita: tale supremo atto di negazione del significato dell'esistenza costituisce il punto di partenza per una più alta consapevolezza della vita, per una definitiva liberazione da tale negatività e per il risveglio della coscienza religiosa.
32,00

Spiegazione del credo. Autori moderni per il terzo millennio
18,00

L'introduzione del vangelo secondo Giovanni

L'introduzione del vangelo secondo Giovanni

Antonio Rosmini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2002

pagine: 376

27,50

Il pellegrino dell'assoluto. Diari 1892-1917

Il pellegrino dell'assoluto. Diari 1892-1917

Léon Bloy

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 240

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.