CLEUP: Scienze mediche
Giocavano a pallone. La Scuola Otorinolaringoiatrica di Padova: una grande squadra
Alessandro Martini, Claudio Andreoli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 128
La storia dell'Otorinolaringoiatria padovana inizia nel 1900 in una semplice stanza dell'ospedale civile, e la consulenza specialistica per le affezioni dell'orecchio, del naso e della gola viene affidata al prof. Yerwant Arslan. Il reparto di Otorinolaringoiatria fu costituito più tardi. Per quanto riguarda la parte accademica, l'incarico di insegnamento dell'Otorinolaringoiatria fu duplice: il prof. Brunetti svolgeva l'insegnamento teorico (1923-1935) ed il prof. Yerwant Arslan, quello clinico-pratico (1924-1935). Brunetti poi dà particolare sviluppo alla Otorinolaringoiatria a Venezia. Nel 1938 gli successe il prof. Michele Arslan (che nel 1973 organizzò a Venezia il congresso mondiale di ORL). La Clinica fu poi diretta dal prof. Oscar Sala (1974/1992), e in seguito dal prof. Carlo Marchiori e dal prof. Alberto Staffieri. Gli anni '60 vedono la diffusione dell'ORL in tutte le Tre Venezie e la nascita dei reparti universitari a Trieste, Verona e poi a Udine. In questo volume sono raccolte soprattutto molte testimonianze fotografiche e documentali dal 1928 ad oggi.
De combustionibus. Saggio sulla malattia ustione
Francesco Mazzoleni, Bruno Azzena
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 308
L'ustione è il traumatismo più devastante che può colpire l'uomo. Dovuta inpassato ad incidenti prevalentemente domestici, ora è causata spesso da eventicaratteristici della modernità: grandi incendi in città di edifici e di fabbriche, incampeggi, in imbarcazioni, in aeroporti, in foreste, talora casuali talora dovutiad atti terroristici. Ad ogni medico, in ospedale o nel territorio, può capitareimprevedibilmente di dover prestare soccorso alle vittime. La cura dell'ustione èmolta progredita dall'ultima guerra in poi grazie all'avanzamento delle conoscenzepatogenetiche e dei mezzi terapeutici, sia internistici sia chirurgici, a nostradisposizione. "L'ustionato si salva nelle prime ventiquattro ore", si suole dire:l'intervento medico, cioè, deve essere adeguato e tempestivo. Questo testo èdedicato ai medici di Medicina Generale, di Pronto Soccorso, del 118, dei Repartidi Rianimazione e dei Centri-Ustione, dei chirurghi plastici, dei chirurghi generalie dei medici in guerra.
La sanità nel XXI secolo. Meno e meglio
Massimo Tosini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il medico, ma non solo lui, non ti ascolta. Perso nei meandri dei codici e delle procedure, avvitato nella morsa accecante della specializzazione, succube del moloch della tecnologia, ha da tempo perso la coscienza, tutta umanistica prima che professionale, della sua missione. Non è così, forse? Nel campo della salute, e più precisamente della sanità, non abbiamo registrato impotenti, negli ultimi decenni, l'ennesima manifestazione del progressivo dominio della tecnica sulla scienza, vero passaggio chiave della crisi di civiltà del secolo scorso? Questo saggio sulla storia e il ruolo della Radiologia (oggi Cura e Diagnostica per Immagini), fa proprie tutte le contraddizioni di un mondo sempre più inadeguato a comprendere i bisogni di una società anziana, frammentata e fragile e propone un'ipotesi feconda di futuro. L'empatia tra operatore sanitario e paziente, il meno ma meglio, la cultura della salute e non della malattia. Infine, il tecnico e il medico radiologo non più peones di una specialità condannata a una condizione ancillare, ma co-protagonisti della sanità del xxi secolo. Vasto programma, rinnovata speranza.
Principi generali di farmacologia e farmacoterapia
Pietro Palatini
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 384
Questo testo, rivolto agli studenti di Medicina, presenta un'approfondita trattazione dei principi scientifici che stanno a fondamento della terapia farmacologica. I meccanismi farmacodinamici e farmacocinetici, anche se presentati nei dettagli molecolari, sono sempre discussi in relazione alla loro rilevanza clinica. A conclusione, questo testo fornisce la prima trattazione sistematica, basata sui principi della farmacocinetica e della farmacogenomica, dei metodi che consentono oggi di attuare la lungamente perseguita utopia della medicina personalizzata.
Elementare, Watson! Dizionarietto medico ad uso dei lettori di Sherlock Holmes
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 236
Molti degli appassionati lettori di Sherlock Holmes sanno che Sir Arthur Conan Doyle era medico. Al contrario, pochi sanno che, nelle storie del detective londinese, è contenuta un'enorme quantità di "materia medica". Questo libro nasce perciò con l'intenzione di fornire ai lettori uno strumento utile da utilizzare durante la lettura delle avventure del duo Holmes-Watson, per scoprire quanto l'esperienza medica di Conan Doyle si sia trasferita nel contenuto dei racconti. In un linguaggio semplice, l'autore cerca di chiarire i termini medici usati nei molteplici episodi della saga holmesiana, e di spiegare quanto e come il contesto storico e biografico in cui viveva Conan Doyle possano avere influenzato il medico scozzese nella scelta degli specifici spunti medici da inserire nelle storie.
Psichiatria e cinema
Giovanni Colombo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 72
Trattato d'ipnosi e altre modificazioni di coscienza
Edoardo Casiglia
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 1118
Dopo la fase psicoanalitica e parallelamente ad essa, il mondo sta scoprendo le psicoterapie brevi; nel caso dell’ipnosi si tratta di una riscoperta, avendo l’ipnositerapia preceduto la psicoterapia. L’ipnosi è poi uno straordinario strumento di ricerca. Franco Granone, medico psichiatra e ricercatore, fu sempre un antropologo attento alla crescita dell’uomo. Da lui e dalla sua Scuola promana questo Trattato d’ipnosi e altre modificazioni di coscienza, che si rivolge a chi già conosce l’ipnosi ma anche al neòfita che desideri iniziare un viaggio dentro se stesso e al professionista che voglia impegnarsi in una relazione d’aiuto. Con 115 capitoli e diversi commenti editoriali di 46 esperti, il trattato spera di fornire una solida base di partenza e un lungimirante punto d’arrivo.
Medical humanities. Italian perspectives
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 66
Argomenti di patologia generale per le professioni sanitarie
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 62
Molecular biology of medicine
Aurel Ardelean
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 432
Vademecum del medico di medicina generale e del paziente, in particolare per la donna, nella gestione della malattia varicosa
Michele D'Agosto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 112
Questo volume racchiude il frutto di circa trent'anni di esperienza flebologica attinente alla cura delle vene varicose: teleangectasie-capillari, trombloflebiti, trombosi venosa profonda, ulcere flebostatiche, varici emorroidarie e varicocele maschile, mediante la chirurgia ambulatoriale, la scleroterapia a schiuma e ultimamente mediante la radiofrequenza e l'endolaser chirurgico.
Argomenti di fisiopatologia generale per gli studenti di medicina e chirurgia-Dizionario dei termini medici
Ernesto Damiani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 230
Questo libro è stato specificamente pensato per lo studente di Medicina e Chirurgia, e copre il contenuto delle lezioni tenute dall'autore presso l'Università di Padova, nell'ambito del Corso Integrato Patologia e Fisiopatologia generale. Obiettivo del libro è di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali riguardanti gli obiettivi specifici della disciplina, e cioè l'eziologia (le cause di malattia in generale), la patogenesi (i meccanismi di malattia in generale) e la fisiopatologia (gli adattamenti sistemici e metabolici in generale), relativamente ai differenti argomenti trattati. Nella stesura del testo l'autore ha posto particolare attenzione nell'usare un linguaggio semplice ma non semplicistico, con speciale riguardo all'uso corretto della terminologia scientifica, propria del sapere medico. A questo fine, il testo è stato completato con un ampio dizionario in allegato, che deve essere considerato dagli studenti come parte integrante e chiarificatrice dei singoli capitoli, alla quale fare continuo e specifico riferimento. In allegato al volume il "Dizionario dei termini medici".