Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze sociali e cultura

Pubbliche fascinazioni. I rituali delle relazioni pubbliche tra scienza e arte

Pubbliche fascinazioni. I rituali delle relazioni pubbliche tra scienza e arte

Roberto Fioretto

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 168

Astuto manipolatore o sensibile compositore di sogni? Nulla di tutto ciò ed entrambe le cose. Di certo il relatore pubblico è un profondo conoscitore delle norme sociali, tra le quali si muove con la leggerezza del danzatore. Mettendo in tensione narrazione e analisi, il volume accompagna il lettore in una discesa sotto la "crosta" delle relazioni pubbliche, alla ricerca del nucleo caldo e denso della professione, coincidente con il gusto e l'arte di prendere parte al complesso gioco relazionale. Un invito a non separare l'esperienza - viva, ma inevitabilmente contraddittoria - dalla riflessione teorica, per (ac)cogliere la complessità che quotidianamente i relatori pubblici si trovano a dover fronteggiare.
14,00

Le regole dei luoghi, i luoghi delle regole

Le regole dei luoghi, i luoghi delle regole

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 232

Giovani che rapinano o giovani rapinatori? Perché occuparsi delle vittime di reato? Quale relazione tra discoteche, alcool e nuove droghe? Chi è il mediatore di strada? Come progettare un intervento di rassicurazione sociale rivolto agli anziani? Questi alcuni degli interrogativi affrontati nel volume, che si propone come strumento di riflessione per gli operatori impegnati in progetti territoriali e istituzionali e come momento di conoscenza per chi si accinge ad entrare nel mondo del lavoro sociale.
14,00

Gioco & giochi. Tra comunicazione e nuove tecnologie

Gioco & giochi. Tra comunicazione e nuove tecnologie

Enzo Kermol, Mariselda Testolin Tessarolo

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 214

16,50

Sport: da fenomeno a bisogno della società. Per una nuova visione dello sport

Sport: da fenomeno a bisogno della società. Per una nuova visione dello sport

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2005

pagine: 190

14,00

Donatello a Padova

Donatello a Padova

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2004

pagine: 142

28,00

Musica e psicologia negli scritti di Giuseppe Porzionato

Musica e psicologia negli scritti di Giuseppe Porzionato

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2004

pagine: 190

14,00

Grande Fratello: istruzioni per l'uso. Per concorrenti, autori, giornalisti e audience
22,50

Storie di vita di artiste europee. Dal Medioevo alla contemporaneità

Storie di vita di artiste europee. Dal Medioevo alla contemporaneità

Milena Gammaitoni

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 222

La storia delle donne nelle arti è spesso l'indicatore di una identità sociale cancellata dalla storiografia affermatasi nell'Europa dell'800. Al contrario di quanto è stato scritto nella storia moderna, fin dal Medioevo molte donne sono state attive e protagoniste della storia delle arti, presenti nelle recensioni, autorevoli e stimate, attente testimoni della società a loro contemporanea. L'autrice ricostruisce le storie di vita e le opere di Hildegard Von Bingen, Francesca Caccini, Mary Wollstonecraft, George Sand, Lou Andreas Salomè, Elke Mascha Blankenburg, vissute in periodi storici diversi, ma accomunate tutte da caratteristiche sociali uniformi. Obiettivo e ambizione di questo studio sociologico sono stati quelli di individuare, interpretare e prevedere il destino sociale di queste artiste, della loro centralità nella produzione e innovazione artistica-intellettuale, nelle diverse società, passate e contemporanee.
19,00

Il consumAttore

Il consumAttore

M. Romana Zorino

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 232

Il consumatore, come individuo, è ad un bivio: da un lato implodere rispecchiandosi narcisisticamente nelle merci, quale momento terminale della chiusura del sistema baudrillardiano, dall'altro lato diventare un consumatore faber che co-opera attivamente alla produzione diventando un committente. È interesse delle imprese che ciò avvenga per far corrispondere l'offerta alla domanda. Ma è anche interesse del consumatore gestire i significati degli oggetti e recuperare la relazione con l'Altro da sé. Al momento, l'incontro del produttore e del consumatore nella relazione di committenza può dare origine a delle forme di co-imprenditorialità, in prospettiva potrebbe rovesciare l'attuale relazione tra il circuito di produzione delle merci ed il circuito della riproduzione della vita a favore di quest'ultimo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.