CLUEB: Filosofia, informatica, diritto
I sistemi ipermediali: dagli ipertesti al Web semantico, talune applicazioni alla didattica e al diritto
Cesare Maioli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 309
Identità e somiglianza. Saggio sul pensiero analogico nel diritto
Antonino Rotolo
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2001
pagine: 315
Il paradosso di Chisholm. Un'indagine sulla logica del pensiero normativo
Alberto Artosi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 300
Teorie «Costituzionalistiche» del diritto. Morale, diritto e interpretazione in R. Alexy e R. Dworkin
Giorgio Bongiovanni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 254
Studies on normative reasoning. Logical and philosophical perspectives
Alberto Artosi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 200
La teoria delle istituzioni di Helmut Schelsky
Francesco Belvisi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: XIV-282
Lezioni di filosofia del diritto per l'a. a. 2000-2001
Enrico Pattaro
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 344
Manuale di informatica giuridica
Paolo Baldini, Paolo Guidotti, Giovanni Sartor
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: VIII-326
Quale liberalismo? Saggi su John Stuart Mill
Anna Jellamo
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 192
Lo studio del pensiero di John Stuart Mill è fondamentale per la comprensione del dibattito attuale tra i vari indirizzi del pensiero liberale. Nel dibattito sui valori giuridici e politici del liberalismo, la figura e l'opera di Stuart Mill costituisce un fondamentale punto di riferimento per ogni indagine che voglia essere ricostruzione e interpretazione dei nuclei tematici che danno corpo all'attuale confronto tra i vari indirizzi del pensiero liberale.