Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compagnia Editoriale Aliberti: Wingsbert house

Save the caplét. Impasta, riempi, chiudi, repeat

Save the caplét. Impasta, riempi, chiudi, repeat

Giovanni Di Raimo, Vanessa Ramadan

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il protagonista di questo libro è un tipo di pasta all’uovo ripiena di carni varie cotta preferibilmente in brodo. Lo conoscete già, e bene. È il cappelletto, il caplét. Quelle che forse non conoscete sono le storie che attorno al cappelletto nascono, girano, volano nell'aria, terminano cadendo in un piatto per poi ripetersi l’anno successivo, alla stessa tavola nello stesso giorno di festa, oppure da qualche altra parte, in qualche altra famiglia. Storie raccontate dalle rezd re e raccolte da due giovani creativi pieni di ingegno e fantasia. Parole, espressioni, usi, tradizioni, segreti, rivalità, invidie, odii e amori. C’è tutto questo, dentro il ripieno di un cappelletto. Impasta - riempi - chiudi - repeat. Tre azioni più una che sembrano evocare le atmosfere di un DJ set. Perché questo libro è dedicato alle lettrici e ai lettori di tutte le età, ma soprattutto ai giovani. Lo stereotipo delle nuove generazioni che aborriscono tutto ciò che sa di cucina e ancor più ciò che sa di tradizione, è completamente errato e superato. I fornelli come un DJ Set, la voglia di riprodurre gusti e sapori con uno spirito, un beat nuovo.
13,90

Degustare il vino. Un'intima questione

Degustare il vino. Un'intima questione

Maria Cristina Francescon

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2018

pagine: 86

Non sarà un po' azzardato definire il rapporto fra il vino e chi lo beve una questione intima? Assolutamente no, secondo l'autrice di questo volume. L'engagement in contemporanea di tutti sensi che un essere umano possiede, la consapevolezza che viene richiesta per l'atto, l'interazione che si deve creare tra soggetto e oggetto possono davvero rappresentare qualcosa di intimamente emotivo, ai limiti del sentimentale. Perché ciò si realizzi, tuttavia, sono necessarie alcune premesse basilari. Bisogna acquisire la tecnica fondamentale della degustazione, da affinare poi progressivamente. Non è difficile, anzi lo è molto meno di quanto si creda... Questo libro ha esattamente il compito di illustrarci i concetti-chiave su come degustare un bicchiere. Ci insegna, insomma, quella cosa apparentemente oscura e riservata a misteriosi iniziati per grazia divina che è l'analisi sensoriale.
12,00

3000 chicchi di riso

3000 chicchi di riso

Alberto Girotto

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il vero, universale alimento dell'umanità non è, come si potrebbe credere, il pane. È il riso. Si stima che le prime tracce di questo cereale, meraviglioso dono della natura, risalgano addirittura a 12.000 anni fa, nell'Asia preistorica. Da allora, il riso di strada ne ha fatta tanta diffondendosi in tutti i continenti del nostro pianeta e in tutte le civiltà e tutte le culture alimentari. Questo libro è un giro del mondo in 200 ricette basate sul riso. Comincia con l'Estremo Oriente asiatico, percorre il Medio Oriente, arriva in Europa, poi in Africa, nelle Americhe, sino all'Oceania. Se è vero che non c'è un paese al mondo che non abbia una ricetta a base di riso, questo libro le raccoglie praticamente tutte, dalle più famose e ormai conosciute anche nelle nostre tavole, come il Nasi Goreng, a quelle dai nomi più esotici e invitanti (chi conosce lo Tsa Bi Whun o la Mashkurda?).
25,00

Il Parmigiano Re. Grandi scrittori per un grande formaggio

Il Parmigiano Re. Grandi scrittori per un grande formaggio

Paolo Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2017

pagine: 125

Qual è il sottile filo che unisce, in epoche così lontane e diverse, dal Medioevo all'800 russo e a quello europeo, tre grandi maestri della letteratura come Boccaccio, Stevenson e Tolstoj? Incredibilmente è un formaggio italiano, il Parmigiano Reggiano. Che allieta con la sua immagine le pagine del Decamerone, dell'Isola del Tesoro e di Guerra e Pace. Il Parmigiano Reggiano è l'emblema di quel Bengodi immaginato da Boccaccio nella terza novella dell'ottava giornata del Decamerone ambientata tra il Mugnone e il fantastico mondo di ravioli e Parmigiano Reggiano; è il cuore della scena nel fortino assediato dai pirati dell'Isola del Tesoro quando il dottor Livesay ascolta il giovane protagonista Jim, reduce da un giro nell'isola e gli consiglia un pezzo di Parmigiano Reggiano per conquistare il cuore del pirata Ben Gunn; è infine nel più grande romanzo russo l'ingrediente eccellente del pranzo che il principe Andrej, reduce dal fronte della guerra contro Napoleone, affronta a Mosca. Molto più che semplici citazioni, ecco dunque tre momenti che ci rinviano a una sorta di appartenenza alimentare inaspettata quanto suggestiva della letteratura di ogni tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.