Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Condaghes: Quaderni

Monserrato 15 maggio 1906. Una storia rimossa: la protesta popolare, l'incendio della stazione tranviaria e altri danneggiamenti

Monserrato 15 maggio 1906. Una storia rimossa: la protesta popolare, l'incendio della stazione tranviaria e altri danneggiamenti

Marco Sini

Libro: Libro in brossura

editore: Condaghes

anno edizione: 2022

pagine: 48

«La decisione della maggior parte dei partecipanti di proseguire lo sciopero era dettata soprattutto dal fatto che durante gli scontri con i soldati erano caduti a terra e morti due ragazzi, uno di 16 anni, il manovale Adolfo Cardia e l´altro di 19 anni, il fruttivendolo Giovanni Casula, oltre a una trentina di feriti, alcuni gravi. L´Unione Sarda diretto da Raffa Garzia scriverà, con termini che ne sottolineano in qualche modo l´adesione, «Ma quella micidiale scarica, quel sangue non riusciranno neppure ad allontanare l´infuriato popolo che offriva il petto ai soldati gridando ‘carne venduta non vi temiamo, sparate pure!´...».
8,00

Jerzesi nella guerra del duce: 1936-1945

Jerzesi nella guerra del duce: 1936-1945

Tonino Serra, Raffaele Serra, Gianfranco Loi

Libro

editore: Condaghes

anno edizione: 2022

pagine: 640

Raccolta di testimonianze degli anziani ed elenco di tutti i richiamati di leva e combattenti nella Seconda Guerra Mondiale del paese di Jerzu.
30,00

Printzipàles e pastori sardi. Origine e trasformazione di un allevamento ovino mediterraneo

Printzipàles e pastori sardi. Origine e trasformazione di un allevamento ovino mediterraneo

Jean-Christophe Paoli

Libro

editore: Condaghes

anno edizione: 2019

Questo libro deriva da un approfondito lavoro di ricerca “sul campo” e vuole spiegare la situazione attuale dell’allevamento sardo alla luce della lunga evoluzione che ha conosciuto negli ultimi due secoli. L’Autore, utilizzando ricerche archivistiche e indagini presso gli allevatori, rintraccia l’ampia dinamica di cambiamento tecnico, economico e sociale dalla fine del Settecento a oggi. Analizzando il funzionamento concreto dei sistemi agrari (suddivisi in montagna, collina e pianura), segue il lento progresso dei pastori, in particolare di quelli transumanti, rispetto ad altre attività rurali, la loro espansione spaziale e la presa di controllo della proprietà fondiaria a discapito dei possidenti rurali (i “printzipàles”). L’Autore spiega come questo sconvolgimento sociale, assieme alle politiche regionali di sostegno al settore, siano le due basi della rivoluzione foraggera, analizzata in termini tecnici ed economici, che i pastori hanno potuto portare avanti alla fine del secolo scorso. Infine mostra che questa rivoluzione ha trasformato il comparto ovino e caseario in un’attività che, pur restando legata al territorio, è moderna ed esportatrice ed è in continua evoluzione.
30,00

Camineras. Sos gigantes nos lassant. S'eredidade issoro abarrat, sas peleas sighint. Volume Vol. 5

Camineras. Sos gigantes nos lassant. S'eredidade issoro abarrat, sas peleas sighint. Volume Vol. 5

Libro: Libro di altro formato

editore: Condaghes

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Custu disacatu, comente àteros de sos cales amus a tratare in custu nùmeru, non est però unu disacatu de atribuire a fortzas naturales chi no si podent firmare, ma frutu de isseberos irresponsàbiles, in pro de monopòlios, de guvernos italianos e regionales chi ant bèndidu e impoveridu sa terra nostra. A custu propòsitu in custu nùmeru bolimus fintzas torrare donu e saludare unu caru amigu de "Camineras" chi nos at lassadu totu in unu, Pitzente Migaleddu, presidente de su Isde-Medici per l'ambiente, militante in sa defensa de s'ambiente, de sa limba e de sa cultura in Sardigna. Su matessi Migaleddu si faghiat portaboghe, in ogni ocasione possìbile, de su raportu Sentieri (acrònimu chi istat pro "Istùdiu epidemiològicu natzionale de sos territòrios e de sos insediamentos espostos a arriscu de incuinamentu")."
10,00

Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna. Ricerche A.R.S.O.M. 2016

Il cabreo melitense di fra Vincenzo Balbiano viceré di Sardegna. Ricerche A.R.S.O.M. 2016

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2017

pagine: 192

La capillare ricerca condotta da Massimo Rassu e Stefano Oddini Carboni conduce il lettore alla scoperta dell’Ordine Militare e Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, oggi noto come Sovrano Militare Ordine di Malta, indagandone la secolare presenza e l’attività pastorale nell’isola di Sardegna. Lo stato lacunoso della documentazione non permette di analizzare a fondo le origini di tale frequentazione, che affonda le sue radici fin nell’epoca dei Giudicati. Tuttavia, un nuovo tassello di questo percorso secolare riaffiora dal passato dell’isola attraverso le pagine di un documento inedito: l’inventario dei beni dell’Ordine di Malta in Sardegna intitolato “Cabreo della Commenda di San Leonardo delle Sette Fontane. 20 Agosto 1792”, redatto durante il vicereame del conte fra Vincenzo Balbiano, cavaliere di Malta e commendatore di San Leonardo.
15,00

Presenze templari e gerosolimitane in Sardegna. Ricerche A.R.S.O.M. 2015
15,00

Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna

Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna

Alessandro Mongili

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2015

pagine: 320

Come mai l´innovazione si mostra incapace di modificare le relazioni di dipendenza? Si può studiare l´innovazione in luoghi considerati ´arretrati´ senza esaminare le relazioni di subalternità? Partendo da alcuni casi di innovazione (l´alfabetizzazione informatica di gruppi di donne, la ´rilaboratorizzazione´ del pane considerato come tipico, la standardizzazione del sardo e le politiche dell´innovazione) "Topologie postcoloniali" mette in discussione l'idea che i processi possano essere spiegati in base alla dicotomia modernità/tradizione e al carattere neutrale della modernizzazione e delle politiche dell'innovazione. Poco sembra spiegabile, inoltre, in base a una presunta, ma mai chiarita, identità sarda, di volta in volta idealizzata o considerata la radice di ogni male. Per farlo, sposta l´attenzione dall'ossessione del ´territorio´, e delle sue caratteristiche considerate quasi naturali, ai legami e alle relazioni dominanti nei processi innovativi, spesso squilibrate e di impronta coloniale.
30,00

L'indipendentismo sardo. Le ragioni, la storia, i protagonisti

L'indipendentismo sardo. Le ragioni, la storia, i protagonisti

Adriano Bomboi

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2014

pagine: 256

Ha senso parlare di indipendenza nell'epoca della globalizzazione? La Sardegna è veramente oggetto di sperequazioni economiche da parte dello Stato o i sardi hanno le loro responsabilità? Perché nacque l'autonomia regionale? Una riforma del fisco includerebbe la zona franca? E ancora: la lingua sarda è superata? Ma soprattutto, esiste una nazione sarda? Possiamo auspicarne la sua sovranità in Europa? E in che modo? Sino a pochi anni fa il concetto di autonomia veniva inquadrato esclusivamente come oggetto di una più ampia appartenenza alla Comunità Nazionale Italiana. Oggi esistono partiti e movimenti che collocano il loro orizzonte politico non solo nell'ambito dell'autonomia regionale in sé, ma anche nel quadro di una visione nazionale della Sardegna: la Sardegna come nazione, naturalmente intesa come soggetto di partecipazione alla Comunità Internazionale e non da questa isolato. Da Emilio Lussu a Michela Murgia e oltre: un libro per scoprire le ragioni, le proposte, la storia e i protagonisti che hanno dato vita al pensiero autonomista, federalista e indipendentista del passato e del presente.
18,00

Templari, cavalieri, architetture nella Sardegna medioevale. Ricerche A.R.S.O.M. 2013

Templari, cavalieri, architetture nella Sardegna medioevale. Ricerche A.R.S.O.M. 2013

Nicola Borghero, Graziano Fois, Antonio Forci

Libro

editore: Condaghes

anno edizione: 2013

pagine: 144

In memoria dei settecento anni dal rogo dell'ultimo gran maestro dell'Ordine del Tempio (1314-2014), il sesto volume di Ricerche dell'A.R.S.O.M. raccoglie nove qualificati contributi che tratteggiano lo sviluppo e l'importanza degli Ordini Cavallereschi in Sardegna nel Medioevo. In base a inediti dati documentari e scansando utopie e tesi indimostrabili, si cerca di aprire un'originale finestra sull'avventura di vari sodalizi di devoti monaci combattenti e sul loro contributo alla Storia dell'Architettura italiana.
12,00

Camineras. Literadura, politica e economia in tempos de dipendèntzia. Testo sardo e italiano

Camineras. Literadura, politica e economia in tempos de dipendèntzia. Testo sardo e italiano

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2012

pagine: 128

In questo numero, per dare un avvio al dibattito, abbiamo pubblicato due lettere (una di Giorgio Diobaldi e l´altra di Roberto Bolognesi) che, seguendo la discussione dei mesi scorsi, hanno posto una serie di interrogativi sul significato di ´letteratura´ e, a ben vedere, anche sull´identità sarda. Gli interventi di Paola Alcioni, scrittrice e intellettuale bilingue, e di Francesco Cheratzu, editore, fanno il punto sulla situazione della letteratura in lingua sarda e del mercato editoriale in Sardegna. Seguono una ´intrevista´ di Maria Vittoria Migaleddu alla poetessa Antonella Anedda che ha voluto cimentarsi con la poesia in lingua sarda e una presentazione di Loredana Rosenkranz della rivisitazione teatrale del dramma di García Lorca ´Bodas de sangre´ curata da Marcello Fois per la regia di Serena Sinigaglia. La seconda parte parla del ruolo degli intellettuali in Sardegna con un articolo di Antonio Buluggiu e un´analisi di Federico Francioni sull´indipendentismo. Si chiude con gli interventi di Lorenzo Bona e Salvo Zedda sul colonialismo economico che traggono spunto dal libro ´Nel paese dei Moratti´ di Giorgio Meletti.
10,00

Camineras. Peleas: operàios, pastores, istudiantes... sardos. Testo italiano e sardo

Camineras. Peleas: operàios, pastores, istudiantes... sardos. Testo italiano e sardo

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2011

pagine: 160

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.