Consorzio Festivalfilosofia: Paginette del festivalfilosofia
Libertà, responsabilità, obbedienza
Salvatore Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2022
Sul pensare con la propria testa
Michael Ignatieff
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2022
È ancora significativo per la filosofia politica contemporanea ragionare sui due concetti di libertà, negativa e positiva, secondo il modello di Isaiah Berlin?
Habitus. Tra struttura e mondo sociale
Gunter Gebauer
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2022
Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu?
Le democrazie europee e la sfida del populismo
Marc Lazar
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2022
Quali sono i movimenti populisti di oggi? Sono in grado di cambiare le basi stesse della democrazia liberale e rappresentativa?
La libertà della maschera
Barbara Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2022
È possibile concepire la nostra apparenza sociale come fattore di libertà, evitando l’opposizione ingenua tra autenticità e finzione?
Schiavitù e libertà
Olivier Grenouilleau
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2022
Chi è lo schiavo, colui che, de facto o de jure, è o è stato posto fuori dal gruppo legittimo di riferimento? Quale ruolo ha lo Stato nelle trasformazioni delle schiavitù?
La grazia delle macchine. Per un'estetica del tecnologico
Barbara Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2021
pagine: 36
È possibile concepire la nostra apparenza sociale come fattore di libertà, evitando l'opposizione ingenua tra autenticità e finzione?
«Un nonsoché d’architettante e armonico». Di noi automi non replicabili
Roberta De Monticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2021
pagine: 40
Qual è la natura di una scelta nel contesto dell'esperienza che facciamo della libertà? Quale ruolo possono avere alcuni esperimenti della neurobiologia e delle neuroscienze a confronto con la fenomenologia della decisione?
La politica della dignità. Perché la dignità è sia necessaria che problematica
Michael Rosen
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2019
pagine: 32
Come possiamo definire una questione che ci caratterizza in quanto persone, quella della dignità? Quale rapporto esiste tra le leggi e il fondamentale principio della dignità?
Persona, maschere, personaggi
Marc Augé
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2019
pagine: 16
Dalle maschere alle persone e ai personaggi: in che modo è possibile dare voce a ruoli, individuali e collettivi, in culture differenti?
Autonomia personale e dignità personale nel contesto dell'etica biomedica
Michael Quante
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2019
pagine: 28
L’identità personale in quanto personalità è un elemento essenziale alla base della bioetica medica nella sua interezza: in quali termini è possibile ridefinire la questione dell’autonomia personale?
Trasparenza. Paradossi del dire tutto
Michela Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2019
pagine: 24
La veridicità e la fedeltà a se stessi, tanto sul piano singolare, quanto politico, non coincidono necessariamente col “dire tutto”. I paradossi della trasparenza rischiano di far perdere consistenza alla realtà?