Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corponove: Artisti bergamaschi

Il padre nell'arte e nel tempo

Il padre nell'arte e nel tempo

Silvana Milesi

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2020

"Il Padre nell'Arte e nel Tempo", tema vastissimo, immenso, inesauribile. Tre anni di lavoro, quasi trecento pagine. All'inizio del libro, spalanca le braccia ad ogni lettore un meraviglioso Padre eterno del Bellini che introduce la Genesi narrata da Michelangelo sulla volta della Sistina, dove nello slancio di Dio Padre Onnipotente verso Adamo, il mantello assume il profilo del cervello umano, del pensiero, sede della scintilla divina, presenza di Dio nella mente umana. Adamo, a immagine e somiglianza di Dio. Adamo, il primo Padre dalla cui costola Dio trasse Eva, la più sublime creazione della Sistina. Un racconto che, attraverso capolavori dell'arte (quasi trecento) e le parole, prende spunti dall'Antico Testamento (i Patriarchi) al Nuovo, da Omero, "luce mai vacillante nel buio", dove Ettore è quasi sinopia del padre cristiano, a Virgilio che narra Enea, Ovidio che narra Dedalo e Icaro, e Sofocle Edipo. Seguono i Padri del pensiero filosofico (Socrate, Platone, Aristotele). E poi il Padre putativo, Giuseppe, che conduce al centro del libro, il Padre Nostro, insegnato da Gesù, subito dopo le Beatitudini. Quanti capolavori d'arte, dalla nascita alla risurrezione! Seguono i Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente e San Benedetto, padre del monachesimo. Una beatitudine è stato scrivere il capitolo del nostro Padre Dante, padre della nostra lingua e della Nazione. Incomparabile bellezza della Divina Commedia, il più grandioso tentativo di dare una risposta globale, ai grandi interrogativi della condizione umana. Ne è venuto un libro, e qui ne diamo un anticipo. E poi il Padre padrone, non solo quello di Santa Barbara, e infine i padri e i figli del nostro tempo, con tutti i rapidi cambiamenti, concludendo con il nostro Manzù: i bei ritratti dei tre figli e le sue lettere, raccolte nel libro "Da un gesto d'amore". Nella sua premessa Remo Morzenti Pellegrini scrive: «Avere l'opportunità (e il piacere) di osservare i vari modi in cui gli artisti, seguendo i protagonisti della cultura mitologica, religiosa e umanistica, hanno dato forma alla paternità spinge, infatti, a riflettere sull'evoluzione e i mutamenti che questa ha subito nelle varie epoche, consentendoci di focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti cruciali della sua storia collettiva, ma regalandoci anche la sorpresa di raffigurazioni colme di intima tenerezza, come il bacio di Ulisse a Telemaco nel noto quadro ottocentesco di Henri-Lucien Doucet o il gesto sapiente e delicato di Giacomo Manzù, padre e artista, che scolpisce il busto del figlio Mileto. In breve, "Il Padre nell'Arte e nel Tempo" ci esorta a cogliere la natura sempre in fieri della paternità, che, sotto l'egida del rispetto reciproco e della crescita condivisa, si costruisce grazie a un articolato processo di relazione interpersonale tra genitore e figlio, ma anche tra famiglia e società, tra il sé e gli altri». Nel breve saggio Marvi del Pozzo oltre a farci sentire l'incanto sovrumano della sua poesia, «non solo per ciò che Dante dice, ma per come lo dice», mette in rilievo: «un'attenzione alla lingua non più legata alla dimensione della città, ma prefigura unità territoriali più ampie. Questo è un aspetto di grande modernità ed innovazione... Egli ha in mente infatti una lingua "nazionale"». Byron nella Profezia di Dante lo riconosce, infatti, come il precursore e fondatore dell'Italia ventura.
49,00

Antonio Facchinetti. Non solo obiettivo. Lo spirito del pianeta. L'origine, l'uomo e la natura. La realtà, l'oltre e l'altro
45,00

Palma il Vecchio. La diligente tenerezza del colore

Palma il Vecchio. La diligente tenerezza del colore

Silvana Milesi, Roberto Bellotti

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2014

pagine: 232

Jacopo Nigreti de Lavalle detto Palma il Vecchio (Serina 1480-Venezia 1528) è il superbo e assoluto protagonista del 33° libro della Collana Artisti Bergamaschi nel quale il Palma risplende in tutta la sua sfolgorante bellezza e in tutta la sua importanza nella storia dell'arte, lungamente indagata nell'approfondito saggio di Roberto Belotti, arricchito con interessanti documenti inediti. Si spalanca poi il libro sulla bellezza dei capolavori del Palma che "vivono e si animano" anche attraverso il commento di Silvana Milesi. Ci si chiede come mai si sia atteso tanto a Bergamo per dedicare una mostra monografica (nel periodo dell'Expo) a un così grande artista da amare senza riserve. Nella bellezza e nella luce della sua arte, racconta il suo tempo, racconta le radici serinesi e bergamasche, racconta lo splendore rinascimentale del primo Cinquecento veneziano condiviso con Tiziano, Lotto e Giorgione. Una sessantina i capolavori riprodotti a tutta pagina con ricchezza di particolari, dai Polittici e Pale d'altare, alle Sacre conversazioni, ai Ritratti (le bellissime Donne del Palma), alle Veneri come Eva nell'Eden, fino alla Burrasca infernale.
45,00

Da papa Giovanni a papa Francesco. Nello spirito di Assisi

Da papa Giovanni a papa Francesco. Nello spirito di Assisi

Silvana Milesi

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2013

pagine: 208

"Da San Francesco a Papa Giovanni a Papa Francesco. Il libro è tutto sfolgorante delle immagini di Giotto (120): Le storie di Francesco nella Basilica di Assisi, e alcune Storie di Gesù nella Cappella Scrovegni, come filo conduttore dello vita di San Francesco, della vita e delle immagini altrettanto belle di Papa Giovanni e di Papa Francesco. Il testo riflette la grandezza dei due santi, Francesco e Papa Giovanni, e del nuovo Papa Francesco che ha nel nome, nelle parole e nei gesti il "progetto" e l'impegno di imitarli, ovviamente secondo la sua personalità e il nostro tempo. Un libro germogliato dalla bellezza di Papa Giovanni (del quale si dispiega la vita anche attraverso Il Giornale dell'Anima, i discorsi e le lettere), fiorito nella bellezza della vita di San Francesco e degli affreschi di Giotto, capolavoro del cristianesimo mistico, e completato dalla figura di Papa Francesco, ripercorrendone la vita e i primi mesi di pontificato. In chiusura il preannuncio della cerimonia di Santificazione di Papa Giovanni XXIII e di Papa Giovanni Paolo II, con i ritratti di Manzù e di Mario Donizetti." Presentazione di Loris Francesco Capovilla.
45,00

Mario Donizetti... o del corpo-spirito

Mario Donizetti... o del corpo-spirito

Silvana Milesi

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2012

pagine: 200

45,00

Il mondo antico e nuovissimo di Ermanno Olmi

Il mondo antico e nuovissimo di Ermanno Olmi

Silvana Milesi

Libro: Libro rilegato

editore: Corponove

anno edizione: 2011

pagine: 208

Tutti i capolavori di Olmi sino a "Il villaggio di cartone", compresi i primi documentari "Edisonvolta" e gli ultimi "Terra Madre", "Rupi del vino". I vari capitoli scandiscono i periodi e sono completati da tutti i film narrati con le sceneggiature e moltissime immagini. Ne viene un libro di bellezza estetica ed etica: "Il quinto Evangelio" di Ermanno Olmi. Come scrive Mario Donizetti nella presentazione in forma di lettera all'amico Ermanno, il libro è "indispensabile per chi voglia conoscere il percorso artistico e il movente ideologico che ha ispirato e guida ogni tuo messaggio".
45,00

1909-2009 Gianandrea Gavazzeni. Recondite armonie di bellezze diverse

1909-2009 Gianandrea Gavazzeni. Recondite armonie di bellezze diverse

Silvana Milesi

Libro: Copertina morbida

editore: Corponove

anno edizione: 2009

pagine: 224

Gianandrea Gavazzeni, direttore d'orchestra, scrittore, compositore. Il racconto "composto" da Silvana Milesi "scapricciandosi a sciogliere e riannodare e proprio estro" gli scritti di Gavazzeni. Un libro come uno "spartito" fatto di tanti movimenti. La memoria e la storia, le persone e i personaggi(gli scrittori, i poeti, gli artisti e gli attori,i cantanti, la Callas su tutti, i musicisti con Toscanini e De Sabata a donare la loro bacchetta quale segno d'eredità). E la Scala. Fu Gavazzeni una Scala nella Scala dirigendovi per mezzo secolo, oltre cento opere, fino ai trionfi del 1993-1995. In sintonia col racconto, le immagini: dall'infanzia, alla famiglia, al successo sui palcoscenici di tutto il mondo. Oltre trecento fotografie. "Un ricco materiale iconografico - scrive Giovanni Gavazzeni, nipote del maestro - ravvivato dalle immagini, di quadri, pale d'altare, affreschi, evocati nei racconti. Anche per chi non ha potuto ascoltare il "tono vitale" di Gavazzeni, questo libro riporta in vita l'affascinante ricchezza della sua inesauribile conversazione". Musica, poesia, pittura. Recondite armonie di bellezze diverse.
45,00

1958-2008. La bellezza di papa Giovanni

1958-2008. La bellezza di papa Giovanni

Silvana Milesi, Loris Francesco Capovilla

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2008

pagine: 208

I testi sono corredati da grandi immagini di Papa Giovanni, intercalate da riproduzioni di opere d'arte (da Giotto a Manzù), i cui soggetti sono come germogliati dalle stesse parole del Papa. Ogni capitolo di un periodo della vita è seguito da stralci del "Giornale dell'Anima" di quegli anni. Le frasi più significative sono ingrandite fra virgolette d'oro. Per quanto riguarda i capitoli biografici, si è sovente narrato attraverso gli scritti, i discorsi, le lettere. Lo spunto del titolo viene da scritti di Luigi Santucci e Piero Bargellini. La prefazione "Irradia Bellezza il pellegrino dell'Assoluto" è dell'arcivescovo Loris Francesco Capovilla. Il libro è pubblicato per il cinquantesimo dell'elezione di Papa Giovanni XXIII (28 ottobre 1958). Trecento immagini, cinque colori.
45,00

1908-2008 Manzù. L'indimenticabile

1908-2008 Manzù. L'indimenticabile

Silvana Milesi

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2007

pagine: 224

Monografia della vita, delle opere(sculture dipinti, grafica)del grande scultore, inserita nella storia del suo tempo a celebrazione del centenario della nascita di Manzù - oltre 400 riproduzioni - quattro colori.
45,00

Dei Fantoni e altre storie tra Seicento e Settecento

Dei Fantoni e altre storie tra Seicento e Settecento

Silvana Milesi

Libro: Copertina rigida

editore: Corponove

anno edizione: 2005

pagine: 176

45,00

Artisti a Bergamo del tempo di Lotto

Artisti a Bergamo del tempo di Lotto

Silvana Milesi

Libro

editore: Corponove

anno edizione: 2004

pagine: 176

45,00

Gaetano Donizetti. Una vita di romantiche armonie. L'arte della musica. La musica nell'arte
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.