Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corsiero Editore: Cataloghi

Arkeo. Scultore di anime

Arkeo. Scultore di anime

Charlotte Castelli, Angelo Paolo Pietroboni, Daniele Radini Tedeschi, Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi

Libro

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2025

pagine: 106

«Le opere di ARKEO sono specchi che riflettono la nostra essenza, custodiscono le nostre memorie e tracciano percorsi verso un futuro ancora da immaginare. Osservandole, mi sono spesso chiesta dove risieda il confine tra ciò che chiamiamo oggetto e ciò che definiamo anima. È come se ogni scultura fosse una porta: un varco che conduce non solo attraverso il tempo, ma dentro di noi, sfidandoci a riconoscere la bellezza nascosta nel frammento e nel frammentario. E tu, riesci a sentire il battito nascosto di questi materiali? Riesci a vedere, oltre le forme, l'anima che ti osserva e ti interroga?»
35,00

Sotto il segno dei pesci

Sotto il segno dei pesci

Caterina Crepax

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 194

«In principio, potrebbe sembrare una questione zodiacale. E la è, ma solo in parte. Poi, come dicevano gli antichi greci, ciascuno ha nel carattere il proprio demone: ciò che impronta il modo di pensare e di agire, la vita. E così, l'acquario di carta in cui nuotano i pesci di Caterina Crepax prende ora la forma di un libro le cui pagine sono ricavate dalle alghe. Come a ribadire che in tutte queste storie di pesci di ogni tipo, di carte di ogni genere, di colle e di colori, di interminabili giochi infantili e adulti, alla fin fine dall'acqua del mare e dal mare della carta Caterina Crepax non esce: anzi, ne ricava il proprio universo in cui ci coinvolge, con la meraviglia leggera tipica dei pesci che si affacciano alla parete di vetro dell'acquario, si avvicinano e un attimo dopo sono già fuggiti altrove. Bisognerebbe quindi entrare con cautela e pudore nelle pagine di questo libro che a suo modo è anche un diario in cui l'autrice ci racconta di sé, un attimo prima di fuggire via per rituffarsi nel suo mare, di acqua o di carta - questo è solo un dettaglio» (Andrea Casoli)
35,00

Querida agua

Querida agua

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 146

«La Terra non ha risorse infinite e neanche l'acqua è per sempre. Non è un diamante, anche se vale molto più della pietra pregiata. Cosa possiamo fare noi per tutelare questo bene comune? La visual artist milanese elsa lamartina©, autrice della monografia "Querida Agua" da sempre ha un rapporto sinergico con l'acqua, come se in qualche modo non avesse mai abbandonato il benessere del grembo materno, o quantomeno il desiderio di perpetrare quelle primigenie sensazioni: quel "grembo", per elsa, è rappresentato dalla relazione vissuta, instaurata e rinnovata quotidianamente con l'acqua.» (Loredana De Pace)
35,00

Emilia Romagna 0023. Guida di architettura contemporanea-Contemporary architecture guide

Emilia Romagna 0023. Guida di architettura contemporanea-Contemporary architecture guide

Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 480

All'interno del Festival Architettura "Rigenera Circolare", la guida Emilia-Romagna 0023 documenta 183 architetture del terzo millennio, aiutando nella lettura secondo una classificazione di bellezza, sostenibilità, inclusione che rimanda ai principi del New Euro-pean Bauhaus, per diventare una compagna nella visita del territorio e per fare in modo che guardare un'architettura contemporanea possa diventare una piacevole abitudine, un modo consapevole di osservare il territorio. Prefazione di Stefano Bonaccini.
27,00

Reduci del Corona. Cosa è rimasto dopo la tempesta

Reduci del Corona. Cosa è rimasto dopo la tempesta

Matteo Placucci

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 154

Nel 2020 il Covid-19 è prepotentemente entrato nella nostra quotidianità. La pandemia che su scala mondiale ha scosso il nuovo millennio ha messo in crisi tutti sistemi, ha cambiato le nostre abitudini e ha lasciato segni profondi nelle vite di tutti noi. A poco a poco ci siamo abituati alla sua presenza e abbiamo imparando a convivere con questo virus, ma tante sono state le conseguenze che ha lasciato e altrettanti sono ancora oggi gli strascichi emotivi con i quali ognuno di noi deve fare i conti. Dal 21 febbraio 2020, giorno in cui è stato registrato il primo focolaio di Coronavirus SARS-CoV-2 nel comune lombardo di Codogno, medici di base, infermieri, anestesisti, rianimatori, operatori socio sanitari, volontari e specialisti di ogni categoria sono stati impegnati a portare il Paese fuori da una crisi sanitaria nella quale sono morte migliaia di persone. In poche settimane, il Coronavirus ha colpito indistintamente persone in salute e già affette da precedenti malattie, giovani e anziani, comuni cittadini e gli stessi operatori sanitari impegnati a combatterlo. In questo lungo lavoro fotografico che ho intitolato Reduci del Corona, iniziato nel mese di aprile 2020, ho cercato di soffermarmi proprio su coloro che fisicamente hanno messo a repentaglio la propria vita per far sì che adesso, a distanza di oltre 20 milioni di contagi e quasi 180 mila morti, possiamo cautamente ritenerci fuori pericolo. Il personale sanitario italiano ha messo anima, cuore, fatica, sacrifici e a volte anche la vita stessa in questa battaglia contro il Coronavirus e inevitabilmente ne porta i segni, sia sopra che sotto la pelle.
27,00

Diario su tela

Diario su tela

Massimo Boffa

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 52

"Non è cosa rara che gli artisti usino la forma autobiografica come base della loro poetica. Picasso parlava di esperienza diretta con il soggetto: appunto le opere di Massimo Boffa si leggono come pagine di un diario e, attraverso le qualità formali e le atmosfere evocate, partecipiamo agli eventi della sua vita. Massimo Boffa è pittore, ma anche maestro di penna. I precedenti ci sono: Alberto Savinio, Henry Michaux, Ardengo Soffici per citarne alcuni. L’arte contemporanea, con la volontà di colpire e farsi sentire da uno spettatore, forse ormai sordo, dimensiona le opere in misura ciclopica, sconvolge per la scelta dei temi, spesso lugubri ed aggressivi, alzando eccessivamente la temperatura espressiva. Boffa trasgredisce questa che è ormai quasi una regola, dipingendo opere di piccola dimensione, soggetti plausibili, tonalità chiare e luminose, volumi solidi senza ambiguità. La chiarezza è intesa come valore primo, quale bisogno reale e salutare per la mente. I dipinti di Boffa ci avvincono per chiarezza e precisione formale e per quel velo di malinconia che sempre accompagna il passato, con la consapevolezza di un tempo ormai esaurito, dove non è più possibile agire." (Aldo Damioli)
15,00

Reggio Emilia 0022. Guida di architettura contemporanea

Reggio Emilia 0022. Guida di architettura contemporanea

Andrea Rinaldi, Giorgio Teggi, Sergio Zanichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Reggio Emilia 0022 documenta 62 architetture del terzo millennio, aiutando nella lettura secondo una classificazione dei principi del New European Bauhaus (bellezza, sostenibilità, inclusione). Una guida di architettura contemporanea per aumentare la consapevolezza delle persone, semplice, diretta, coinvolgente, per visitare un territorio con occhi diversi.
17,00

Design in a box

Design in a box

Francesco Bombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 136

“In un’epoca in cui tutti ormai del digitale apprezziamo i grandi vantaggi ma conosciamo anche i rischi, c’è chi rilancia con il metaverso e chi compensa con il ritorno al bush craft (le tecniche di sopravvivenza nella foresta)” dice Bombardi. “Io preferisco gli oggetti e ho pensato di rappresentare il mio lavoro degli ultimi dieci anni in modo digitale ma allo stesso tempo analogico, attraverso una selezione di oggetti o prototipi in scala, da toccare, da leggere in uno sguardo, in presenza, da raccontare a voce. Eppure tutti costruiti con la fabbricazione digitale, stampati in 3D o realizzati con lasercut o fresa a controllo numerico. Solo quello che riesce a stare in una scatola.” La maggior parte di questi progetti riguarda la scuola e l’impegno per rendere le scuole più belle, introducendo soluzioni architettoniche innovative, laboratori e macchine ma anche oggetti e dispositivi che favoriscano l’apprendimento.
18,00

Self-reflection. Omar Galliani. Tintoretto. Lorenzo Puglisi

Self-reflection. Omar Galliani. Tintoretto. Lorenzo Puglisi

Libro: Libro rilegato

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

L'Art Museum Riga Bourse, sezione del Latvian National Museum of Art specializzato nella promozione dell'arte internazionale, propone una riflessione sull'autoritratto e lo fa invitando due artisti italiani tra i maggiori di oggi, Omar Galliani e Lorenzo Puglisi, scegliendo di affiancarli a un maestro del passato, Jacopo Robusti, meglio noto come il Tintoretto (Venezia, 1518-1594). Grazie alla collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, la Teterev Foundation (Lettonia) e l'Ambasciata d'Italia di Riga, giungerà infatti per la prima volta al Museo Nazionale della capitale lettone il celebre Ritratto d'uomo, capolavoro del Maestro veneziano. Quest'opera diviene fulcro di un confronto intorno al quale si sviluppa il racconto di sé, per immagini, dei due artisti contemporanei che la curatrice della mostra, Astrida Rogule, ha scelto per rappresentare i vertici dell'autoritratto nell'arte italiana di oggi: Omar Galliani e Lorenzo Puglisi. I due artisti, che hanno esposto insieme in luoghi unici e suggestivi come la cappella dell'incoronazione del Museo Riso di Palermo (2016), il Pio Monte della Misericordia di Napoli (2017), il Museo Francesco Messina di Milano (2018) continuano la loro proficua collaborazione creativa, oltre i confini italiani per la mostra Self-Reflections. Ad accogliere la mostra, nell'occasione del decimo anniversario della sua fondazione, è l'Art Museum Riga Bourse, situato in un edificio della seconda metà dell'Ottocento che richiama nella sua struttura architettonica proprio la Venezia di Jacopo Robusti. Nel grande salone principale, un tempo sede della Borsa di Riga, Omar Galliani e Lorenzo Puglisi presentano ciascuno sei opere di grandi dimensioni e un autoritratto (già acquisito per la collezione delle Gallerie degli Uffizi) con le quali si pongono in un dialogo empatico e oltre il tempo con il Ritratto d'uomo di Tintoretto. La mostra intende condurre il visitatore a riflettere sull'atto della creazione artistica, laddove a essere rappresentato è il mondo interiore dell'artista che sublima nelle sembianze di sé anche il mondo esteriore: il frutto di un processo di “autoriflessione” sempre avvenuto in epoche diverse. Omar Galliani e Lorenzo Puglisi oggi, attingendo alla secolare tradizione testimoniata dal grande Maestro rinascimentale, offrono l'opportunità di ammirare l'evoluzione di questo percorso: Tintoretto è il loro “antenato” e il suo capolavoro può essere considerato come una luce che mostra la profonda comprensione di sé e della natura dell'essere umano. Filosofia e pratica creano una connessione tra Rinascimento e Arte contemporanea attraverso le infinite possibilità della pittura e del disegno. È importante far vedere che l'arte italiana ancora oggi è protagonista nel contemporaneo, a livello internazionale. La mostra Self-reflections, dedicata all'arte italiana del passato e del presente, è un grande dono agli spettatori lettoni e ai turisti che visitano Riga, in occasione del decimo anniversario dell'Art Museum Riga Bourse.
25,00

Mondi umani

Mondi umani

Gigi Montali

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2021

pagine: 320

«Qual è la natura dell'essere umano e come se ne riconosce la poliedrica complessità? A queste domande non è possibile dare una risposta univoca ritenendo di essere nel giusto. Perché sappiamo bene quanto la nostra natura — quella vera — sia infinitamente fluida e mutevole. E tutto questo, prima di essere applicabile a un nucleo sociale, lo è per il singolo essere umano. Moltiplicato per gli otto miliardi di uomini e donne quali siamo sulla Terra, l'interrogativo prende derive filosofiche. Eppure, la tensione orientata a generare risposte autentiche, per quanto siano solo parziali, esisterà sempre. Questa indole — tanto umana quanto autoriale — appartiene anche a Gigi Montali, autore delle immagini che vedrete sfogliando questa monografia. Montali è un problem solver dall'animo buono e, questa sua capacità, unita a una ferma volontà di rispondere agli interrogativi di cui sopra, lo ha portato a scegliere lo strumento espressivo della fotografia. Così, trent'anni fa, Gigi Montali si è incamminato per il viaggio più difficile, quello al centro dell'anthropos. Villaggi africani, sguardi raccolti da ogni angolo della Terra, abitudini culturali a noi ignote, luoghi geografici fra i più disparati, dalle dune del deserto ai ghiacciai islandesi, dalle terre vulcaniche a quelle brulle nostrane: tutti questi paesaggi — umani e geografici —un poco alla volta hanno formato il vocabolario visivo che Gigi ha scritto con le sue fotografie. La missione di una vita, insomma, è stata raccontare le esperienze di uomini, donne, bambini, le loro consuetudini, le espressioni, i gesti, il lavoro, le architetture. In tal modo, le sue immagini concorrono alla costruzione di una gigantesca città che, a dispetto di quelle invisibili calviniane, si palesa, scatto dopo scatto, per essere raccontata nello svolgersi dei sette capitoli del libro. Gli esiti di questo incredibile percorso sono diventati il nucleo fondante del suo essere uomo e fotografo. La materia concettuale da elaborare per raggiungere il risultato che vedrete, prevede una serie di competenze arricchite da un indispensabile approfondimento culturale, ma anche da tre elementi imprescindibili: sacrificio, dedizione e costanza. Per trent'anni, Montali si è messo in ascolto col senso della vista, affiancato dalla sua instancabile compagna di vita, Lucy Tirelli. La densità di questa unione, sebbene possa sembrare un concetto metafisico, ha agevolato l'autore, secondo chi scrive, nelle operazioni di raccolta delle informazioni visive e ancor prima, delle energie necessarie da convogliare verso quel desiderio di conoscenza, primo passo per incontrare l'uomo...» (Lorenda Pace)
30,00

Guastalla una città da cinema. Novecento

Guastalla una città da cinema. Novecento

Angelo Novi

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 72

«Angelo Novi, fotografo di scena, ha seguito e documentato per mesi la lavorazione di Novecento. Nel 1970, sul set de Il conformista inizia con Bertolucci una collaborazione che si trasformerà in profonda amicizia. Bernardo stima Angelo come fotografo e lo cerca. Con Ultimo Tango a Parigi le foto di Angelo non solo fanno il giro del mondo, ma una serie di scatti sul film sono esposti al MOMA Museum of Modern Art di New York. Sul set di Novecento Angelo e Bernardo entrano in simbiosi perfetta. A unirli è anche il punto di vista ideologico. Angelo parlava del film come di un capolavoro, soprattutto per la prima parte. Su quel set Angelo ha cominciato ad amare la pianura padana. Angelo amava stampare da sé le sue foto, che scattava usando la sua Leica 35 mm, la macchina dei grandi fotoreporter della Magnum. Non amava apparecchi per il 6x6 e non usava mai il flash.» Simonetta Borsini Novi)
20,00

Solo con gli occhi

Solo con gli occhi

Errico Tomaiuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 72

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.