Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

C&P Adver Effigi: Genius loci

Il pane di montagna. La panificazione sul Monte Amiata in Toscana tra storia e memoria
15,00

Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: feudalità e brigantaggio. Atti del Convegno (Castell'Azzara, 17 maggio 2014)

Gli Sforza di Santa Fiora e Villa Sforzesca: feudalità e brigantaggio. Atti del Convegno (Castell'Azzara, 17 maggio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 303

Condottieri, cardinali, papi, re e briganti, sono i protagonisti delle vicende che ruotano attorno alla famiglia Sforza, tra la Contea di Santa Fiora e Villa Sforzesca. Una storia di terre di confine, tra Granducato di Toscana e Stato Pontificio, Amiata e Maremma, fatta di intrecci matrimoniali, rivalità mai sopite e boschi infestati da banditi, in cui le vicende locali si incontrano con la grande storia nazionale ed internazionale. Testi di: Carla Benocci, Fernando Bilancia, Angelo Biondi, Renzo Chiovelli, Zeffiro Ciuffoletti, Valentino Fraticelli, Lucio Niccolai, Maurizio Mambrini, Michele Nucciotti.
15,00

Laguna di Orbetello. Storia, lavoro e vita sociale dal 1414 al 1960

Laguna di Orbetello. Storia, lavoro e vita sociale dal 1414 al 1960

Giovanni Damiani

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 104

Orbetello è una piccola Ortigia che si allunga sul Tirreno e i due tomboli: lacci di sabbia che la guidano a terra, disegnando il profilo della laguna. Un luogo che più di altri mostra la sua anima, adagiata sulla sua forma particolare: un'eccezione naturale che dialoga con l'ossimoro e che, a guardarla dal monte Argentario, rivela tutta la sua ancestrale bellezza. Un luogo che ha visto la storia e che proprio per la sua fisionomia la storia l'ha attraversato e plasmato. La presenza umana fin dai secoli più lontani e la lotta per la sopravvivenza, la pesca, le dominazioni, le fortificazioni, lo strategico ruolo ambientale. Giovanni Damiani, con l'umiltà e la competenza che lo contraddistinguono, ci presenta la Laguna di Orbetello come fosse una vetusta signora ancora capace di splendore e di raccontare storie sempre nuove. Al tempo stesso Giovanni dimostra quanto la Laguna sia importante come serbatoio culturale per la ricerca e per l'identità di questa fetta di Toscana.
12,00

Memorie di un minatore

Memorie di un minatore

Agostino Groppi

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2007

pagine: 150

10,00

Nel ventre della miniera. Sedici giorni in galleria per il pane...
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.