Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

C&P Adver Effigi: Genius loci

Raffaello Ricci. Un garibaldino al Tufolino

Raffaello Ricci. Un garibaldino al Tufolino

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2016

pagine: 64

"Raffaello Ricci, dal Tufolino, è un personaggio speciale: un sognatore in gioventù, un uomo che poi saprà dare gambe ai propri sogni e lustro al nostro paese. In questo libretto - un'altra piccola antologia delle memorie di Roccatederighi - Simonetta, Mauro, Riccardo e il pronipote omonimo, ne narrano la vita, contestualizzandone le azioni. Sono anni in cui al nome di Raffaello Ricci (che sarà anche sindaco di Roccastrada per tre mandati) si accompagna la speranza di miglioramento da parte di un'intera comunità. E poi c'è spazio per una riflessione: alla Rocca, già nel 1883, alla posa della lapide dedicata a Garibaldi e ai volontari rocchigiani nelle varie spedizioni, sventolano i vessilli di Misericordia, Società Operaia e Filarmonica, associazioni che in tempi e modi diversi hanno conosciuto il Ricci come protagonista. Oggi quei semi gettati quasi 150 anni fa hanno prodotto sodalizi in cui i rocchigiani continuano a impegnarsi, divertirsi, fare solidarietà. Il libro - così avrebbe voluto Raffaello Ricci - è un omaggio a tutti loro." (Gabriele Baldanzi).
10,00

Sovana e Orvieto in lite

Sovana e Orvieto in lite

Marlene Polock

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2016

pagine: 80

Quasi tutto il XII secolo vide un conflitto di frontiera fra i vescovadi di Sovana ed Orvieto per la Val di Lago. Questo conflitto culminò nel 1194 in un'udienza giudiziaria, davanti a giudici delegati papali, ad Acquapendente. Il lavoro della Polock, che si caratterizza per l'ampio corredo documentale, rappresenta un imprescindibile documento per gli studiosi del XII secolo e per gli appassionati di quel territorio, oggi tra i meno densamente abitati dell'Italia, che si colloca a cavallo di Lazio, Toscana ed Umbria. L'interesse del documento è legato anche alle notizie toponomastiche dei centri abitati e castellari fortificati oggetto del contendere tra le due diocesi. Va infine rilevato che con questo lavoro vengono portati a conoscenza i pochi documenti esistenti sui primi anni della storia della chiesa sovanese in quanto, purtroppo, è andato perduto l'archivio vescovile di questa diocesi anteriore al XVI secolo.
14,00

Il mio Idroscalo (Orbetello). La storia, l'epopea delle crociere atlantiche, un monumento da salvare

Il mio Idroscalo (Orbetello). La storia, l'epopea delle crociere atlantiche, un monumento da salvare

Michele Addonisio

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2016

pagine: 298

"Mi ha sempre attratto l'Idroscalo! Se ne parlava in casa ricordando quando mio padre "volava", quando, dopo qualche missione faceva una breve picchiata sulla nostra casa facendo riconoscere la sigla del suo Kant Z 506: era arrivato! Quando, un po' più grande, entravo con gli amici, "di straforo" nell'area militare ed esploravamo quei luoghi e quei fabbricati fatiscenti evocando imprese che accendevano il desiderio della professione da fare da grande... tutti volevamo fare l'aviatore!"
18,00

Sacri segni. Simboli e linguaggi della scultura religiosa nell'Etruria

Sacri segni. Simboli e linguaggi della scultura religiosa nell'Etruria

Ambra Famiani

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2016

pagine: 430

"Questo percorso attraverso i paesi ed i territori della Marca di Tuscia alla ricerca di frammenti, particolari scultorei e bassorilievi in pietra che testimoniano un intenso trascorso magico e liturgico di epoca medievale, voleva essere solo un'indagine fermata all'ornato, al motivo architettonico e alla rappresentazione stilistica, tuttavia la ricerca non poteva esulare dai valori simbolici di un medioevo assediato dal peccato, dalla morte, dalla paura della fine del mondo e dal mistero della vita, dove le espressioni paradigmatiche e rappresentative dell'evocazione senza parola, come il grottesco, il bizzarro, l'ignoto, il magico, il maligno, non rappresentano altro che costanti mentali di quelli comunemente chiamati "secoli bui". In questo contesto di schiettezza popolana, intriso di inquietudine spirituale, ogni forma esprime e restituisce particolari messaggi psicologici, che tentiamo ove possibile di interrogare. Ma quale funzione avevano sulle facciate questi rilievi? Una funzione decorativa è innegabile, secondo una costante del gusto, che proprio allora fra l'XI e il XIII secolo si costituì, ma molto importante è ciò che agli occhi degli uomini significò la funzione apotropaica di quelle lotte, di quelle vittorie fra uomini e animali e di quelle scritte criptiche e magiche."
18,00

Argentario (1944-1984)

Argentario (1944-1984)

Gian Francesco Casalini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 175

Uno spaccato di vita di un centro toscano prima della distruzione a causa dei bombardamenti aerei. La ferma volontà di un popolo che cerca la rinascita, rivuole la dignità, il benessere e dimostra di saper scegliere i propri amministratori: uomini che, al di là delle appartenze politiche, assumeranno un impegno con la comunità, anche a costo di sacrifici, interpretando fedelmente la volontà dei cittadini. Infine una serie di brevi racconti; avvenimenti che hanno animato i decenni della rinascita. Aneddoti, curiosità non senza qualche ombra. Un'amministrazione estremamente produttiva e dinamica - quella di Susanna Agnelli - viene scossa da un episodio che ha fatto molto discutere. Qualche opportuna riflessione sull'essere umano.
15,00

Monte Argentario cittadinanze onorarie. Con approfondimenti sulla vita sociale, economica, militare e religiosa di Porto Santo Stefano e Porto Ercole

Monte Argentario cittadinanze onorarie. Con approfondimenti sulla vita sociale, economica, militare e religiosa di Porto Santo Stefano e Porto Ercole

Gualtiero Della Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 448

Nel corso della sua storia, il Comune di Monte Argentario ha concesso 25 Cittadinanze Onorarie. La prima risale al 1869, l'ultima al 2006. I personaggi che hanno beneficiato dell'onorificenza si sono distinti per l'eccezionale impegno volto a migliorare le condizioni di vita degli abitanti del luogo o per meriti straordinari di carattere più generale, legati alla cultura, alla politica e al sociale. La decisione di concedere la Cittadinanza Onoraria è stata sempre legata ad una motivazione piuttosto precisa, in stretta correlazione con le problematiche che di epoca in epoca hanno interessato e coinvolto la Comunità di Monte Argentario. Ciò ha fornito all'autore un'ottima occasione per visitare e in alcuni casi rivisitare fatti, episodi, associazioni, persone e personaggi spesso dimenticati, ed è servito ad approfondire gli aspetti sociali, religiosi, militari ed economici che hanno segnato in modo significativo la storia di Porto S. Stefano e Porto Ercole. Tra gli argomenti trattati: l'Ospizio Marino, la Tonnara, la Miniera di Terra Rossa, la ferrovia Porto S. Stefano-Orbetello, lo stabilimento per la lavorazione delle sardine sott'olio, la classificazione dei porti, le comunicazioni con l'Isola del Giglio, lo stemma comunale, la Confraternita della Misericordia, il Consorzio Pesca Argentario, la Scuola ENEM, la "rinascita" dopo i bombardamenti del II conflitto mondiale, il boom turistico dei primi anni '60, i cantieri navali, la "piaga" degli incendi ed altro.
20,00

Geografia sacra. Scienza e magia degli elementi naturali dalla preistoria agli etruschi
14,00

Per Aldo Cairola. Scritti e testimonianze

Per Aldo Cairola. Scritti e testimonianze

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2015

pagine: 160

"Presentare al pubblico gli atti della giornata di studi che si è svolta il 18 settembre dello scorso anno nella Sala del Concistoro del Palazzo Pubblico di Siena, 'per ricordare Aldo Cairola' a trent'anni dalla sua scomparsa, è oltre che un privilegio, un compito cui adempio con grande riconoscenza verso la sua famiglia ed in particolare verso Roberta che ha voluto mi facessi portavoce di questo evento, e con la piena consapevolezza del significato che questo impegno assume. Ringrazio tutti gli autori che hanno voluto condividere con me testimoniando la gratitudine verso Aldo e soprattutto per il patrimonio umano e culturale che ha trasmesso ad ognuno di noi. Egli è stato per un'intera generazione di giovani allievi, colleghi e studiosi, artisti e amici, un esempio da seguire, una guida coinvolgente, a dire il vero, sempre poco o punto pacata, ma mai perentoria o autoritaria. Credo però che aldilà delle singole motivazioni che ci hanno spinto al ricordo e ci hanno visti riuniti anche dopo anni di silenziosa amicizia, sia nostro dovere tramandare la memoria di Aldo alle future generazioni. A lui riconosciamo il merito di aver contribuito a scrivere un brano significativo della storia della nostra città." (Dalla presentazione di Felicia Rotundo)
13,00

Entra il maestro, tutti in piedi! Ritagli di vita scolastica a Castiglione della Pescaia e dintorni dalle origini fino agli anni '60

Entra il maestro, tutti in piedi! Ritagli di vita scolastica a Castiglione della Pescaia e dintorni dalle origini fino agli anni '60

Mario Rosadoni

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 288

Guardando casualmente una fotografia di una scolaresca degli anni '40, con occhi ed animo ripieni di nostalgia e sentimento, immedesimandomi in un tempo dove il vissuto quotidiano era povero ma bastava, misero ma solidale, mi è balzata immediatamente l'idea di far rivivere oggi, soprattutto ai diretti interessati, gli ex scolari, quella atmosfera particolare, fatta di momenti lieti e tristi, cupi e spensierati, vissuti gomito a gomito in ambito scolastico, là dove la persona cresce nella misura in cui si sviluppano le sue facoltà intellettuali e morali, vicino a compagni di classe che oggi forse neppure salutiamo più o addirittura, purtroppo, non sono più tra noi. A questo ho aggiunto l'ambizione, chissà se riuscita, di scoprire o riscoprire gli albori, anche se in modo succinto, della scuola primaria (elementare) del nostro paese; bene o male la nascita della nostra cultura. Ricerca fatta in forma dilettantesca senza alcuna pretesa se non, oltre quella già menzionata, anche di custodire, almeno in parte, la memoria storica del nostro paese. Questa ricerca vuole essere anche motivo di un coinvolgimento emotivo e conoscitivo, un momento di incontro tra vecchie e nuove generazioni, per riscoprire e valorizzare le nostre radici spesso trascurate.
18,00

Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto. Volume 2

Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto. Volume 2

Francesco Anichini

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 648

L'opera manoscritta di proprietà della Curia vescovile di Grosseto ed ivi conservata, è composta da due volumi redatti negli anni 1751 e 1752, suddivisi rispettivamente in parte prima, relativa al capoluogo, di 281 carte, e parte seconda, inerente la diocesi grossetana, di 333 carte. Le dimensioni sono sostanzialmente uguali (mm. 300×215 il primo, 310×210 il secondo); sono rilegati in cartone, con costola in cuoio e si presentano in discreto stato di conservazione, ad eccezione di un leggero ingiallimento del supporto cartaceo e sporadica migrazione dell'inchiostro, che non compromettono, però, la lettura. L'attenzione e l'impegno profusi nell'effettuare la trascrizione, non escludono la possibilità a priori della presenza residua di inesattezze o errori e di questo ci scusiamo anticipatamente con i lettori. L'atteggiamento che ci ha contraddistinto dall'inizio alla fine è stato sempre quello di condurre il lavoro con il massimo scrupolo, unito alla consapevolezza di non aver realizzato un prodotto perfetto ma di aver risposto, almeno speriamo, alle aspettative provenienti da vari ambienti culturali cittadini e dalle stesse Istituzioni promotrici. Trascrizione a cura di Maddalena Corti, Tamara Gigli e Piero Simonetti.
25,00

La dea di Bolsena. La storia etrusca da riscrivere

La dea di Bolsena. La storia etrusca da riscrivere

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 88

Gli atti del primo convegno di Bolsena organizzato dall'associazione Tages sul dibattito della collocazione del Fanum Voltumnae, il santuario federale etrusco. Le iniziative svolte e tutte quelle che seguiranno mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica e a promuovere presso le autorità competenti l'interesse per il territorio di Bolsena, come sede del Fanum Voltumnae e centro nevralgico della storia e civiltà degli Etruschi, affinché siano riprese ricerche serie e approfondite, sospese ormai da troppi decenni che, contrariamente a quanto oggi si vuol far credere, avevano già fornito informazioni favorevoli alla tesi: "Il Fanum Voltumnae a Bolsena".
10,00

Che tempo che faceva

Che tempo che faceva

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 256

Perché questo Zibaldone Arcidossino? L'idea è di uno di noi che più di altri ha scoperto di avere una vena poetica. Ma noi chi? Noi, un gruppo di amici, quasi tutti ragazzi nel dopoguerra, ora con i capelli grigi, rimasti attaccati ad Arcidosso, (questo caro paese alle pendici del Monte Amiata), pur con storie di lavoro che li hanno portati lontano, e soprattutto rimasti attaccati a quell'età fantastica della giovinezza di cui vogliono conservare una vicenda, una sensazione, un ricordo. Nessuna pretesa letteraria dunque, ma la voglia di tornare a fare qualcosa insieme. E allora in questa raccolta si trovano insieme piccoli componimenti (temini!), belle poesie, episodi della nostra infanzia deformati dalla lente della nostalgia e storie di Arcidosso forti e amare non solo, ma passate attraverso il vaglio di una ricerca attenta e di una fatica letteraria proficua. Sì, c'è di tutto, è una raccolta che riflette le nostre abilità diverse come diversi eravamo anche da ragazzi, ma fortemente amici.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.