C&P Adver Effigi: Genius loci
David Lazzaretti. I personaggi della vicenda
Giorgio Fatarella
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 496
Nello studio di Lazzaretti, pur non trattandosi di un romanzo, gli eventi, il contesto storico e "gli incontri" hanno un ruolo fondamentale per comprendere "il protagonista". Ancora un libro sul Santo David! È il primo commento che potrebbe fare chiunque si trovasse a leggere, anche di sfuggita, il titolo di questo testo! Ma il titolo è: David Lazzaretti: i personaggi della vicenda, e questo è già, di per sé, sufficiente a indicare che, a differenza di altri testi, sono "questi ultimi" ad occupare il centro della scena. Infatti, il testo non è altro che una ricerca, uno studio dei personaggi che, in qualche modo, si affacciano sulla complessa storia del profeta amiatino. Una raccolta cronologica di appunti, di biografie, di dati storici e di documenti che hanno l'unico scopo di facilitare lo studio di Lazzaretti.
Sovana città sacra degli etruschi. Dalle prime città alle città etrusche della media valle del Fiora
Alberto Conti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 192
Sovana, città sacra degli Etruschi? L'interrogativo nel titolo è d'obbligo. Non c'è certezza, è solo un'ipotesi fondata su più indizi: il fatto che la cittadina non sia stata mai distrutta e, probabilmente, mai invasa e la varietà e la grandiosità dei monumenti funerari. L'imponenza di alcuni monumenti sembra dimostrare che, nelle necropoli furono inumati personaggi illustri che è difficile pensare siano stati presenti in questa città piccola e di scarso peso politico in epoca etrusca. Il dipinto della tomba François di Vulci, dove un partecipante allo scontro ha un nome sovanese, viene generalmente interpretato come la prova della partecipazione della cittadina alle guerre fratricide. L'ipotesi includerebbe Sovana fra le città politicamente impegnate; in tal caso sarebbe difficile pensarla 'città sacra'. Potrebbe, però, anche essere che il sovanese del dipinto partecipasse allo scontro a titolo personale e non come rappresentante della città. Il sottotitolo (dalle prime città alle città etrusche della media valle del Fiora) spiega l'obiettivo della ricerca: Sovana è l'unica delle città dell'area dove sono ancora visibili o, almeno interpretabili, le tracce lasciate da eventi preistorici. Nella prima fase, la ricerca sarebbe dovuta partire dalla cultura di Rinaldone, fra l'altro trattata in un precedente lavoro nel quale non erano stati risolti i dilemmi delle origini e della sua scomparsa. I risultati dello studio sulla cultura di Rinaldone del ricercatore Claudio Pofferi, mi ha consentito di dare possibili risposte all'interrogativo. Per questo motivo ho esteso la ricerca al periodo preistorico di appartenenza della cultura rinaldoniana, il Neolitico, e ho seguito il percorso culturale dei popoli dell'Europa fino a descrivere il probabile contesto in cui quella cultura si è sviluppata, ha vissuto e il perché potrebbe essere scomparsa.
L'orto metallurgico
Alessandro Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2022
pagine: 240
“In questo libro descrivo alcuni dei lavori più interessanti che mi sono capitati durante la mia professione di artigiano dei metalli e studioso di archeometallurgia. I capitoli seguono un ordine cronologico che procede dallo studio dei manufatti più antichi a quelli più recenti. In ciascun capitolo una particolare riflessione artistica, ma non solo, segue la descrizione della ricostruzione sperimentale. Il metodo di studio dei manufatti antichi qui presentato è quello che uso normalmente, basato su confronti con i reperti archeologici e con le fonti documentarie, letterarie e iconografiche, e supportato, quando possibile, dalle analisi scientifiche. Tuttavia la stesura del libro è proceduta seguendo soprattutto ricordi e suggestioni, cercando di intonare le intuizioni dell’artigiano alla razionalità dell’analista.”
Il mondo sacro degli etruschi
Giovanni Feo
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 192
“Gli Etruschi sono stati almeno per tre volte avvolti dalle narcotiche nebbie del mistero: prima dai Romani, poi dai Cristiani, infine dagli etruscologi... Ma i colori delle loro vicende sono abbacinanti, nati e cresciuti dove l’esuberante paesaggio vulcanico, i suoi fiori, i suoi fiumi, le millenarie rupi erano percepiti con gli occhi di chi osserva la danza di dèi e dee, nell’attimo senza tempo di una ininterrotta creazione. Uno sguardo vivo di passione e lucidità. Intuitivo e intelligente...”
La scala dei XV gradi del Venerabile p. Giovanni Nicolucci di San Guglielmo
Gabriele Ferlisi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 144
Quattrocento anni fa un frate agostiniano, venuto dalle Marche in Maremma, terminava la sua vita nei pressi di un paesino a pochi chilometri da Grosseto, di fronte alla collina dell’antica città etrusca di Roselle…
Giustizia e comunità. La rivoluzione penalistica nel Granducato di Toscana
Renzo Rossi, Jacopo Salvadori, Ilenia Ruffino, Sonia Giannelli
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il Comune di Castel del Piano per celebrare la Festa della Toscana 2020 ha ideato la realizzazione di una pubblicazione che si caratterizzerà per una raccolta di approfondimenti di tipo storico e giuridico sul tema della rivoluzione penalistica adottata nel Granducato di Toscana nel 1786. La pubblicazione avrà lo scopo di valorizzare questa ricorrenza, non soltanto dal punto di vista storico rievocando l'importanza dell'abolizione della pena di morte nel 1786 ad opera del Granduca Leopoldo di Toscana, ma anche quello di evidenziare come questo evento storico ha influenzato l'evoluzione dell'ordinamento giuridico italiano e lo stesso tessuto sociale.
La spedizione dei Mille. Guida alla mostra pittorica in occasione del 160° anniversario (1860-2020). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 192
In occasione del 160° anniversario della Spedizione dei Mille e del 9 maggio 1860, data in cui i piroscafi Piemonte e Lombardo fecero sosta a Porto S. Stefano per fare rifornimento di acqua e carbone, è nata l'idea di rappresentare le tappe della spedizione, alternandole alle figure dei Garibaldini più rappresentativi e a quelle di coloro che s'imbarcarono nei porti maremmani di Talamone e Porto S. Stefano. I dipinti, affidati a vari artisti della Costa d'Argento e poi riportati su piastrelle di ceramica, sarebbero stati poi disposti in modo permanente sul nuovo tratto del muraglione del Molo Garibaldi a Porto S. Stefano, per essere ammirati da tutti.
Per comodo de' forestieri e delle genti vicine. La Posta della Scala e il suo oratorio. Appunti di storia locale
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il viaggiatore che da Siena si dirige verso Roma lungo la Cassia in val d’Orcia poco prima di giungere all’abitato di Gallina, sarà colpito dalla vista di un edificio vecchio, malandato e solitario, ma a suo modo maestoso, di fronte al quale sorge un piccolo oratorio campestre. Si potrà chiedere quando siano stati costruiti e a quale scopo, quali eventi abbiano vissuto e chi vi abbia sostato, quante vicissitudini abbiano subito e quali interventi li abbiano trasformati. Questo scritto vuole rispondere a queste curiosità, raccontando la storia dell’edificio della Scala e dell’oratorio di San Lorenzo, nel contesto del loro ambiente naturale.
Gli etruschi come erano
Leonardo Magini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Un ritorno al passato, agli etruschi e alla loro provenienza dalla Lidia, come ricorda Erodoto. Un ritorno al passato, agli etruschi e a come li raccontano i loro contemporanei. Un ritorno al passato, agli etruschi e a come venivano descritti prima dello tsunami fascista.
A festa. Appunti sulla calendarizzazione festiva e il suo rapporto con la cucina in Maremma
Michele Graglia
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 48
Questa pubblicazione è il frutto di un viaggio durato un anno, in otto Circoli Arci di zone diverse del territorio, storie, sorrisi e convivialità di una rete che rappresenta ancora oggi una forte infrastruttura sociale che costruisce solidarietà e cultura del volontariato.
Don Romano Macucci. Un prete per gli ultimi, uno scrittore, un poeta
Mauro Cresti
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2021
pagine: 128
Questa memoria nasce da quando si celebrò, nella chiesa di Radda in Chianti, la cerimonia funebre di don Romano. Il Vescovo fece una bella omelia mettendo in evidenza le qualità umane, morali e spirituali di un semplice servitore della chiesa. Prima del termine della cerimonia chiesi anch’io di poter dire due parole. Cercai di mettere in evidenza sia la nostra amicizia ma soprattutto il legame forte che don Romano aveva con il Chianti ed in particolare con il paese nativo di Selvole, dove aveva passato gli anni della gioventù prima di andare in seminario a Fiesole. Il mio intervento terminò con una precisa richiesta al Vescovo di non dimenticare l’opera di questo servitore della chiesa… Don Romano oltre che un eccellente sacerdote è stato anche un bravissimo scrittore e poeta e in questa memoria potete trovare le opere più significative che ci ha lasciato, sempre con un sentimento profondo di grande umanità, umiltà e rispetto per tutti.
La mia Gestalt. Domande e risposte per intrepidi lettori di se stessi
Mario Mastropaolo
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
“La mia Gestalt è racconto. La psicoterapia può configurarsi come la narrazione di un attraversamento da uno stato di pura indifferenziazione, alla coscienza di un appuntamento con l’infinito.” (Mario Mastropaolo)