Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Crocetti: Poesia

Odissea

Odissea

Nikos Kazantzakis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 840

Iraklio, Creta, 1925. Nikos Kazantzakis si ritira in solitudine in una casetta in riva al mare, presso l’antica Cnosso. Riflette inquieto sulle nubi nere che si profilano all’orizzonte (l’ascesa dei totalitarismi) e sulla scrittura come dovere dell’intellettuale. Cerca la luce di una risposta, per offrire la redenzione a un mondo che si va dissolvendo. L’impresa è ardua, una lotta con le parole, “puledre selvagge”, perché l’anima possa “spiegare liberamente le ali”. All’improvviso, l’illuminazione: davanti ai suoi occhi si staglia la figura fiera del suo eroe, Ulisse astuto e insaziabile, assetato di conoscenza, desideroso di rimettersi in viaggio. Il mondo, le onde del mare si trasformano in tumultuosi decaeptasillabi, e il cerchio soleggiato del suo cervello li accoglie e ride come una spiaggia cretese. Nasce così l’Odissea, prosecuzione fantastica dell’epos omerico e sintesi di tremila anni di storia del pensiero. Sarà completata sull’isola di Ègina, di fronte al mare, dopo 13 anni e mezzo di lavoro e sette stesure autografe. Nella versione definitiva si compone di 33.333 versi suddivisi in 24 canti, lo stesso numero delle lettere nell’alfabeto greco e dei canti dei poemi omerici. Kazantzakis vi riversa tutte le sue esperienze intellettuali e spirituali, sviluppando una dottrina ascetica sincretistica, basata sui principi di diverse religioni e di grandi, utopistici ideali politici. Il vagabondaggio di Ulisse è soprattutto un viaggio alla ricerca della salvezza: la liberazione dalla speranza e dalla paura e, impresa suprema, dalla stessa libertà. Perché “il valore dell’uomo è soltanto uno: vivere e morire valorosamente senza accettare alcun compenso”. "L’Odissea di Nikos Kazantzakis è un inno alla grandezza dell’uomo. Alla fragile grandezza dell’uomo" (Alain Decaux, Accademico di Francia).
25,00

Estranei alla terra. Testo portoghese a fronte

Estranei alla terra. Testo portoghese a fronte

José Tolentino Mendonça

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume presenta al lettore italiano due dei libri più importanti di José Tolentino Mendonça, poeta tra i più influenti nella letteratura contemporanea di lingua portoghese. Ad accomunare "Strada bianca" (2005) e "Teoria della frontiera" (2017) è la testimonianza di un autore che riconosce nella poesia “una forma di apostasia” rispetto ad appartenenze e credenze altrimenti date per scontate. Più che vedere, questo “poeta fuggiasco” intravede la realtà sotto forme sempre nuove e in apparenza contraddittorie, appellandosi a una genealogia all’interno della quale godono del medesimo diritto di cittadinanza Simone Weil, Pier Paolo Pasolini e santa Teresa d’Avila, che in questi versi ci viene incontro fra i topi e le prostitute. È un dettato che procede di sbieco, in controluce, transitoriamente ma irreversibilmente, perché è proprio come contingenza che l’eternità si fa carne. In questo modo, il dolore diventa la “strada bianca” che attraversa la “frontiera”, luogo di una “teoria” che si capovolge subito in esperienza e condivisione, lasciando crescere uno sguardo che, come in ogni resoconto mistico, è profondamente e profeticamente politico.
17,00

Alveare

Alveare

Elisa Ruotolo

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 96

Giungiamo alla vita più da lontano / noi che spazziamo via il male / senza nettarlo del bene. / È nel mondo – non oltre / il giudizio universale.
12,00

Littlefoot. Testo inglese a fronte

Littlefoot. Testo inglese a fronte

Charles Wright

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 228

Littlefoot, diciottesimo libro di uno dei più celebrati poeti americani, costituisce un’inesausta meditazione sulla mortalità: il poeta-narratore scruta i cieli come una mappa, alla ricerca delle ultime indicazioni sull’“altro lato della sua stessa morte”. Seguendo il corso di un anno, il settantesimo del poeta, assistiamo al mutare delle stagioni sulla sua terra, rendendoci conto che ci siamo riflessi in essa, che la vera affinità è tra scrittore e soggetto, umano e natura, l'uno che diventa l'altro, poiché il fiume è come il nostro sangue, “si accende,/lontano dalla vista, lontano dalla mente”. Disseminato di testi di canzoni d’amore e vecchi spirituals, in questo libro troviamo solitudine e rassegnazione – giacché un ritorno alla terra amata è impossibile – ma anche un grido di gioia, poiché “tutte le cose vengono dallo splendore”. E soprattutto l’interrogativo pressante che il poeta non può fare a meno di porsi: “Ti mancherò quando me ne sarò andato?”.
18,00

L'avventura di restare. Poesie 1970-2020

L'avventura di restare. Poesie 1970-2020

Elio Pecora

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 240

Poesia. Impavida, sfrontata, negata o arresa ai canoni, attende al varco gli ostensori e illude chi si ammanta. Né manca di sconoscersi là dove convocata.
16,00

Sulla riva dei corpi e delle anime

Sulla riva dei corpi e delle anime

Gabriele Galloni

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 240

"Il poeta, nella sua affilata percezione, affronta a viso aperto il dualismo vita/morte. Quest’ultima pulsa nelle vene in un continuo epilogo, in un verso caustico, graffiante, tetragono. Gabriele Galloni ha dimestichezza con la finitudine umana, ma non entra mai in una dimensione sociale di condanna, in una posizione ideologica. Ogni poesia è calibrata, limpida, nell’imprevedibilità dei contrasti di un tempo irreprensibile che si riproduce nei particolari. Il tema della mortalità ha sullo sfondo il luogo istantaneo che si tramuta in uno spazio assoluto sulla riva dei corpi e delle anime. Sia perché il dolore è tradotto in scrittura, sia perché l’assenza intravede un amore ancora avvertito nella sacertà. Questa poesia emette luce che circola nel mistero della creazione. È una sorgente che avvicina e allontana: dai bagliori emergono le cicatrici e spunta il profilo di un orizzonte, di un’avventura nel realismo dantesco. Gabriele Galloni sfida la precarietà umana e cerca un mantra attraverso il suo prezioso recinto poetico." (Alessandro Moscè)
18,00

Alle isole via terra. Testo inglese a fronte

Alle isole via terra. Testo inglese a fronte

Denise Levertov

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 304

Cento poesie tratte dall’opera di Denise Levertov (1923-1997), voce importante del canone poetico nordamericano del secondo Novecento. Una scelta che intende presentare la varietà di forme espressive e tematiche della sua opera, dal registro liricoautobiografico a quello di ispirazione etico-religiosa, dalla testimonianza civile alla riflessione sul lavoro poetico. Connotata fin dall’esordio negli anni Quaranta da una forte impronta filosofica, la poesia di Levertov, ancora poco nota in Italia, si afferma con le raccolte degli anni Sessanta-Settanta, in cui tendono a prevalere la voce pubblica e la testimonianza civile nei confronti della guerra del Vietnam. Nelle ultime raccolte questa voce si attenua a favore di un tema profondo e pervasivo di tutta la sua opera: l’osservazione del mondo naturale e l’empatia con animali, alberi, montagne, laghi, creature viventi e senzienti, sempre più minacciate dall’opera di distruzione dell'uomo. Motivo che rende la sua opera poetica particolarmente vicina alla sensibilità dei lettori del XXI secolo.
20,00

La Signora delle vigne e Grecità

La Signora delle vigne e Grecità

Ghiannis Ritsos

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Passano i giorni recando sul capo cesti d’uva. Svoltano nella pineta – neanche li senti andare. Si lasciano dietro un suono immoto d’acque sospese. Non senti neppure il suono, perché sul tuo grembiule la cicala accorda il suo violino, sulle tue mani i peschi gettano i loro fazzoletti e le ciliegie splendono, minuscoli fanalini rossi, sulla tua strada vespertina."
16,00

Vetro, ironia e Dio

Vetro, ironia e Dio

Anne Carson

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 300

"Vetro, Ironia e Dio" (Glass, Irony & God) inizia con uno dei testi più amati della poetessa e studiosa canadese Anne Carson, la narrazione in versi che s’intitola "Il saggio di vetro" (The Glass Essay), spesso indicato come uno dei modelli di un genere sempre più praticato e discusso, il saggio lirico (lyric essay). Il saggio di vetro riflette sul dolore per la fine di una storia d’amore attraverso il resoconto di una visita ai genitori vecchi e malati, in un paesaggio che attiva il confronto con la brughiera delle sorelle Brontë e le loro opere. A mano a mano che l’amante si mette a nudo dinanzi al lettore, il suo dolore si materializza in visioni che prendono vita come ecfrasi della propria anima squadrata e descritta per immagini visionarie, “i Nudi”: “Non era il mio corpo, non era il corpo di una donna, era il corpo di tutti noi”. Il volume contiene anche un’originale serie di poesie su Dio; una magistrale riscrittura del poeta dell’Antico Testamento, Isaia; una serie di bozzetti poetici che ritraggono Ettore, Saffo, Antonin Artaud e Socrate; un saggio sul suono nel mondo antico in una prospettiva di genere; e, infine, un reportage di viaggio che racconta il soggiorno di Anna Xenia a Roma, con tanto di visita a Orvieto e agli affreschi di Luca Signorelli.
18,00

Cerimoniale

Cerimoniale

Eugenio Mazzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 180

Poesia di “visioni”, questa di Eugenio Mazzarella. Visioni che si accendono a farsi parola, “sopra pensiero”, nella “cosa che pensa” – “che dubita, che concepisce, che afferma, che nega, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente”. Cartesio che si fa Abacuc, il profeta che aspetta che cosa gli dia da scrivere il Signore. In una lunghissima calma, poesia che guarda il sorgere e il perire delle cose, il loro andare per il mondo che va via, a cominciare dagli occhi di chi guarda; che trascrive il dettato del “Golgota delle cose” che la coscienza ha voluto vedere scalando le mura del giardino della natura, per vedere fuori. E trovando fuori – dalla fisica, dalla natura – solo la fisica che muore, cioè noi, l'unica meta-fisica conosciuta. E tuttavia un'illusione – “che l'anima potesse essere casa/ presidio di qualcosa” – in cui tenere campo con dignità in un “cerimoniale” di presenza, “perché nella vita/ il posto è/ dove trovi posto”. Cerimoniale che chiude Opera sesta, silloge che considera ai settanta della vita “il grande Sistema del Silenzio” davanti alla Sapienza – il Poemetto di chiusura – che perdona.
15,00

Le parole non dormono

Le parole non dormono

Durs Grünbein

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 336

Omaggio a una delle voci liriche più illustri della scena contemporanea, questa antologia propone un itinerario attraverso la produzione di Durs Grünbein lungo l’arco di oltre un trentennio. Sin dagli esordi, il suo immaginario si nutre dell’interesse per la “fabbrica” del cervello – e si tratta di una scelta con valore di programma: serve, da un lato, a dire un’idea di poesia radicata nella empirica immanenza del corpo; dall’altro a erodere i falsi miti su cui poggia il primato dell’homo sapiens. Nell’un caso come nell’altro è il sarcasmo, nel senso etimologico dello scarnificare, a imporsi come nota distintiva del suo stile: “Sotto la scrittura è all’opera il nervo”. Lucido erede dei traumi e delle fallite utopie del Novecento, Grünbein coltiva un dialogo serrato con la Storia, derivandone le premesse per una diagnosi del presente attenta a cogliere le mutazioni antropologiche in atto su scala globale.
20,00

Poesie tradotte da Paul Celan

Poesie tradotte da Paul Celan

Osip Mandel'štam

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 204

"Oh saggia, eloquente tristezza, oh libertà lontana dal rumore. Del firmamento inanimato, fisso, irridente cristallo!"
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.