CUEC Editrice: University Press-Antropologia
La festa di san Giovanni Battista a Quartu S. Elena
Susanna Paulis
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 104
Standard di crescita della popolazione sarda. Manuale per auxologi, genitori, nutrizionisti e pediatri
Emanuele Sanna
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 80
L'intento di questo libro è quello di rendere disponibili gli standard di crescita appropriati per la popolazione sarda in alternativa a quelli attualmente in uso nella pratica clinica auxologica, costruiti su campioni di popolazioni a differente retroterra etnico, geografico e socioeconomico. Le misure antropometriche riportate in questo libro sono tra quelle fondamentali per la valutazione del corretto accrescimento corporeo: peso, statura, indice di massa corporea (BMI), lunghezza, larghezza e circonferenza cefalica. L'importanza degli standard di crescita sia dal punto di vista medico sia sociale è conseguente al fatto che tramite la loro formulazione sia possibile non solo inquadrare lo stato di accrescimento del singolo individuo, rispetto alla propria classe di età ed al sesso, ma anche valutare le variazioni fra diversi sottogruppi all'interno di una popolazione nell'arco del tempo. Inoltre è possibile utilizzare gli standard di crescita come strumento di screening per identificare quegli individui che necessitano di provvedimenti assistenziali di natura medica, sociale, nutrizionale e come monitoraggio della risposta alla terapia di soggetti patologici in età evolutiva.
I dolci e le feste. La cultura del dolce in Sardegna fra tradizone e innovazione
Susanna Paulis
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 368
A fronte del grande interesse riservato dagli studi antropologici alla panificazione tradizionale in Sardegna, la cultura del dolce è stata pressoché trascurata. Lo studio da cui nasce questo libro si propone come un primo contributo volto a colmare questa lacuna. I diversi capitoli dell'opera esaminano le funzioni segniche esercitate dal dolce all'interno del contesto tradizionale sardo: scandire le varie fasi del ciclo della vita e del ciclo dell'anno, demarcare le differenze di status e di genere, dar forma all'istituto della reciprocità, ecc. Nella volontà di considerare il tema indagato in una prospettiva che tenga conto anche delle dinamiche di cambiamento, non sono state trascurate neppure problematiche contemporanee, quali gli studi sulla shelf life, i marchi di qualità, il punto di vista di alcune aziende impegnate nel settore dell'artigianato dolciario.
Sardegna, Seminario sull'identità
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 328
In Sardegna c'è un progetto, o forse solo un'idea o intenzione, del governo regionale di fare un museo sardo della o delle identità dell'isola. Il "Museo delle identità della Sardegna" ha negli intenti dei promotori l'obiettivo di offrire "la storia della costruzione dell'identità dei sardi, o delle differenti identità dei sardi", sia attraverso "un approccio tematico, rivolto a mettere in luce le principali articolazioni del discorso identitario e i loro contenuti simbolici", sia attraverso un approccio "storico, diretto ad esaminare le varie fasi in cui si è sviluppata la ricerca di identità nella Sardegna degli ultimi due secoli". Se l'amministrazione regionale ha un tale intento, anche solo per questo la questione diventa importante. In questo volume si riportano gli atti di un seminario tenuto nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cagliari in collaborazione con l'Università di Sassari e con l'ISRE di Nuoro, nel dicembre del 2005. In fondo, un'appendice di brevi opinioni di scrittori sardi che hanno accettato di dire la loro su questo tema, come una sorta di inizio di 'rilevazione'.
Il popolamento della Sardegna e l'origine dei sardi
Emanuele Sanna
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 260
Lo studio di Emanuele Sanna si propone di capire le origini dei sardi da un punto di vista fino ad ora poco conosciuto, cioè quello biologico, senza però trascurare l'aspetto antropologico, archeologico e storico, affrontando le varie problematiche in una prospettiva interdisciplinare. La prima parte descrive sia l'iniziale popolamento della Sardegna da parte di gruppi umani del Paleolitico inferiore, sia il successivo popolamento ad opera di Homo Sapiens. La seconda, invece, esamina la struttura genetica e biologica dei sardi e tutti i possibili influssi che possono esserci stati, in particolare a partire dal Paleolitico superiore/Mesozoico. In chiusura un glossario e una ricca bibliografia rendono quest'opera scientifica un utile strumento di consultazione anche per i non addetti ai lavori.