Damiani: Fotografia
Barcelona's multiverse
Lluís Bussé
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 64
Le fotografie in bianco e nero di Lluís Bussé, i cui soggetti sono luoghi turistici convenzionali intorno alla città di Barcellona, sorprendono chi le guarda con elementi di imprevisto: lo spettatore è invitato a immaginare ciò che vede come la Barcellona di un universo parallelo. Ogni immagine è un collage realizzato dall'accostamento di due fotografie, che crea concomitanze inattese, come un ruscello che scorre su una strada e delle onde che si infrangono intorno agli edifici della città.
Pop-up pianos. Ediz. inglese
Lekha Singh, Monica Yunus, Camille Zamora
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 144
Shoebox Studio
Stéphane Coutelle
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 128
Queste aspiranti modelle arrivano da ovunque nel mondo a Parigi, la città crudele, dove la ricerca della bellezza si alimenta di volti nuovi. Presto, queste ragazze sradicate saranno trasformate in creature sofisticate di glamour internazionale. Stéphane Coutelle, il rinomato fotografo della bellezza, sarà uno degli architetti di questa trasformazione. Ma nel riceverle nello Shoebox Studio durante i primi giorni del loro soggiorno parigino per una breve sessione, non ingombrati da obiettivi di produzione rigidi, Coutelle rende omaggio alla loro identità e peculiarità, entrambe forse ancora più effimere della loro gioventù. Questo primo incontro mira a catturare una psicologia, un passato, prima che i reflex professionali se ne possano impadronire, prima che qualunque complicità possa essere stabilita. L'artista agisce qui senza idee preconcette, aperto a tutto. I ritratti di Coutelle ci preoccupano talvolta. Potremmo attribuire questo sconcerto ad un certa severità o voyeurismo da parte del fotografo. Ma, in realtà, queste immagini esprimono una certa solidarietà; non è Coutelle stesso a essere implacabile, ma il mondo nel quale sia l'artista che la sua modella si evolvono. "Shoebox Studio" è un grande progetto perché i ritratti ci conducono dalla psicologia privata, individuale, alla condizione umana contemporanea nella quale il bisogno di essere visti e riconosciuti è diventato una ricerca globale, un fenomeno sociale.
Nailed. The history of nail culture and Dzine
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 216
L'artista americano Dzine ha recentemente inaugurato a New York due saloni dedicati alla nail art: Get Nailed at the New Museum e Imperial Nail Salon presso la galleria d'arte Salon 94 Freemans. Il risultato finale di questi due progetti è la nuova pubblicazione di Dzine, "Nailed", che racconta la storia del design e della decorazione delle unghie e arricchito da uno straordinario corredo iconografico. "Nailed" contiene una selezione di immagini che testimonia l'originalità di questa sottocultura unica creata dall'artista e celebrata all'Imperial Nail Salon e Get Nailed at the New Museum.
Rewilding
Cass Bird
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 88
Nelle estati del 2009 e 2010, la fotografa americana Cass Bird si è rifugiata a Sassafrass in Tennessee con un gruppo di giovani donne da lei selezionate, qualche vestito e una macchina fotografica. "Rewilding" è una celebrazione della bellezza femminile in chiave originale e inedita. Non solo queste sono bellezze i cui aspetti fisici e comportamenti sono al limite della divisione dei generi, ma la divisione stessa sparisce quando lottano e flirtano nei campi del Tennessee. La rappresentazione erotica che Cass Bird fa dei suoi soggetti, esprime uno sguardo nuovo sull'esuberanza dell'amore contemporaneo. Le fotografie di Cass Bird mostrano vite che creano alternative alle strutture delle norme sociali.
Cardinal points. Ediz. italiana e inglese
Andrea Garuti
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il libro "Cardinal Points" di Andrea Garuti è suddiviso nelle quattro città che rappresentano i punti cardinali: Berlino, Las Vegas, il Cairo e Hong Kong. Per Andrea Garuti le grandi città contemporanee sono il palcoscenico dove si intrecciano la storia dell'umanità e le vicende degli individui. Con la sua fedele Linhof, Garuti ferma in uno scatto una serie di dettagli ed inquadrature, che vengono poi accostati e sovrapposti nella fase finale, donando all'immagine una dimensione dinamica e diacronica. "La frammentazione, così come la fusione tra città, movimento e persone, mi serve per rappresentare quella che è una percezione assolutamente personale". Testi di Andrea Salvatici.
Gabe TM. Limited edition
Nick Haymes
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 128
Cuba. Photographs by Andrew Moore 1998-2012. Limited edition
Andrew Moore
Libro
editore: Damiani
anno edizione: 2012
pagine: 128
Villa Acquadella. Catalogo della mostra (Ravenna, 16 dicembre 2011-8 gennaio 2012)
Luigi Tazzari
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2011
pagine: 96
"L'occhio di Tazzari si ferma sui volti dei pescatori e sugli oggetti che custodiscono all'interno delle loro suggestive abitazioni: calendari, poster e fotografie incollate alle pareti o adagiate su affollati altarini. Sembra che il fotografo costruisca un gioco di finestre visive su altre realtà. Manifesti scoloriti mostrano le forme prosperose di ragazze in lingerie, uno specchio riflette la laguna antistante e in questo incessante guardare oltre, gli stessi abitanti sono fotografati come attori durante una rappresentazione teatrale, incorniciati dalla realtà che è a loro più congeniale. Emerge con evidenza la dignità di queste persone, orgogliosi della scelta di vita compiuta e dell'appartenenza a quei luoghi, senza i quali nulla avrebbe più lo stesso significato. Ma le immagini di Tazzari non indugiano più di tanto sulla dimensione locale, per quanto ne sia un evidente tratto distintivo, è particolarmente apprezzabile il tentativo del fotografo di andare oltre la visione nostalgica o documentaristica, enfatizzando il gusto estetico e la spontaneità compositiva che emerge dall'osservazione delle baracche, più simili a un'installazione d'arte contemporanea che a una struttura abitativa" (Luca Panaro).