D'Amico Editore: Fragmenta
Napoli, gennaio 1861
Pedro Antonio de Alarcón
Libro: Libro in brossura
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Napoli, gennaio-febbraio 1861. Il Regno delle Due Sicilie sta finendo a Gaeta e un viaggiatore passa vicino alla fortezza, diretto a visitare la capitale e i suoi dintorni, che descriverà con attenzione. Un momento storico d’eccezione e un turista altrettanto d’eccezione: si tratta infatti dello scrittore (allora non ancora celebre) Pedro Antonio de Alarcón, giunto alla fine di un lungo viaggio in Italia, del quale riportò le impressioni nel suo "De Madrid a Nápoles", che – nonostante la mole – riscontrò un immenso successo editoriale. In questo volume riproduciamo la sezione napoletana del viaggio, tradotta per la prima volta in italiano. La descrizione degli scavi di Pompei (allora ancora sotterranei, ricoperti dallo strato ispessito di fango) si fonde con quella di una città ancora sotto “stato d’assedio”, coperta da una cappa oppressiva di cui, nonostante le simpatie liberali dell’autore, trapela la pesantezza.
Monsignor Francesco Saverio Toppi. Testimone del suo tempo
Ugo Dovere
Libro: Libro in brossura
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Il Venerabile Francesco Saverio Toppi nasce cento anni fa, il 26 giugno 1925 a Brusciano (NA) e muore nel convento dei Cappuccini a Nola il 2 aprile 2007. Entra nell’Ordine Cappuccino nel 1940; è ordinato sacerdote il 29 giugno 1948. Il 20 giugno 1951 si laurea in Storia Ecclesiastica alla Pontificia Università Gregoriana. Ha avuto ruoli di responsabilità nell’Ordine Cappuccino. Il suo lavoro l’ha svolto nella predicazione, nella scuola (professore di Storia della Chiesa), nella direzione spirituale. Ma, la sua attività principale è stata quella di “missionario”; entusiasta e instancabile annunciatore della Parola di Dio, sia nella predicazione popolare che in quella ascetica per i consacrati. Il 13 ottobre 1990 è stato nominato Arcivescovo - Prelato di Pompei, consacrato il 7 dicembre 1990, ha governato la diocesi fino al 17 febbraio 2001.
Scugnizzerie. Ricordi d'infanzia
Francesco D'Episcopo
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
«Questo pamphlet, al compimento dei miei tre volte 25 anni, ha risposto all’esigenza di rintracciare i semi primigeni di una fioritura, che molti conoscono, senza però immaginare i suoi supporti: la selvatichezza, la libertà, l’alternatività. Sono tutti in quella infanzia inquieta, che non ha subito, nonostante il tempo, nessun tradimento e pentimento.» Francesco D’Episcopo
Dio, patria, fueros, re. Introduzione al Carlismo
Gianandrea De Antonellis
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Nato nel 1833, nei suoi quasi due secoli di vita il Carlismo ha profondamente elaborato il proprio ideario ed attualmente rappresenta l’espressione dottrinaria più completa del pensiero politico tradizionalista cattolico. In queste pagine il quadrilemma «Dio, Patria, Fueros, Re», fondamento del suo credo, viene presentato con un linguaggio semplice e con esempi che rendono evidente la sua attualità. Infatti, essendo una dottrina tradizionale e concreta e non una ideologia astratta, il Carlismo risulta perfettamente valido ed applicabile anche ai nostri giorni.
Cenno storico della invasione dei liberali in Sapri del 1857
Gaetano Fischetti
Libro: Libro in brossura
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2025
Nato a Napoli nel 1815 e deceduto a Taranto nel 1879, Gaetano Fischetti era giudice del comprensorio di Vibonati quando Carlo Pisacane sbarcò a Sapri con i suoi “volontari” e quindi fu il primo ad affrontare e contrastare tale tentativo insurrezionale. Rimasto in silenzio per vent’anni, relativamente al ruolo svolto nel 1857, Fischetti venne stimolato a parlare dal processo intentato da Nicotera contro La Gazzetta d’Italia e il suo direttore che lo avevano accusato di essere non l’eroe, ma il delatore dell’impresa di Sapri. Questo libro che viene ripubblicato, per la prima volta dopo l’edizione del 1877, è quindi una testimonianza tardiva, ma di prima mano, sulla spedizione di Pisacane. Un documento ricco di dettagli e di notizie poco conosciute sullo svolgimento dei fatti del 1857. Introduzione di Cristina Contilli.
Homo neapolitanus. Mito e realtà di una città e di un popolo
Francesco D'Episcopo
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2024
«Sono, queste, solo note sparse di un infinito, che è la vera ragione dell’arte e che il napoletano rincorre con la disperazione e la felicità di chi intende vivere una vita non scontata e già scritta, ma inedita e imprevista, da inventare ogni giorno, come fosse la prima volta.» Francesco D'Episcopo
Napoletanerie. Ricordi di un passato glorioso
Francesco D'Episcopo
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2024
Napoli, città d'amore e di nostalgia, amica fedele e "azzeccosa", mi hai sempre accolto a braccia aperte nel sacro vincolo di una familiarità, che non hai mai tradito. Francesco D'Episcopo
I denti fatati del dragone. Il libro e la lettura nelle pagine di autori inglesi
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2024
Con questa piccola antologia, che è nata nella scuola, ed è diretta alla scuola, il suo curatore si propone di portare un contributo, ancorché modesto, alla lotta di chi non si rassegna a deporre le armi, e a consegnare acriticamente alle nuove tecnologie quello che è un ruolo esclusivo, ineguagliabile ed insostituibile, del libro nella formazione umana. L'antologia è costruita con alcune delle riflessioni più belle e significative, che autori di lingua inglese hanno dedicato al libro e alla lettura, in un arco temporale che dal quattordicesimo secolo arriva alla fine dell'Ottocento, quando trovano una esemplificazione magistrale in George Gissing.
Carlo III o La dinastia e le due Sicilie. Riscontri storici. In appendice «I difensori confutati dai difesi»
Francesco Durelli
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2023
Carlo III o la dinastia e le due Sicilie. Riscontri storici. A prima vista, l’opuscolo che qui riproduciamo, potrebbe sembrare una biografia di Carlo III, il fondatore della dinastia borbonica nei regni di Napoli e Sicilia. E invece si tratta di un libello pubblicato, anonimamente e clandestinamente, da Francesco Durelli nel 1862, che denuncia con veemenza le brutalità commesse dai piemontesi e dai liberali nei primi mesi successivi alla conquista del Regno delle due Sicilie e alla conseguente proclamazione del Regno d’Italia.
Satira e conoscenza di sé. Una riflessione filosofica
Donald P. Verene
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2023
L’iscrizione del tempio di Delfi Gnothi seauton (Conosci te stesso) è presa da Socrate ed è perseguita come fulcro della filosofia. La conoscenza di sé è il tema che attraversa tutta la storia della filosofia. È un tema che la filosofia condivide con la letteratura. Sappiamo di essere umani, ma rimane il problema di cosa significhi essere umani. Quello che siamo è un problema metafisico ed etico. La satira ci mostra come ci vedono gli altri, attraverso gli scritti di Aristofane, Luciano, Erasmo, Rabelais, Swift, Voltaire e Joyce. L’autore ci invita ad affrontare il problema della conoscenza di sé, e ad approfondirlo nei loro termini e secondo le loro fonti.
Un po' di me. Quasi un'autobiografia
De Piscopo Francesco
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2023
I miti tra Grecia e Magna Grecia
Pina Basile
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2022
Rendere il mito favola e la favola mito non è facile, soprattutto come avviene in questa raccolta che spesso si richiama alla storia e che, spesso trasla i miti dalla Grecia alla Magna Grecia. È un mondo altro in cui la moderna mitografa Pina Basile si lancia e ci lancia immettendoci in un'aura rarefatta, onirica, preziosa e antica, in luoghi e tempi affascinanti e coinvolgenti. La brevità e l'agilità, la semplicità dello stile fanno sì che il racconto a tratti pieno di colori e di musica, sia rivolto a tutti. Tutto è soffuso da un alone di sogno.