De Ferrari: Piccoli classici italiani
Corrado Govoni. Poesie elettriche
Erminio Risso
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il fresco presagio. Poesie 1937-77
Gherardo Del Colle
Libro: Libro rilegato
editore: De Ferrari
anno edizione: 2009
pagine: 180
Dietro il nome Gherardo Del Colle si cela padre Gherardo Paolo da Cesino, al secolo Paolo Repetto, francescano dal 1935 e sacerdote dal 1942, morto nel 1978, appassionato compositore di versi, ai quali ha affidato i suoi sentimenti di religioso convinto, per niente estraneo ai problemi della società e delle sue ingiustizie. I suoi diversi libri di poesie sono raccolti qui per la prima volta integralmente, con l'aggiunta di testi giovanili inediti e di altri rinvenuti tra le sue carte, grazie al lavoro, filologicamente pregevole, di Francesco De Nicola, che ne ha riordinato l'archivio, conservato amorevolmente dai suoi confratelli cappuccini nel convento di Santa Caterina di Genova. Apprezzato da Giorgio Caproni, che lo definì "poeta ricco di passione non in esclusivo senso religioso, ma soprattutto umano", e da Angelo Barile, che ne apprezzava la "nativa finezza", Gherardo Del Colle ha affidato ai suoi versi i sentimenti che attraversavano il suo animo di religioso sostenuto da una vocazione salda e convinta, ma non per questo ignaro dei problemi della società e delle sue ingiustizie.
Le parole legate al dito. 141 racconti dal «giornale di Brescia». Volume 1
Enrico Morovich
Libro: Copertina rigida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2009
pagine: 224
Colloqui d'ombre. Tutte le poesie (1891-1919)
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2011
pagine: 424
Le parole legate al dito. 141 racconti dal «giornale di Brescia». Volume 2
Enrico Morovich
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2010
pagine: 192
La carrozza di tutti
Edmondo De Amicis
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2008
pagine: 112
Punto d'arrivo della produzione di De Amicis, pubblicata nel 1899, quest'opera indica come la letteratura di viaggio potesse servire ulteriormente e in modo nuovo all'analisi della conoscenza della società nell'Italia cittadina di fine Ottocento. È un'opera importante anche per ciò che riguarda la rappresentazione della città moderna, in questo caso Torino, con le sue contraddizioni, aperture e resistenze al nuovo, componenti generazionali, sociali, politiche, umane. Il libro è organizzato in 12 capitoli, tanti quanti sono stati i mesi del 1896 durante i quali De Amicis viaggiò sulle 15 linee tranviarie, ancora trainate dai cavalli, proprio prima che entrassero in funzione le nuovissime linee elettriche.
Il romanzo d'un maestro
Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2007
pagine: 394
È significativo che in un libro come Il romanzo d'un maestro, letto sempre all'insegna del puntuale impegno documentaristico di De Amicis, sia presente con forte rilevanza la parola "amore": "amore per l'infanzia", "amore per i bambini", ma anche amore radicato nella concretezza della vita con i turbamenti del giovane maestro Ratti (e di altri meno giovani e più importanti personaggi) per maestre come la signorina Pedani, dal bel corpo possente e agile, "larga di spalle e stretta di cintura, stringata nel vestito come un'amazzone". II romanzo d'un maestro, iniziato prima di Cuore e pubblicato da De Amicis solo nel 1890 quando ormai il successo del suo libro più noto era consolidato da quattro anni di vendite eccezionali, è dunque un libro particolare perché offre ai lettori uno spaccato della scuola italiana alle prese con i processi di alfabetizzazione, con i mille ostacoli di una burocrazia spesso ottusa e indifferente alle necessità della stessa classe magistrale, ma è anche un testo in cui ritroviamo intatto quel gioco ironico e ammiccante che aveva reso De Amicis uno degli scrittori più letti e "consumati" dell'Italia postunitaria.