Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Vecchi: Arti marziali

Esercizi di T'ai Chi Ch'uan. La storia, la filosofia, i principi classici, l'esercizio fondamentale, le tecniche dinamiche, le applicazioni marziali

Esercizi di T'ai Chi Ch'uan. La storia, la filosofia, i principi classici, l'esercizio fondamentale, le tecniche dinamiche, le applicazioni marziali

Walter Lorini

Libro: Libro in brossura

editore: De Vecchi

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il movimento lento che caratterizza questa affascinante disciplina non è soltanto una ginnastica dolce, ma una pratica che unisce le tecniche delle arti marziali con la circolazione del Qi, l'energia vitale, dando luogo a un esercizio completo dal punto di vista sia fisico sia mentale. Al tempo stesso esercizio di difesa e pratica per il miglioramento della salute, implica un allenamento che risolve piccoli e grandi disturbi e migliora il fisico, tanto da poter essere adatto a tutte le età.
9,90

Esercizi di aikido. Le posizioni. Le tecniche di leva e di proiezione. Gli attacchi. La difesa

Esercizi di aikido. Le posizioni. Le tecniche di leva e di proiezione. Gli attacchi. La difesa

Fabio Ceresa

Libro: Libro in brossura

editore: De Vecchi

anno edizione: 2010

pagine: 128

Aikido, in giapponese, significa «via per armonizzare l'energia». Prima che un'arte marziale, quindi, è una continua ricerca per scoprirsi e riconoscersi. Pratica fisica e pratica mentale si fondono indissolubilmente in questa disciplina che ai massimi livelli conduce alla capacità di adattarsi caso per caso alle situazioni esterne, controllandole e indirizzandone le energie a proprio vantaggio.
9,90

T'ai Chi Ch'üan. La storia, la filosofia, i principi classici, l'esercizio fondamentale, le tecniche dinamiche, le applicazioni marziali

T'ai Chi Ch'üan. La storia, la filosofia, i principi classici, l'esercizio fondamentale, le tecniche dinamiche, le applicazioni marziali

Dsu Yao Chang, Roberto Fassi

Libro: Libro in brossura

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 384

II T'ai Chi Ch'ùan è un'antica arte marziale cinese basata sull'equilibrio degli opposti, lo Yin e lo Yang. La sua pratica consiste nell'esecuzione di una serie di movimenti circolari, concatenati e lenti, che vengono svolti in modo uniforme e senza interruzioni. Il risultato di un'applicazione costante e consapevole è un concreto aiuto per ritrovare la calma e favorire l'armonia tra mente, corpo e spirito. Il volume tratta la storia e la filosofia di questa disciplina, espone i principi classici di questa arte e descrive gli esercizi, le tecniche dinamiche e le applicazioni marziali. Tutto è stato illustrato fase per fase con fotografie riprese da più punti di vista per offrire la migliore comprensione possibile.
23,00

I segreti delle arti marziali. La filosofia, la storia i grandi maestri

I segreti delle arti marziali. La filosofia, la storia i grandi maestri

Stefano Di Marino

Libro: Libro in brossura

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 192

Affascinanti come tutto quello che proviene dall'Oriente, le arti marziali hanno stili diversi, differenze ideologiche e tecniche, ma fanno parte di una grande famiglia che da tempo suscita enorme interesse. Oggi la difesa è diventata la meno importante tra le ragioni che spingono gli appassionati ad accostarsi a queste pratiche. I valori dello sport moderno come la coscienza delle proprie capacità, il divertimento e il superamento dei propri limiti hanno preso il sopravvento, facendo delle antiche arti di combattimento vere e proprie discipline educative, attraverso le quali si può scoprire qualcosa su se stessi, mettersi alla prova e anche socializzare. Questo libro farà scoprire al lettore la filosofia e i segreti dei samurai, la strategia e l'etica del guerriero giapponese, il karaté, il sumo, il kendo, fino alle arti marziali più giovani, come la kickboxing, la thai boxing e il full contact. Per ogni disciplina vengono presentati le scuole, i maestri e le finalità per facilitarne la conoscenza e la comprensione. Un'opera per lo sportivo che vuole approfondire il proprio bagaglio teorico, ma anche per il lettore curioso che desidera migliorare se stesso, attraverso la pratica e le conoscenze di tradizioni millenarie.
16,00

Corso di aikido

Corso di aikido

Bruno Hoffer, Pascal Doute

Libro

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 160

16,00

Corso di savate-boxe francese. Attrezzatura, tecniche, allenamento, stretching, competizioni

Corso di savate-boxe francese. Attrezzatura, tecniche, allenamento, stretching, competizioni

Umberto Manoni

Libro

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questo libro vi mostrerà la tenuta e gli accessori necessari alla pratica del savate. Vi darà le informazioni utili sulla preparazione fisica e alimentare che precede un corso. Questo corso dettagliato vi metterà in grado di entrare in contatto e di praticare una disciplina sportiva che non smette di affascinare numerosi neofiti ogni anno.
16,00

Lezioni di judo

Lezioni di judo

Roberto Ghetti

Libro

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 112

9,90

Lezioni di karate

Lezioni di karate

Stefano Di Marino, Roberto Ghetti

Libro

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 112

9,90

Corso di judo

Corso di judo

Emmanuel Charlot, Jane Bridge

Libro: Copertina morbida

editore: De Vecchi

anno edizione: 2009

pagine: 208

In questo volume troverete i principi fondamentali del judo, gli elementi essenziali della tradizione dalla quale deriva e la presentazione delle tecniche il cui scopo principale è proprio quello di sbilanciare l'avversario per farlo cadere al suolo. Si possono utilizzare tecniche di braccia, di anca e di gambe o ricorrere a quelle in cui il praticante accetta di perdere il proprio equilibrio per far cadere l'avversario. Dopo averlo atterrato, un ulteriore gruppo di tecniche ne permette il controllo. Il judo trae le sue origini dall'antico jujitsu. È una tecnica di combattimento senza armi elaborata da Jigoro Kano, che nel 1882 ha fondato la scuola del Kodokan (luogo dove si studia la Via). La parola judo è composta da due ideogrammi: ''ju'', che significa flessibilità, e ''do'' che si traduce con cammino o via. Il judo è quindi la ''via della flessibilità, della non resistenza''; è il cammino che conduce a una vita equilibrata utilizzando un metodo di educazione fisica e mentale fondato su un tipo di arte marziale, una disciplina di combattimento a mani nude. Il suo principio si basa sul cedere alla forza avversa per squilibrarla, controllarla e vincerla con un minimo sforzo.
21,00

Lezioni di kungfu wushu. Guida pratica fotografica
9,90

La preparazione fisica e psicologica alle arti marziali. Guida pratica
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.