Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Diogene Multimedia: Briciole di filosofia

Kant

Kant

Armando Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 181

Pensatore fondamentale dell'epoca moderna, Kant è qui analizzato lungo un percorso storico-filosofico che ne affronta la figura umana, l'epoca storica, le opere principali e l'attualità. A cavallo tra Illuminismo e Romanticismo, Kant analizza la struttura umana sia dal punto di vista dell'intelletto che da quello del sentimento, aprendo la strada a nuove interpretazioni sull'uomo e sul mondo.
7,50

Kierkegaard

Kierkegaard

M. Elena Bentivegna

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 136

Considerato il padre dell'esistenzialismo moderno, Kierkegaard ha influenzato pensatori come Heidegger, Sartre, Marcel e Jaspers. Con lui l'uomo torna a essere il punto focale della riflessione filosofica. Nelle pagine di Kierkegaard emerge infatti la complessità dell'essere umano che, attraverso le scelte che compie ogni giorno, è chiamato continuamente a manifestare i valori in cui crede.
7,50

La filosofia postmoderna

La filosofia postmoderna

Antonio Rimedio

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 200

Abbandonate le fedi di illuminismo, idealismo e marxismo, nella seconda metà del XX secolo si fa strada il "postmoderno". È l'epoca della Rete, dei mass media, del capitalismo, del pluralismo, del superamento della metafisica e della ricerca di una nuova etica. Dopo l'analisi della nozione di "postmoderno", l'autore affronta le caratteristiche pregnanti della società in cui viviamo, interrogando pensatori come Lyotard, Vattimo, Habermas, Derrida, Foucault, Quine, Kuhn, Feyerabend, Rorty e Levinas.
14,00

L'empirismo inglese

L'empirismo inglese

Antonio Rimedio

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 185

L'empirismo è un tassello fondamentale del percorso che conduce al pensiero moderno. Il volume si concentra sulle riflessioni dei suoi principali esponenti, Locke e Hume. Attraverso citazioni di facile lettura, l'autore restituisce il dialogo e, al contempo, il divario che caratterizzarono la scienza e la filosofia dell'epoca.
14,00

Hegel

Hegel

Armando Girotti

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 191

"Credete voi forse che la divinità abbia gettato nel mondo il genere umano e l'abbia abbandonato alla natura senza una legge, senza una coscienza del fine ultimo della sua esistenza?" (Georg W. F. Hegel, "Scritti giovanili")
14,00

Aristotele

Aristotele

Armando Girotti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 176

"Gli uomini, sia nel nostro tempo sia da principio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare. [...] Chi è nell'incertezza e nella meraviglia crede di essere nell'ignoranza, per ciò anche chi ha propensione per le leggende è, in un certo qual modo, filosofo, giacché il mito è un insieme di cose meravigliose". (Aristotele, Metafisica, I, 2, 982b)
14,00

Hobbes

Hobbes

Dario Zucchello

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 122

"La filosofia [...] è [...] la ragione umana naturale, che attivamente si va muovendo attraverso tutte le cose create e determina tutto ciò che vi è intorno al loro ordine, le loro cause e i loro effetti". (Hobbes, De corpore, epistola al lettore)
7,50

Cartesio

Cartesio

Roberto Berlato

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 208

"Ora io chiuderò gli occhi, mi turerò le orecchie, distrarrò tutti i miei sensi, cancellerò anche dal mio pensiero tutte le immagini delle cose corporee, o almeno, poiché ciò può farsi difficilmente, le riputerò vane e false; e così intrattenendo solamente me stesso e considerando il mio interno, cercherò di rendermi a poco a poco più noto e più familiare a me stesso. Io sono una cosa che pensa, cioè che dubita, che afferma, che nega, che conosce poche cose, che ne ignora molte, che ama, che odia, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente". (Cartesio, Meditazioni metafisiche. Terza meditazione)
14,00

Platone

Platone

Franco Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 119

Il volume offre un quadro completo dell'opera platonica, analizzandone in modo chiaro e conciso i punti essenziali: la filosofia delle idee, il mito di Eros, il legame tra mito e conoscenza, il ruolo fondamentale del logos, il rapporto tra le idee e le cose. Il tutto introdotto da una breve nota biografica e corredato da puntuali citazioni e da "Consigli di lettura".
7,50

Spinoza

Spinoza

Dario Zucchello

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 121

Il testo offre un'introduzione alla filosofia di Baruch Spinoza. Partendo dall'analisi del metodo spinoziano, la monografia ripercorre tutti i passaggi fondamentali del suo pensiero: il rapporto fra esistenza e filosofia, la potenza e i limiti dell'intelletto, il concetto di sostanza, il rapporto mente/corpo nel processo conoscitivo e nella sfera affettiva, la condizione dell'uomo nella Natura, la critica alla tradizione ebraico-cristiana, l'innovativo approccio alle Scritture, il rapporto tra verità e fede, la morale, il panteismo, le riflessioni politiche. Il tutto è proposto attraverso un costante confronto con il pensiero cartesiano e un'analisi approfondita delle opere del filosofo olandese, cui si attinge per offrire opportune citazioni. Il volume è chiuso dalla sezione sui "Consigli di lettura".
7,50

Nietzsche

Nietzsche

Letterio Scopelliti

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 141

Il testo affronta in modo chiaro e sintetico la filosofia di uno dei pensatori più discussi di tutti i tempi, Friedrich Nietzsche. La monografia si apre con una breve nota biografica, una panoramica sul contesto culturale dell'epoca e un'analisi del controverso rapporto tra il filosofo tedesco e il Novecento. Ad ogni opera dell'autore è dedicato un intero capitolo che, in modo agile e schematico, ne presenta i contenuti fondamentali. Due sezioni a parte sono dedicate ad approfondire il concetto di eterno ritorno, centrale nella filosofia nietzschiana, e le diverse interpretazioni date alla figura del superuomo. Il volume è completato da una sezione con i "Consigli di lettura".
14,00

Filosofia. Bellezza e responsabilità

Filosofia. Bellezza e responsabilità

Armando Girotti, Franco Paris

Libro

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 111

Il volume presenta la collana "Briciole di filosofia", riflettendo sulla fisionomia del pensiero filosofico e sulla volontà di recuperarne la vicinanza con l'esistenza concreta degli uomini. Nel suo porsi come eterno domandare, la filosofia si configura come molla di un percorso di miglioramento di sé e del proprio sguardo sul mondo, stimolando un approccio critico che la allontana da una connotazione meramente nozionistica. In tal senso la filosofia diviene disciplina di vita e strumento alla portata di tutti, lontano da ogni impostazione scolastica o elitaria.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.