Diogene Multimedia: Logos in fabula
Lia. Pensare allo specchio
Antonio Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 105
Nuovi racconti filosofici di Antonio Cosentino. La "tecnica" tende a sostituire l'uomo dell'umanesimo col cyborg, nella prospettiva di un postumanesimo tutto da esplorare nelle sue possibili implicazioni. Cosa ha da dire un filosofo di fronte a tutto questo? Ci limiteremo a prenderne atto? Quel che vediamo intorno a noi è un progressivo indebolimento e riduzione della complessità e della profondità dell'intelligenza umana. La nostra mente sta forse assumendo la tecnica come canone per il pensiero? Nella creazione e gestione degli algoritmi i filosofi potrebbero dare un insostituibile contributo di umanizzazione, stando, in questo caso, in una posizione molto privilegiata; nella "stanza dei bottoni", per così dire. Auguri!
Come se Dio ci fosse. Volume Vol. 3
Massimo Paterni
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 179
"I racconti che l'autore ci propone oscillano dall'orrore che richiama anche troppo vivamente la ferocia del tempo presente, e la consolazione dolce di un tempo pacifico che riallinea l'essere umano con la natura, perché riallinea anche il divino alla sua complessità. Quel dio silenzioso e mutilato, lontano e terribile, che ha bisogno di recuperare la sua dimensione femminile e complessa per tornare a vivere e relazionarsi. (…) Non si può credere a un divino violento e vendicativo, ma narrarlo come benevolo e consolante sarebbe una ulteriore menzogna. L'autore ci orienta perciò alla complessità, alla dinamica divina di una mutazione continua, trasformazione insita nel vivente, che ha bisogno di sentire e sentirsi." (dalla postfazione di Letizia Tomassone)
Come se Dio ci fosse. Volume Vol. 2
Massimo Paterni
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 113
Secondo volume di una trilogia di racconti storico-filosofici: in queste pagine si raccontano fiabe a sfondo teologici e si affronta, con gli strumenti della narrazione, il problema del male: "Si Deus est, unde malum?"
La scissione del nucleo
Luigi Prete
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 322
Barocco universale. Apparizioni borgesiane
Giovanni Giuseppe Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 351
Un volume di racconti matematici e ironici: un libro di filosofia narrativa.
Ben al di là dell'ultimo. 378x1 e gli specchi corrispondenti
Paolo Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 131
Opera di narrativa, questo volume è il secondo di una ideale trilogia i cui protagonisti sono particolarissime entità matematiche, la cui realtà è ai confini del pensabile, e ha a che fare con l'infinito, il nulla e lo zero: «Krone pianse due lacrime di dolore. La lacrima uscita dall'occhio giallo la chiamò moltiplicazione e la diede al niente; quella uscita dall'occhio azzurro la chiamò addizione e la porse al tutto...». Appassionato di divulgazione scientifica, l'autore non sopporta l'idea che la matematica possa spaventare qualcuno, oppure annoiare qualcun altro, e men che meno attirare l'odio da parte di chicchessia. Perciò si è cimentato in questi romanzi brevi con cui spera di portare un piccolo contributo alla causa.
Come se Dio ci fosse. Volume Vol. 1
Massimo Paterni
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 149
L'autore regala al lettore un godimento insolito: adotta, ogni volta, uno stile letterario consonante con i contenuti (teorici e più spesso storici) veicolati. Così il Prologo, di stampo nichilista, è redatto come fosse un apocrifo di Borges. Nascita evoca gli elementi comuni a tutte le rinascite del Sole nel solstizio di inverno (da Horus, a Mitra, a Cristo) e, dunque, si snoda su un registro comunicativo arcaico. Segue una serie di tre racconti chiamata Espansione, in cui si inanellano vicende cruciali dal declino dell'Impero Romano d'Occidente all'ascesa dell'Impero Bizantino sino all'esplosione dell'Impero islamico e alla rifondazione in Europa del Sacro Romano Impero. Queste tre storie si possono leggere come una sola in tre tempi, ma, poiché fra la prima e l'ultima passano più di otto secoli, Paterni modula la lingua in maniere differenti: asciutta nel primo episodio con protagonista un soldato romano; morbida e orientaleggiante nel secondo che sembra tratto da Mille e una notte; shakespeariana nel terzo e ultimo incentrato sulle stragi e ingiustizie consumate da Carlo Magno per riunire quasi tutto l'Impero d'Occidente sotto l'egida di ciò che egli ritiene essere la fede cristiana.
Gemme mortali per la Grande Uno. 378x1 e gli elementi neutri
Paolo Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 111
La matematica è una scienza fantastica, si presta ad ogni tipo di invenzione letteraria. Paolo Galbiati ne propone una...
Introduzione ai problemi dell'estetica
Mario Trombino
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il volume propone una riflessione sull'esperienza che consente di porre domande sulla realtà che afferiscono alla disciplina filosofica dell'estetica. Il metodo delle "esperienze di filosofia" è orientato non alla introduzione alle teorie filosofiche, ma si ferma alla posizione dei problemi. Le teorie e i metodi della filosofia sui temi estetici in questo volume non sono trattati.
Volersi bene. Cibo, conoscenza, natura: scienza e filosofia del benessere
Vanni Barzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 119
L'Homo Sapiens è il risultato di uno straordinario percorso evolutivo, e ciascuno di noi è titolare di un corpo e di un cervello unici. Come specie poi l'uomo ha espresso "l'unica cultura del pianeta capace di un autentico sviluppo del proprio pensiero". Una capacità che l'ha portato ad indagare l'immensità dell'universo e i meccanismi più intimi della vita, ma che ha prodotto anche armi e guerre, e che lo ha reso "capace di forme estreme di bontà e cattiveria entrambi assenti nel resto del mondo animale". Il risultato di questa miscela di superficialità e potenza è sconcertante: clima stravolto, mare deturpato dalla plastica, foreste che bruciano, deserti che avanzano, bambini obesi e altri che muoino di fame. Eppure, le conoscenze per vivere in modo coerente con la nostra forma biologica e la vita del pianeta esistono già da molti anni. Si tratta di investire sulla coscienza e sul benessere. "Fare coscienza" permette di riconoscersi e vivere pienamente, e la cultura del benessere, come punto d'incontro di saperi scientifici, umanistici e filosofici, è ideale per far maturare un nuovo modo di stare al mondo. E quello che l'individuo deve fare è ciò che è meglio per se stesso, un "volersi bene" che non è automatico e che richiede di nutrire le proprie componenti, mentale, emotiva, spirituale, fisica e sociale. Volersi bene, la chiave con cui l'Homo Sapiens può disinnescare le grandi strutture di violenza e aggressività che sono parte delle nostre basi evolutive. Un corrispondere alle categorie dell'Io che ci pone in una condizione di armonia nei confronti del sé, degli altri e dell'ambiente. E che permette di comporre il paradosso di un'umanità che dopo migliaia di anni e nonostante il notevole sviluppo del pensiero non è ancora in grado di voler bene a se stessa e al pianeta in cui vive. In questo saggio sono proposti i contenuti e i concetti necessari per compiere questo percorso cognitivo. Naturalmente, la struttura educativa può avere un ruolo centrale, ma anche il il singolo individuo può muovere con decisione verso il proprio benessere.
Una sedia nell'aldilà
Maria D'Asaro
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 152
Lettere a Peppino Impastato, Andrea Camilleri, Giuliana Saladino, Franco Battiato, Salvo Lima, Dipsy, Alex Langer, Carlo Urbani, Vittorio Arrigoni, Anna Politkovskaja, Primo levi, Natalia Ginzburg. Nella saggistica si possono seguire molti stili. L'autrice in questo volume ha ripreso l'antico genere letterario del «romanzo epistolare», caratterizzato quindi da notazioni personali e richiami narrativi. Ma non è un romanzo, è un «saggio», sia pure in forma epistolare. Il tema è politico e letterario insieme. Benché la letteratura e il giornalismo siano al centro delle tematiche trattate, l'interesse vero dell'autrice è politico, e di ogni personaggio cui è rivolta una lettera è l'aspetto politico ad esser sottolineato come valore profondo da mettere in luce. Tutte le persone a cui sono rivolte le lettere non ci sono più, a volte da pochi anni, a volte da molti. Ma tutte sono presentate come perfettamente presenti nel nostro mondo, per l'eredità vivente che ci hanno lasciato.
Guida storico-artistica di Ferrara
Paola Marescalchi, Rita Castaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questa guida, in formato tascabile e con illustrazioni a colori, propone cinque itinerari nel centro storico di Ferrara. Si rivolge al turista colto, che desidera avere informazioni sia storiche che artistiche sulla città nell'epoca degli Estensi.