Diogene Multimedia: Logos in fabula
Dialoghi a sorpresa. Giochi filosofici e ironia socratica
Antonio Cosentino
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Caro lettore, è meglio essere subito chiari. Hai comprato un libro sui generis. Non è un saggio, non è un racconto, men che meno vi troverai poesia. Tu prova a leggere e se hai colto qualche significato, mettilo in conto. Prova a rileggere, vedrai che altri significati ti si presenteranno e se, poi, rileggi ancora e interroghi il testo, magari dopo qualche giorno, ne vedrai altri ancora. Ma, puoi fare di più. Invita qualche amico a partecipare al gioco. Provate a leggere insieme questi testi ad alta voce e a confrontare poi le idee che hanno suscitato in ognuno di voi; proseguite approfondendone il senso e le implicazioni. Potreste avviare qualcosa che non sarebbe improprio chiamare "ricerca filosofica". Potresti scoprire, allora, che la filosofia che stavi cercando nel testo è, invece, nella tua testa; come chi andava in giro a cercare il suo asino senza rendersi conto di esserci seduto sopra."
Il mito di Pandora. L'ambiguità al femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 131
Il volume, curato da Angela Chiano, è frutto del lavoro collettivo di un gruppo di studiosi di fiiosofia e di mitologia. La trama del mito greco è ripresa attraverso la narrazione nelle diverse versioni che ci sono state tramandate, con ampie citazioni dei bellissimi passi poetici greci che trattano di Pandora. L’ottica dalla quale il mito è studiato è quella della “ambiguità” della figura femminile nella tradizione, posta in paragone con la cultura dei nostri giorni. Obiettivo: imparare dai miti, prendendo sul serio il messaggio che hanno da dirci molti millenni dopo.
Contro il nichilismo. La scommessa atea e umanista di Sisifo
Giovanni Gaetani
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 120
La vita non ha senso - ma può averne uno: ecco il paradosso al centro di questo libro, nel quale l'autore sostiene sia l'impossibilità di ignorare il nichilismo che la necessità di non arrendersi a esso. Come? Scommettendo sull'umanismo, ovvero il tentativo di costruire un senso ad altezza d'uomo e senza Dio contro il nichilismo stesso, puntando tutto sulle capacità empatiche e razionali degli esseri umani. Un'impresa sempre esposta al fallimento, certo - ma poiché le alternative sono Dio o il Nulla, allora non resta che ostinarsi nel proprio sforzo umanista, rifiutando sia le consolazioni della religione che la disperazione dei nichilisti, e cercando di migliorare le cose qui e ora, rifuggendo ogni promessa di eternità.
Pinocchio il fuorilegge. La fabbrica della creatività: un viaggio nel mondo magico creato da Collodi
Letterio Scopelliti
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 154
La storia di Pinocchio può essere interpretata come una vera e propria ribellione alle leggi, alle consuetudini, ai costumi che cercano di ingabbiare gli uomini, di costringerli entro schemi già determinati e prefissati. L'opera di Collodi può così essere letta come una sorta di trasposizione, solo apparentemente divertente ma in realtà drammatica, dell'eterno rapporto contraddittorio tra libertà e legge. Le Avventure di Pinocchio possono essere considerate anche come un vero e proprio laboratorio della creatività. Se le esaminiamo da vicino e attentamente, possiamo scoprire in esse un'innumerevole serie di espressioni creative che seguono sia gli schemi più classici, sia strade relativamente nuove e originali. La creatività presuppone la fantasia ma quest'ultima non agisce casualmente: essa si serve di tutti quelli che potremmo chiamare i binari logici del pensiero. Soltanto che non si limita a registrare e catalogare un materiale appreso, ma si diverte ad operare combinazioni, a sovvertire, a sconvolgere i dati acquisiti creando situazioni, quadri e prospettive inedite.
Galla Placidia. Ostaggio. Regina dei Visigoti. Imperatrice d'Occidente
Gabriele Galanti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 75
Le vicende della vita di Galla Placidia, nota al grande pubblico per il celebre Mausoleo a Ravenna, sono simili alla trama di un romanzo o di un film: nel corso di peregrinazioni lungo migliaia di chilometri (da Roma alla Calabria, poi verso la Francia e la Spagna) prigioniera dei Visigoti, si innamora del loro re, lo sposa e diviene la regina di questo popolo – lei, figlia di un imperatore romano. Pochi anni dopo diventa imperatrice e regge l’impero per anni. Vicende pubbliche e passioni, molto forti, private. Una trama da romanzo. Il volume è corredato da 30 ampie foto a colori.
Passerò da Capo Passero. Sei racconti lunghi e dieci brevi
Emilio Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 260
Da amante del mare, l’autore ambienta diversi di questi racconti di viaggi sul mare o sulle coste. La trama della narrazione è costruita modulando armonicamente diversi stili, dall’iper-realista al surreale, dal descrittivo al fantastico. Al centro di tutto è il mondo femminile, descritto da un’ottica rigorosamente maschile, al contrario che in altre opere dello stesso autore.
Onesti fino a prova contraria
Tomaso Bortolami
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 251
Il diciannovenne Luca Donnini muore durante la gita scolastica di quinta superiore. Indagano l'esperto commissario Gian Antonio Trotta e la giovane collega Aurora Rolle, alle prese col suo primo vero caso. Un caso più che mai complicato dalla meschinità di quanti, invece che contribuire alla ricerca della verità, si dimostrano più interessati a proteggere se stessi da possibili sospetti. Emerge un mondo in cui l'opportunismo detta legge, un mondo in cui incubo e realtà confondono i propri confini diventando impossibile distinguerli.
Dunque padre, si può andare in paradiso anche prima di morire?
Umberto Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 83
L'Eros annulla la volontà? Opera di narrativa, ma di argomento filosofico, mette in scena una vicenda caratterizzata da forti e contrastanti passioni, soprattutto erotiche ma non solo, sul modello della grande narrativa ottocentesca a cui allude l'immagine in copertina.
Sole sulla Vistola
Bruno Di Maio
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 124
"La Vistola scorreva maestosamente nel luminoso tramonto di quell'autunno del 1924..." Cracovia: il fascino della piccola città regale, la singolare fisionomia di Kazimierz, ai piedi del Wawel, separato e unito alla città da un ramo della Vistola, ora interrato, e da alterne vicende storiche, ma soprattutto sede di una civile convivenza tra Ebrei e Cristiani, comunità raccolte intorno ai propri simboli religiosi ma non in conflitto fra loro, anzi, in qualche circostanza, unite da intenti patriottici. Da qui l'idea di ambientare a Kazimierz, negli anni tra le due guerre mondiali, una storia familiare interreligiosa, partecipe della vita del quartiere e della città tutta.
La famiglia Nellis. Una storia d'amore e di passione politica nella campagna toscana lungo il ventennio
Arnaldo Nesti
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 120
Nella Toscana degli anni Venti due giovani fascisti si innamorano e partecipano con entusiasmo a quella che vedono come la costruzione di una società nuova. Poi, il dramma della guerra li vede in prima linea, trasferirsi nel nord Italia. Ma nel 1945 un loro figlio si fidanza con una ragazza che è figlia di un partigiano, e la storia prende una piega diversa: i due giovani degli anni '20, ormai maturi genitori, devono prendere nuovamente posizione...
Harry Potter e il senso della (tua) vita
Paolo Cervari
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 176
«"Tu morirai - Aaaaargh! Ehi, aiuto! Ma che stai dicendo! Ma sei fuori?". Così comincia questo libro. E così continua, rievocando molte delle avventure del celebre maghetto. Perché nelle vicende di Harry Potter si cela un segreto insegnamento (ehm... a dire il vero neanche tanto segreto). Un insegnamento che ti (ci) rivela il senso della vita. Si tratta di riuscire a essere, come dice Silente, "padroni della morte". Harry ci è riuscito. Puoi farcela anche tu? Tutto dipende da cosa scegli...»
La ragazza del calendario
Emilio Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 180
«Il Lettore respira subito, tra le pagine del mio romanzo, la presenza di un modo molto siciliano di "sentire il Mondo" e ne coglie le sfaccettature. C'è, innanzitutto, Liborio Lazzaro, incarnazione di una Sicilia antica che viene dal Feudo ma che sa aprirsi ai tempi nuovi con prudenza e comprensione degli scenari che cambiano. Liborio è morto da tempo ma è una figura incombente che guida l'azione del nipote Filippo e incarna quasi le valenze di un Nume Tutelare. Filippo crede ciecamente nella famiglia, la difende con ogni mezzo e stravede per la figlia Eleonora. L'uomo è incarnazione di una "cultura mafiosa" duttile, vive tra le maglie del Potere e sa che deve farsi Massone per aumentare la possibilità di essere regista occulto degli avvenimenti. La figlia Eleonora, da parte sua, rappresenta quasi un esempio di "Sicilitudine esportata." Esercita la professione di avvocato a Milano, "fonde" il cinismo palermitano con quello milanese, arricchisce e quasi costruisce una solitudine che finirà con l'avvolgerla. Dall'altra parte della "barricata culturale" ci sta la famiglia Lo Nardo. Il padre avverte la vita:come lavoro e sacrificio, la madre Rosaria conosce la "logica della sofferenza" e il figlio Bartolomeo viene sentito come un dono del Signore che la premia oltre i suoi meriti. I due coniugi, poi, sono legati da un vero amore, sopporteranno quasi in simbiosi le avversità e le loro morti, soprattutto se confrontate con quella di Filippo Lazzaro, avvengono nel segno di una dignità che sa farsi poesia. Due parole, infine, per Bartolomeo. Testa calda e tentato dal brigatismo rosso, si ritroverà in carcere per colpe non commesse ma, grazie anche all'incontro con Padre Lorenzo, supererà la difficile prova, maturerà in senso riformistico le sue convinzioni politiche e riuscirà a costruirsi una vita normale, accanto ad una donna che saprà come amarlo. Ho cercato di restituire la Sicilia a se stessa, evitando scorciatoie e unilateralismi e sfuggendo le "tentazioni caricaturali" che certa facile letteratura potrebbe suggerire.» (Emilio Angelini)