Ecra: Economia civile
Resilire per trasformare. Del Covid-19 e di altre condizioni difficili
Giovanni Vita
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2021
Incivilire la finanza. Una bussola per leggere una forma di «amore intelligente». Dalla «Caritas in veritate╗ di Benedetto XVI alla «Laudato si’» di Francesco
Sergio Gatti, Stefano Zamagni
Libro: Libro rilegato
editore: Ecra
anno edizione: 2020
pagine: 132
Sono trascorsi cinque anni da quando Papa Francesco ha promulgato l’enciclica Laudato si’. E undici anni da quando Papa Benedetto XVI ha emanato l’enciclica Caritas in veritate. Documenti che hanno influenzato in profondità la riflessione in corso nel mondo dell’economia e della finanza: sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e sviluppo economico durevole sono divenuti parametri centrali delle politiche pubbliche (il New Green Deal dell’Unione Europea va in questa direzione) e riferimento per qualsiasi attività imprenditoriale. Tanto più a seguito della pandemia da Coronavirus.
Pensare il domani. Undici dialoghi di economia civile ai tempi del Covid-19
Libro: Libro rilegato
editore: Ecra
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il volume raccoglie il ciclo di webinar organizzato dalla SEC – Scuola di Economia Civile, in collaborazione con la nuova Scuola Cooperativa di Federcasse, in periodo di Covid-19. Undici gli incontri riportati: “Tra vecchie e nuove regole per una nuova grammatica sociale”, “Dallo smart working all’intelligenza al lavoro. Ipotesi per il lavoro che verrà”, “Fa tutto lo Stato o fa tutto il mercato? Quale ruolo per la società civile?”, “Salute: questione privata, pubblica o bene comune?”, “Ripresa resiliente o crescita ‘non importa come’?”; “Le logiche della cooperazione. Regole, distanziamento sociale e progetti di ripartenza”; “Cura delle persone o cura del pianeta?”, “Tra Europa e Italia. Il ruolo della finanza e del credito in questa crisi”, “Donne: ripartiamo da loro!”, “Imprese che imparano, imprese che cambiano”, “Homo homini virus o homo homini amicus?”.
Il ben-vivere tra responsabilità e generatività. Una nuova prospettiva di lettura degli indicatori di benessere delle province italiane
Libro: Libro rilegato
editore: Ecra
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il volume è il frutto di un’impegnativa indagine volta a valutare la generatività dei territori (economica, sociale, politica, generazionale) con indicatori in grado di misurare la capacità di mettersi in gioco e di fare qualcosa di positivo per la collettività. Proprio sugli indicatori individuati, opportunamente riveduti e corretti, emerge la possibilità di determinare gerarchie di valore per progetti presentati in bandi di amministrazioni pubbliche, che abbiano l’obiettivo di massimizzare soddisfazione e ricchezza di senso di vita dei cittadini.
Demografia, economia, democrazia
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2020
pagine: 80
Una riflessione su una visione differente dell'attuale modello di sviluppo e ordine sociale. Bisogna chiedere al mercato non solamente di essere efficiente nella produzione di ricchezza e nell'assicurare una crescita sostenibile, ma anche di porsi al servizio dello sviluppo umano integrale, di uno sviluppo, cioè, che mantenga in armonia tutte le dimensioni dell'umano. Il volume, grazie anche alle interviste a importanti studiosi (Leonardo Becchetti, Francesca Corrao, Francesco D'Agostino, Jean Pierre Darnis, Paola Marion, Eugenio Mazzarella, Stefano Zamagni) fornisce chiavi di lettura su temi di stringente attualità. Prefazione di Gianfranco Ravasi e introduzione di Giuliano Amato.
Le politiche regionali per l'innovazione sociale in Italia
Giovanni Vita
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2019
La bisbetica indomabile. 2008-2018. Almanacco mensile della finanza civile
Sergio Gatti
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2019
Il volume ripropone gli editoriali pubblicati fra il 2008 e il 2018 nella rubrica "Bisbetica" della rivista Credito Cooperativo. Centodieci articoli dove viene analizzato un modello economico diverso dalla tradizionale visione capitalistica, quello delle Banche di Credito Cooperativo. Banche mutualistiche che non hanno come obiettivo la massimizzazione del profitto individuale, ma un vantaggio collettivo finalizzato al bene comune che ben rientra nel solco dell'Economia Civile. "Leggendo i testi raccolti in questo volume si scopre che un altro modo di guardare la realtà che ci circonda è possibile e anche conveniente, non solo per il singolo soggetto economico, ma per la collettività. E che questo modo di guardare la realtà deriva dalla parola chiave cooperazione". (Dalla prefazione di Enrico Giovannini)
Economia civile e sviluppo sostenibile. Progettare e misurare un nuovo modello di benessere
Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Stefano Zamagni
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2019
Contemporaneo di Adam Smith, secondo cui vi è una "mano invisibile" capace di equilibrare automaticamente il mercato trasformando i "vizi privati" in "pubbliche virtù" e giovando così all'interesse dell'intera società, Genovesi attinse agli insegnamenti dell'Umanesimo del Quattrocento e alla dottrina Francescana teorizzando che per il benessere sociale erano necessari ulteriori elementi come la reciprocità, la fraternità, la gratuità.
Capitale sociale e generatività comunitaria. La spinta delle Banche di Credito Cooperativo
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2023
pagine: 88
Nell’ultimo ventennio il tema delle reti relazionali e del capitale sociale ha attratto una crescente attenzione; sviluppato in ambito sociologico, il concetto è stato utilizzato in diverse discipline, tra cui le scienze politiche ed economiche. Il volume, curato da Carmen Mazzilis, contribuisce ad arricchire il dibattito scientifico sul tema con elementi di originalità, ipotizzando che esperienze virtuose di intermediazione creditizia possano favorire l’accumulazione di capitale sociale. I due saggi presentati nel libro si focalizzano sul caso delle Banche di Credito Cooperativo, dimostrando che la presenza e la peculiare funzione svolta dalle BCC nei territori contribuiscono ad accrescere le reti relazionali e la generatività comunitaria.