Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edagricole: Manuali professionali

La fienagione. Principi, sistemi, macchine e impianti

La fienagione. Principi, sistemi, macchine e impianti

Lorenzo Benvenuti

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2021

pagine: 364

La fienagione è quell'insieme di attività con cui l'agricoltore raccoglie e rende conservabili i foraggi e per evitare perdite in quantità, qualità e valore nutritivo è necessario adottare gli strumenti e le tecniche più consoni a questo processo agricolo. Nel libro - rivolto a professionisti del settore zootecnico, tecnici e studenti - si analizzano i sistemi di utilizzazione dei foraggi, si esaminano nel dettaglio macchine e impianti nelle diverse condizioni operative, vagliandone criticamente il contenuto tecnologico in funzione delle possibili applicazioni. Nel testo, trovano inoltre spazio le informazioni che consentono di dimensionare e gestire in modo consapevole gli impianti di essiccazione.
38,00

Analisi sensoriale e degustazione del vino. Descrittori e metafore

Analisi sensoriale e degustazione del vino. Descrittori e metafore

Mario Ubigli, Maria Carla Cravero

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2020

pagine: 398

Il volume riunisce in un unico testo Analisi sensoriale e Degustazione, oggi riconosciute come discipline autonome, caratterizzate da regole e risultati dai significati assai diversi, per offrire al professionista e all'amatore uno strumento completo. La differenza più evidente è che la prima si sforza di conseguire, attraverso una serie di procedimenti, anche strumentali, una valutazione analitica e obiettiva, il più possibile distaccata dall'influenza soggettiva; lo scopo della degustazione può invece essere individuato nel tentativo di definire la qualità di un vino e di descriverla e motivarla attraverso le sue caratteristiche sensoriali ottenendo da un assaggio individuale un risultato condiviso.
39,00

La difesa delle piante ornamentali. Avversità, sintomatologia, provvedimenti

La difesa delle piante ornamentali. Avversità, sintomatologia, provvedimenti

Aldo Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: XIII-160

Il libro è organizzato come un atlante fotografico delle avversità più comuni o, al contrario, di quelle di difficile individuazione, completata da una parte generale di inquadramento degli organismi responsabili delle infezioni o delle infestazioni e delle cause d’insorgenza di manifestazioni di natura non parassitaria (condizioni atmosferiche, anomalie fisiche e chimiche del terreno). Nella parte speciale le foto delle parti colpite permettono, attraverso l’illustrazione dei sintomi, un rapido riconoscimento delle cause a cui vengono associati i provvedimenti da applicare, agronomici o attraverso la ristretta gamma di prodotti disponibili, sempre privilegiando quelli biologici, microbiologici e a basso impatto ambientale.
65,00

Viticoltura biologica. Tecniche agronomiche e strategie di difesa

Viticoltura biologica. Tecniche agronomiche e strategie di difesa

Ruggero Mazzilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: XV-408

Il libro introduce alla viticoltura biologica fornendo indicazioni semplici e collaudate. In particolare, viene spiegato come diminuire la suscettibilità agli imprevisti e alla variabilità, così da ridurre la fragilità del vigneto e le necessità di intervento. Grande risalto viene dato alla vocazione del terroir e una particolare attenzione è dedicata alla realizzazione di vigneti ad alta efficienza e longevità, meno esposti ai cambiamenti climatici. Il focus è sulla conoscenza e gestione del suolo, ma sono approfonditi anche gli aspetti principali di fisiologia vegetale ed epidemiologia territoriale dei parassiti-patogeni, da cui sono state sviluppate le tecniche, esposte nel dettaglio, per la gestione del verde e la difesa.
45,00

L'olivo a vaso policonico. Terroir e sostenibilità

L'olivo a vaso policonico. Terroir e sostenibilità

Giorgio Pannelli, Barbara Alfei

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: 512

"Il tessuto olivicolo nazionale è formato in gran parte da aziende in cui le dimensioni e la tipologia degli alberi impediscono un’efficiente meccanizzazione, con conseguenti costi di produzione non sostenibili. Questo porta spesso all’abbandono o alla poca cura dell’oliveto a causa della bassa redditività e l’incuria può portare all’innesco e alla diffusione di patologie pericolose. In questo libro gli autori analizzano la filiera in senso agronomico e di prodotto con intenti formativi, proponendo una forma d’allevamento che semplifica la potatura con effetti positivi sul massimo potenziale produttivo degli alberi e sulla riduzione dei costi, permettendo di adottare in seguito meccanizzazioni adeguate e produrre con una giusta remunerazione."
47,00

Birra. Volume Vol. 1

Birra. Volume Vol. 1

Tullio Zangrando, Mirco Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 316

Ogni vero appassionato di birra troverà, ne siamo convinti, motivi di interesse nel conoscere dove e come tutto ebbe inizio, oppure le vicende che hanno dato origine ai diversi stili birrari. Quando si porta un bicchiere di birra alle labbra se ne beve ed assapora il contenuto, ma anche la storia che c’è dietro: la soddisfazione sensoriale può, anzi dovrebbe, essere accompagnata da una soddisfazione intellettuale, che è imperniata anche e soprattutto sulla storia di quel bicchiere. Si guarderà alla storia “generale” della birra dall’antichità ai giorni nostri e si approfondirà la storia delle grandi nazioni birrarie e degli stili cui hanno dato origine. In questo contesto il termine “nazioni” è inteso in senso culturale e linguistico e non strettamente geografico: le nazioni per noi saranno quindi la Mitteleuropa, il Belgio (o meglio l’area di cultura fiamminga, la Vallonia francofona e anche il nord della Francia) e il mondo anglosassone. A queste tre aree geografiche e culturali, così importanti per la storia della birra, abbiamo affiancato anche un capitolo sugli Stati Uniti, che negli ultimi decenni hanno avuto un grande rilievo per l’esplosione del fenomeno birra artigianale e uno sull’Italia, che il testimone dell’artigianale ha raccolto. Presentazioni di Ludwig Narziss e Charlie Papazian.
35,00

Manuale di viticoltura

Manuale di viticoltura

Alberto Palliotti, Stefano Poni, Oriana Silvestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: XII-403

Questo manuale descrive, oltre agli argomenti canonici della viticoltura, anche quelli di introduzione più recente come: la viticoltura di precisione e sito-specifica, le innovazioni nella gestione del vigneto e le tecniche di adattamento al cambio climatico, le nuove tecnologie applicate al miglioramento genetico, i moderni sistemi di allevamento e l’innovazione dei modelli di produzione. Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta di tecniche e tecnologie applicabili a casi pratici, con l’intento di contribuire allo sviluppo di un’autonoma capacità di valutazione e alla creazione delle competenze necessarie ad individuare delle soluzioni rispettose di una sostenibilità ambientale ed economica più che mai necessaria.
44,00

Malattie delle api e salute degli alveari

Malattie delle api e salute degli alveari

Alberto Contessi, Giovanni Formato

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 400

I cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, l’utilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie. Saper gestire una situazione presuppone competenze acquisibili con una costante azione di formazione e aggiornamento degli addetti ai lavori. In questo libro vengono affrontati in modo chiaro ed esauriente i principali aspetti della biologia e della patologia delle api, come individui e soprattutto come alveare. Oltre alla tradizionale suddivisione delle patologie tra malattie parassitarie, batteriche, virali e fungine si è cercato di esporre la materia in base a criteri di rilevanza sfruttando le novità della ricerca in fatto di eziologia e di tecniche diagnostiche. Una ricca e aggiornata appendice normativa dà le informazioni necessarie sulle “Linee guida” ministeriali e i principali argomenti legislativi. Gli autori si rivolgono alle migliaia di apicoltori operanti in Italia, ma anche ai tanti operatori dei servizi veterinari pubblici, al personale tecnico e agli studenti.
38,00

La difesa delle piante da frutto. Avversità, sintomatologia, provvedimenti

La difesa delle piante da frutto. Avversità, sintomatologia, provvedimenti

Aldo Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 768

Questo testo-atlante raccoglie in una dettagliata rassegna fotografica tutta la casistica delle patologie riscontrabili sulle principali piante da frutto, compresi vite, olivo, e come nuova pianta, il melograno. Sono documentati I vari agenti nocivi e le alterazioni da loro prodotte sulle diverse parti della pianta, nonché I danni provocati da fattori abiotici. Per ogni organismo dannoso sono trattati gli aspetti biologici ed epidemiologici; per le alterazioni legate a fattori abiotici sono indicate le cause di insorgenza. Accanto al riscontro patologico sono indicati gli obblighi di profilassi e terapia. In appendice sono riassunte le informazioni sugli agrofarmaci in commercio.
77,00

L'innovazione nella stalla da latte. Studi ed esperienze

L'innovazione nella stalla da latte. Studi ed esperienze

Giorgio Setti, Mary Mattiaccio

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: 464

Nella zootecnia da latte, l'innovazione di processo evolve con particolare velocità: deve garantire all'allevatore un aumento delle rese razionalizzando i costi di produzione con tecniche di allevamento sempre più sostenibili, deve stare al passo con le sempre più numerose acquisizioni del progresso tecnologico. Il libro tiene un approccio pratico-operativo che privilegia il punto di vista dell'allevatore ed è così stato dedicato grande spazio a soluzioni tecniche come la zootecnia e l'alimentazione di precisione, la meccanica e la meccatronica, i nuovi trend dell'edilizia rurale o della veterinaria. Le procedure ricorrono ampiamente a foto e altri elementi di infografica con puntuale riferimento all'attualità e alle fonti informative
30,00

L'allevamento biologico del suino

L'allevamento biologico del suino

Mario Giannone

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2017

pagine: 282

L'allevamento biologico del suino conosce una decisa affermazione su vasta scala per la qualità superiore della carne che produce e per la costante attenzione ai suggerimenti dell'etologia sia per il benessere dell'animale sia per il rispetto del consumatore. Questo metodo richiede però un alto contenuto professionale per la necessità di aderire a normative precise e per ottimizzare conoscenze e reddittività. Il volume è pensato per offrire una guida a chi intenda intraprendere un allevamento biologico o convertire un allevamento di tipo convenzionale a uno biologico: presenta infatti una panoramica della normativa comunitaria e nazionale, una descrizione delle razze storiche e non con spunti per la ricostruzione di razze in via di estinzione e per la creazioni di incroci idonei a questo tipo di allevamento. Ampio spazio viene dato alla nutrizione, con l'individuazione degli alimenti maggiormente indicati nelle diverse fasi della vita del suino, e agli aspetti sanitari, attraverso l'elencazione delle principali malattie, dei rischi di possibili contagi e delle soluzioni più indicate per evitarli. Vengono fornite indicazioni sulle tipologie di ricovero, evidenziando la possibilità di crearne con costi molto contenuti e ribadendo sempre l'importanza degli spazi esterni e i vantaggi, in termini di salute e benessere degli animali, derivanti da un allevamento svolto principalmente all'aperto.
33,00

Piccoli frutti e altri superfrutti. Mirtillo, lampone, rovo, ribes, uvaspina, aronia, ciliegio di Nanchino, goji, giuggiolo, mirtillo siberiano

Piccoli frutti e altri superfrutti. Mirtillo, lampone, rovo, ribes, uvaspina, aronia, ciliegio di Nanchino, goji, giuggiolo, mirtillo siberiano

Giancarlo Bounous, Gabriele Loris Beccaro, Maria Gabriella Mellano

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2017

pagine: XIV-336

Il crescente interesse da parte dei consumatori verso i frutti salutistici, i cosiddetti superfrutti, ne sta facendo lievitare la domanda sia a livello nazionale che internazionale e oggi ai tradizionali mirtilli, more, lamponi, ribes e uvaspina, si stanno affiancando anche altre specie che fino a oggi sono state importate dall'estero, non sempre con risultati soddisfacenti a livello qualitativo. Il comparto è perciò in grado di fornire interessanti opportunità di reddito alle piccole e medie aziende a conduzione familiare della collina e della montagna, a quelle agrituristiche e a quelle specializzate, in grado di rifornire le grandi catene commerciali. Il fenomeno non interessa solamente i tradizionali areali di coltura nelle regioni dell’arco alpino, ma anche il centro-sud. Gli attributi positivi di questo gruppo eterogeneo di specie sono infatti di varia natura: diversificazione colturale, valorizzazione di aree interne e marginali, buona redditività, possibilità di coltura secondo disciplinari di frutticoltura biologica. In questo libro si analizzano tutti i dettagli della coltivazione, comprese le cultivar tradizionali e non, la potatura, le patologie e le particolarità legate alla raccolta di tutti i piccoli frutti. Due capitoli sono dedicati alla valenza nutrizionale e alle possibilità d'impiego e conservazione in cucina.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.