Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Documenti ecclesiali

Dives in misericordia. Lettera enciclica sul Padre misericordioso

Dives in misericordia. Lettera enciclica sul Padre misericordioso

Giovanni Paolo II

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 80

È la seconda enciclica di papa Giovanni Paolo II (30.11.1980), continuazione della Redemptor hominis. Il tema viene impostato su sette punti principali: Gesù Cristo è la rivelazione della misericordia del Padre; questo è il suo messaggio; il popolo ebraico ne ha fatto l'esperienza nella storia della sua alleanza; Gesù descrive l'atteggiamento del Padre nella parabola del "figlio prodigo"; è nel mistero pasquale che la misericordia di Dio arriva al culmine; questa misericordia infinita si estende di generazione in generazione, e quindi anche alla nostra; la missione della chiesa è quella di rendere testimonianza alla misericordia di Dio rivelata in Cristo.
2,50

La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo. Lineamenta
2,00

Discorso alla Chiesa italiana. L'intervento del papa al Convegno ecclesiale di Firenze

Discorso alla Chiesa italiana. L'intervento del papa al Convegno ecclesiale di Firenze

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2015

"Siamo qui a Firenze, città della bellezza. Quanta bellezza in questa città è stata messa a servizio della carità! Penso allo Spedale degli Innocenti, ad esempio. Una delle prime architetture rinascimentali è stata creata per il servizio di bambini abbandonati e madri disperate. Spesso queste mamme lasciavano, insieme ai neonati, delle medaglie spezzate a metà, con le quali speravano, presentando l'altra metà, di poter riconoscere i propri figli in tempi migliori. Ecco, dobbiamo immaginare che i nostri poveri abbiano una medaglia spezzata. Noi abbiamo l'altra metà. Perché la Chiesa madre, la Chiesa madre in Italia ha l'altra metà della medaglia di tutti e riconosce tutti i suoi figli abbandonati, oppressi, affaticati. E questo da sempre è una delle vostre virtù, perché ben sapete che il Signore ha versato il suo sangue non per alcuni, né per pochi né per molti, ma per tutti".
1,60

L'indulgenza secondo Francesco. Peccato e perdono nell’Anno santo della misericordia
2,50

In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Una traccia per il cammino verso il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
2,50

Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza

Dio Trinità, unità degli uomini. Il monoteismo cristiano contro la violenza

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 96

"Esiste un rapporto necessario fra il monoteismo e le guerre di religione? In quale modo la purezza religiosa della fede nell'unico Dio può essere riconosciuta come principio e fonte dell'amore fra gli uomini?". Il testo affronta la questione del nesso tra monoteismo e violenza, mettendo in luce come la fede nell'unico Dio possa essere riconosciuta come principio e fonte dell'amore fra gli uomini.
3,00

Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici
2,20

L'Ordo virginum nella Chiesa in Italia. Nota pastorale

L'Ordo virginum nella Chiesa in Italia. Nota pastorale

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

2,00

La famiglia fa differenza per il futuro, per la città, per la politica. Documento conclusivo della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Volume Vol. 20/13

La famiglia fa differenza per il futuro, per la città, per la politica. Documento conclusivo della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Volume Vol. 20/13

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

È nelle vicissitudini delle famiglie che appare con ineguagliata evidenza come la questione della persona umana, del riconoscimento e di efficaci tutele della sua dignità, sia oggi immediatamente il nucleo e il senso della questione sociale. Nello spirito del Messaggio ricevuto da Papa Francesco, la 47ª Settimana Sociale, a nome di tutta la Chiesa italiana, ha voluto anzitutto mettersi accanto alle famiglie e a tutte le loro sofferenze, non con il distacco del sacerdote e del levita della parabola evangelica (cf. Lc 10,25-37) ma con il cuore del buon Samaritano, per invitare tutti a prendersi cura della famiglia, perché occuparsi della famiglia significa occuparsi di uno dei pilastri fondamentali del bene comune di tutta la società (cf. Gaudium et spes, n. 47: EV 1/1468ss).
2,00

Il Credo del popolo di Dio

Il Credo del popolo di Dio

Paolo VI

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 16

Il Credo del popolo di Dio, proclamato da Paolo VI nel 1968, rivisita il testo della professione di fede alla luce dell'insegnamento plurisecolare della Chiesa.
2,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.