Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Fede e annuncio

Nessuno è uguale, nessuno è diverso... e i cristiani? Temi di pastorale per il nostro tempo

Nessuno è uguale, nessuno è diverso... e i cristiani? Temi di pastorale per il nostro tempo

Claudio Bucciarelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 256

L'obiettivo del libro è quello di aiutare il lettore a innestare il messaggio proposto dalla fede evangelica sul vissuto del nostro tempo, di favorire il passaggio dal tempo alla grazia. Trasformare cioè il tempo quotidiano in un tempo che sia un dono, finalizzato ad arricchire l'esistenza umana attraverso l'incontro con l'Altro. Evangelizzare educando potrebbe essere lo slogan che declina l'impegno della nuova evangelizzazione: annunciare la Buona novella privilegiando un'azione educativa che promuova a un tempo l'umanità e l'identità cristiana. Elemento centrale della riflessione è la parrocchia, chiamata a realizzare un "laboratorio educativo" a cui tutti possano ricorrere per un aiuto e insieme contribuire per offrire un servizio educativo che ricalchi l'azione pedagogica di Dio.
29,00

La locanda dei Racconti. Una pastorale in stile narrativo

La locanda dei Racconti. Una pastorale in stile narrativo

Emanuele Andreuccetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 192

Tutto il cammino biblico è un racconto della storia dell’uomo con il suo Dio. L’autore ritiene particolarmente urgente che anche le strutture ecclesiali recuperino la capacità e l’arte del narrare, facendole diventare un percorso pedagogico: «Purtroppo tale arte è stata dimenticata proprio in quei luoghi dove poteva diventare occasione di crescita e di apprendimento. Oggi la comunità cristiana è stata spesso trasformata in un’azienda dove si producono dei servizi partendo solo da idee e non dalle persone e dai loro vissuti».Recuperare l’arte narrativa significa prima di tutto ripartire dalla storia della salvezza e dalle situazioni esistenziali delle persone che ne fanno parte per metterle in relazione e arricchirle con la storia della Tradizione, che è poi la pedagogia di Dio nei confronti del suo popolo, come testimonia la Bibbia.Il volume è una riflessione pastorale e catechetica in cui l’arte della narrazione è presentata come percorso pastorale-formativo alla luce dell’esperienza cristiana.
18,50

Radicati e fondati nella carità. Itinerario di formazione alla carità per sacerdoti, seminaristi e diaconi nella Chiesa italiana

Radicati e fondati nella carità. Itinerario di formazione alla carità per sacerdoti, seminaristi e diaconi nella Chiesa italiana

Salvatore Ferdinandi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 480

La Caritas Italiana è impegnata nell'accompagnamento delle Chiese locali affinché, nel progettare la pastorale, non perdano di vista l'obiettivo di formare comunità che annunciano, celebrano e testimoniano in modo organico il vangelo della carità. A tale fine diviene sempre più importante la formazione dei presbiteri e dei diaconi permanenti: questi ultimi sono infatti i primi destinatari del volume, il cui contributo originale consiste nel presentare la centralità della carità nella proposta di vita cristiana attraverso una fondazione teologica che fa sintesi del lavoro di ricerca degli ultimi decenni. I contenuti sono organizzati in tre parti: la prima tratteggia una panoramica della società civile e della Chiesa italiana, al fine di contestualizzare la necessità di ripensare la formazione alla carità dei presbiteri e degli operatori pastorali; la seconda raccoglie una serie di documenti della Chiesa universale e della Chiesa italiana, riletti ed esaminati ricercando gli aspetti educativi e formativi del clero nella prospettiva della carità; l'ultima parte è il cuore dell'opera: partendo dall'ecclesiologia di comunione del Vaticano II, evidenzia gli interrogativi su cui riflettere per dare centralità alla carità nella comunità ecclesiale.
27,50

La parrocchia vive la domenica. Atti del Convegno (Lecce, 14-17 giugno 2004)

La parrocchia vive la domenica. Atti del Convegno (Lecce, 14-17 giugno 2004)

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 136

Il tradizionale Convegno unitario degli Uffici catechistici, liturgici e delle Caritas diocesani (Lecce, 14-17 giugno 2004) si è inserito nel percorso di preparazione al XXIV Congresso eucaristico nazionale di Bari (21-29 maggio 2005), nonché nel solco del cammino pastorale di questo decennio, scandito dagli Orientamenti della CEI, che interpella in modo del tutto particolare le parrocchie. Il tema "La parrocchia vive la domenica" è stato sviluppato nei vari interventi collegando opportunamente parrocchia e domenica attraverso l'eucaristia. Ne sono scaturite riflessioni e orientamenti operativi volti a fare dell'eucaristia domenicale il vero fondamento della comunità parrocchiale e l'origine di ogni pastorale organica.
10,10

Il seme nella città. Un parroco tra antenne e campanile

Il seme nella città. Un parroco tra antenne e campanile

Angelo Casati

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 232

"Come albero" è il titolo del foglio mensile della parrocchia di San Giovanni in Laterano a Milano, in cui il parroco, don Angelo, comunica ai fedeli il proprio pensiero. L'autore è un poeta e un letterato: lo si vede dallo stile di scrittura, e non solo per le sue brevi poesie e le frequenti citazioni di autori disseminate qua e là, ma anche quando affronta problemi teologici, morali, liturgico-pastorali, sociali... Ogni singolo intervento è completo in sé, il che non obbliga il lettore a una lettura continuata del testo. Si tratta di una serie di "riflessioni a voce alta" su situazioni e problemi particolari della Chiesa e della società di oggi. "Come albero" è anche il paragone con cui si apre il libro dei Salmi: la Bibbia e la città sono i due riferimenti che danno unità ai testi del volume.
16,90

La Chiesa oltre la cristianità

La Chiesa oltre la cristianità

Carmelo Torcivia

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 168

La fine del tempo di cristianità non significa tramonto del cristianesimo. È semmai tramonto di un mito che aveva alimentato l’ideologia teologica del compimento, della “cattura” della fine: il regno di Dio – si pensava – è realizzabile grazie alle strutture tipiche della cristianità. Liberata da quello schema plurisecolare la Chiesa può ritrovare la sua nativa freschezza, recuperare la tensione escatologica e valorizzare una sana pneumatologia sulla strada tracciata dal concilio Vaticano II.Ma quali processi pastorali devono essere attivati dalle comunità cristiane affinché queste ultime siano in grado di gestire bene l’attuale momento di transizione verso una cultura fortemente caratterizzata dal pluralismo? E come vivere la novità di una Chiesa minoranza, senza considerarla una sconfitta, ma piuttosto una risorsa? Sono questi i principali nodi che l’autore si propone di affrontare nel suo saggio.Da decenni i problemi che la fine della cristianità pone alla pastorale sono motivo di riflessione. Il volume ricostruisce i termini del dibattito allo scopo di giungere a una proposta di Chiesa e di parrocchia che risponda alla nuova situazione. Muove dalla constatazione del cambiamento intervenuto nella seconda metà del ’900, quando viene a spezzarsi la stretta connessione tra comportamento sociale e individuale e organizzazione ecclesiale (1a parte); esamina poi come questa problematica è affrontata nei documenti della Santa Sede, dei dialoghi ecumenici, degli episcopati francese e italiano (2a parte); individua infine alcune proposte di pastorale, che conservano il modello della parrocchia, ma lo rivalorizzano dall’interno (3a parte).La figura di Chiesa che l’autore propone è costruita su quattro riferimenti fondamentali: la domenica, il primato della Parola, l’ascolto della realtà umana che la comunità esprime, l’iniziazione cristiana.
16,90

Ri-cominciare a credere. 20 itinerari di Vangelo

Ri-cominciare a credere. 20 itinerari di Vangelo

André Fossion

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 144

Il volume intende accompagnare il lettore nel suo personale cammino, invitarlo a compiere un itinerario nel luogo in cui la fede nasce o rinasce. È un’affascinante passeggiata nella fede, che aiuta a scoprire un’inedita bellezza, a imparare di nuovo e soprattutto a disimparare quello che è stato mal trasmesso. Riguarda sia coloro che, esterni all’esperienza del credere, desiderano accostarla, sia quanti, dall’interno, sono pervasi dal desiderio di renderla possibile, comprensibile e desiderabile per molti altri.Il punto di partenza del cammino è la speranza, grazie alla quale la fede si insinua e prende alimento. In quest’ottica l’autore rilegge con un linguaggio semplice ma non semplicista, alla luce del credo cristiano, le grandi questioni dell’esistenza, ciò che sta veramente a cuore nella vita e rispetto a cui si ha bisogno di una parola di salvezza. Offre una ventina di itinerari che disegnano una terra dove il lettore stesso sarà invitato a lavorare per renderla abitabile.
13,20

Ippocrate e Vangelo nella sanità che cambia

Ippocrate e Vangelo nella sanità che cambia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 112

Nella convinzione che tra Giuramento di Ippocrate e Vangelo non ci sia alcuna antitesi, ma piuttosto una consonanza, di fronte a una sanità che nel panorama nazionale e internazionale viene sempre più concepita come "fabbrica" della salute, l'Associazione medici cattolici italiani - sezione di Bologna ha invitato alcuni autorevoli esperti di varie discipline a intervenire sul rapporto tra cristianesimo e medicina, onde contribuire a rinsaldare un'identità ora messa fortemente alla prova. Il medico cattolico non può infatti esimersi anzitutto dal domandarsi se calare la logica del profitto nelle corsie degli ospedali e obbligare chi ci lavora a uniformarvisi sia realmente compatibile con il Giuramento di Ippocrate e con la limpida testimonianza del samaritano compassionevole.L'indagine prende avvio dalla Parola della Scrittura - Antico e Nuovo Testamento - per poi gettare uno sguardo alla cultura greca di cui Ippocrate è espressione, e giungere infine ai nostri giorni con i rapporti tra il Giuramento e il nuovo Codice deontologico, nonché gli interventi del Magistero cattolico sul tema.
9,30

Vangelo e comunicazione. Radicare la fede nel nuovo millennio

Vangelo e comunicazione. Radicare la fede nel nuovo millennio

Antonio Staglianò

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 192

"La missione di comunicare la fede cristiana oggi impone la competenza di saper rendere culturalmente appetibile e rilevante la salvezza evangelica, permettendo l'incontro degli uomini con Cristo, quale vera e autentica risposta alle eterne e sempre diverse domande del mondo che cambia. Ragionare allora sulla comunicazione della fede alla luce della missione evangelica dell'annuncio significa non tanto e non solo risolvere le domande sulle tecniche comunicative, ma andare alla radice dello stesso mistero di Dio che si è rivelato e comunicato all'umanità, al fine di realizzare una vera comunione" (dalla Prefazione). In questo contesto, l'autore vuole offrire un contributo alla possibile assimilazione degli Orientamenti pastorali della Chiesa in Italia "Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia", alla luce della Lettera apostolica di "Giovanni Paolo II Novo millennio ineunte". A tale scopo, le affermazioni del papa e dell'episcopato non vengono tanto ripetute, quanto accompagnate, conducendo in modo progressivo e convincente all'interno delle ragioni e delle opzioni che giustificano e rendono comprensibili alcuni principi pastorali di fondo e talune dinamiche ecclesiali. Prefazione del cardinale Camillo Ruini.
18,10

Maria e l'Eucaristia nella Chiesa

Maria e l'Eucaristia nella Chiesa

Giuseppe Crocetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 200

Maria, Eucaristia, Chiesa: su questi tre riferimenti è costruito il presente volume. La connessione tra i termini è una sorpresa che l'autore ha visto crescere attraverso lo studio biblico, soprattutto dei testi di Luca (Vangelo e Atti). L'indagine biblica costituisce dunque la base di tutta la trattazione. A essa si affianca quella sulla tradizione liturgica e spirituale delle Chiese d'Oriente e di Occidente, dove il ruolo di Maria nella storia della salvezza viene costantemente richiamato. Da ultimi anche i testi del magistero, soprattutto la seconda parte del XX secolo, offrono materiale orientativo di grande rilievo per un approfondimento del tema.
16,30

Teologia e medicina

Teologia e medicina

Barragán Javier Lozano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 208

"Evitare le sofferenze - il rifiuto della croce - è diventata una caratteristica del nostro tempo che contrassegna ampiamente l'impostazione della medicina. La salute sarebbe in questa prospettiva uno stato di perfetto benessere fisico, mentale e sociale. Il presidente del Pontificio consiglio vede in questo un'utopia, una specie di "oppio del popolo" in senso inverso: si nutre l'illusione di una sorta di Paradiso terrestre, che dovrebbe estinguere dall'interno qualsiasi preoccupazione per l'aldilà. Al contrario l'autore apre con la sua definizione di salute: un orizzonte molto più grande, che corrisponde a un ampio destino degli uomini." (dalla Prefazione)
23,70

Carità e politica. La dimensione politica della carità e la solidarietà nella politica

Carità e politica. La dimensione politica della carità e la solidarietà nella politica

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 464

30,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.