Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Fede e annuncio

Quarant'anni di Caritas. Metodo e strumenti pastorali per educare alla carità

Quarant'anni di Caritas. Metodo e strumenti pastorali per educare alla carità

Salvatore Ferdinandi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 200

In quarant'anni di vita, la Caritas, come organismo pastorale con prevalente funzione pedagogica, ha cercato di operare in senso educativo, affinché ogni gesto di carità, compiuto dal singolo e dalla comunità, avesse un'anima, uno stile, la capacità di trasmettere la bella notizia dell'amore gratuito di Dio per ogni persona, soprattutto per chi è in difficoltà. Pertanto, a fronte di qualsiasi situazione di sofferenza, più che il semplice 'cosa fare' comunemente diffuso, la cura della Caritas ha riguardato il come fare. Prendendo in considerazione l'attuale sfida educativa per la pastorale, il testo intende proporre quanto la Caritas ha maturato in quarant'anni di lavoro. Oggetto principale di attenzione del sussidio è infatti il metodo che la Caritas ha assunto: quello dell'ascoltare, osservare e discernere per educare/animare, e i relativi strumenti che ha attivato: il Centro di ascolto, l'Osservatorio delle povertà e delle risorse e il Laboratorio per la promozione delle Caritas parrocchiali. L'autore ne ripercorre la storia e ne approfondisce i fondamenti teologici e pastorali, l'identità, il ruolo e le funzioni, nel quadro della missione di educare alla carità. In appendice sono riportati gli eventi più significativi che hanno visto il coinvolgimento della Caritas e ne hanno scandito il cammino, sia in risposta ai bisogni emergenti, sia in un lavoro di approfondimento di valori riguardanti temi centrali come la carità, l'identità, il ruolo e le funzioni.
14,00

L'efficacia della parola

L'efficacia della parola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 136

Come mettere la Bibbia al centro della comunità? A questa domanda sempre urgente per la pastorale, il volume risponde attraverso sei prospettive: quelle della predicazione, della liturgia, della lectio divina, della catechesi, della teologia, della costruzione della comunità. Il taglio dei contributi è teologico e pratico insieme: i testi infatti accompagnano la riflessione con indicazioni concrete sul vissuto delle comunità, attenti ai mutamenti che la secolarizzazione via via introduce nella società.
14,00

I volti della sofferenza e i cuori della speranza. Guida per stare vicino al malato

I volti della sofferenza e i cuori della speranza. Guida per stare vicino al malato

Arnaldo Pangrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 200

Il volume, frutto di anni di presenza sul campo, è un viaggio nell'interiorità di quanti sono colpiti da diverse vulnerabilità fisiche, psichiche e spirituali. Propone un quadro rappresentativo e non esaustivo delle tante infermità. Lo strumento è ad uso di quanti si trovano a stare accanto a chi vive l'esperienza della sofferenza e quindi in particolare di operatori pastorali, volontari, medici, infermieri, assistenti sociali, cappellani negli ospedali, parenti e amici di chi è malato. Ogni capitolo offre un itinerario per comprendere meglio le singole patologie, non tanto dal punto di vista medico, bensì dal punto di vista umano e spirituale. Presenta una descrizione della malattia, alcune dinamiche psicologiche ricorrenti, un riferimento biblico, una testimonianza o un colloquio con un paziente e alcune indicazioni pastorali. L'ultimo capitolo non tratta di una patologia specifica, ma del destino inevitabile di ogni essere vivente, vale a dire l'esperienza del morire, con alcune indicazioni sull'accompagnamento dei morenti. "Addentrarsi nelle diverse mappe dei sofferenti significa capirne meglio le istanze, i pensieri e i sentimenti; accoglierne i disappunti, gli sfoghi e le speranze ed essere 'compagni di viaggio', non tanto per portare loro le proprie certezze, risorse o il proprio Dio, ma per scoprire i valori, le risorse e il Dio che abita in ognuno." (dalla Presentazione)
17,50

Quale cultura per il fine vita?

Quale cultura per il fine vita?

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 88

"Si tratta di riscoprire e rilanciare una pedagogia che faccia posto alla morte e ai suoi significati. In questo modo 'l'arte di morire' farà parte di un capitolo fondamentale e irrinunciabile 'dell'arte di vivere': si potrà cogliere la vita, dal primo all'ultimo istante e in ogni sua condizione, come dono e compito che Dio affida all'uomo perché lo accolga e lo adempia come espressione e realizzazione dell'amore a Dio e ai fratelli" (dalla Prefazione del card. Tettamanzi). Il volume propone gli atti del convegno "Quale cultura per il fine vita' 30 anni di Iura et bona" (Milano, 9.10.2010), che ha visto il coinvolgimento di esperti nel campo filosofico, teologico, medico e pastorale. Con la dichiarazione Iura et bona la Congregazione per la dottrina della fede si esprimeva infatti sul valore della vita umana, l'eutanasia, l'utilizzo degli analgesici e l'uso proporzionato dei mezzi terapeutici. Il tema è di fondamentale importanza e continua a suscitare grande dibattito sui media anche a motivo del disegno di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento.
7,50

Vocazioni per la pastorale

Vocazioni per la pastorale

Marianna Pacucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 144

In oltre trentacinque anni di partecipazione alla vita ecclesiale con ruoli e prospettive differenti, l'autrice ha potuto verificare - come donna, madre, parrocchiana, studiosa e osservatrice sistematica del mondo ecclesiale situazioni problematiche e modi meravigliosi di vivere la testimonianza del Vangelo. Il suo testo, dallo stile scorrevole e vivace, intende contribuire al lavoro di quanti, protagonisti dell'azione ecclesiale, debbono decodificare e accogliere la realtà. E individua tre vocazioni per la pastorale, che costituiscono le sezioni del libro. Punto di partenza dell'azione pastorale sono le "in-vocazioni", ovvero i desideri e le richieste, che la gente si porta dentro. La progettazione pastorale deve quindi porsi in sintonia con le "pro-vocazioni" che emergono dalla realtà circostante. Una pastorale sensibile sa poi individuare le "con-vocazioni" che costruiscono la Chiesa e la rendono segno della presenza di Dio nella storia quotidiana e nel mondo.
15,00

Ridire la fede in parrocchia. Percorsi di evangelizzazione e di formazione

Ridire la fede in parrocchia. Percorsi di evangelizzazione e di formazione

Luciano Meddi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2010

Senza un'adeguata pastorale degli adulti la comunità rischia di essere sterile, d'interrompere la trasmissione del messaggio tra le generazioni e soprattutto di non vedere come il Vangelo entra in dialogo con la cultura del nostro tempo e la feconda. A fondamento della "fatica" della nuova evangelizzazione sta quindi la motivazione missionaria. Il volume vuole aiutare a farsi un'idea della direzione da prendere affinché una parrocchia possa rinnovare la propria vocazione. Il lettore potrà trovarvi una serie di riflessioni presentate in maniera piana e semplificata per ottenere quasi una mappa ragionata di questioni, problemi e possibili soluzioni. In primo piano vengono posti la logica e i passaggi di un progetto parrocchiale percorribile, di cui saranno animatori il parroco e il consiglio pastorale. Una proposta di cinque percorsi di evangelizzazione e formazione e alcune indicazioni per preparare un itinerario nelle proprie comunità concludono il volume, frutto di molti anni di cammino di fede con gruppi di adulti e di servizio pastorale in parrocchie della diocesi di Roma.
13,80

Tra le case di Olmi. Un'esperienza originale di parrocchia

Tra le case di Olmi. Un'esperienza originale di parrocchia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume descrive un'esperienza pastorale piuttosto speciale: quella della parrocchia di Olmi, alla periferia est di Treviso, località che rischia di trasformarsi in un grosso quartiere dormitorio. Dal 1991 la comunità ha cominciato a riaggregarsi attorno alla parrocchia, dopo anni di progressivo appiattimento. Quattro le scelte fondamentali che hanno generato questo mutamento: in primo luogo la solidarietà tra famiglie che, oltre a costruire assieme vita parrocchiale e associativa, hanno deciso di abitare una accanto all'altra, costituendo veri e propri mini-villaggi. In secondo luogo la responsabilizzazione dei giovani da parte di famiglie e parrocchia, con esperienze di vita comune in appartamento, dove i ragazzi assumono e condividono responsabilità di studio o di lavoro; in terzo luogo la scelta del viaggio e del pellegrinaggio quali luoghi d'istruzione e formazione; ultimo, ma non da ultimo, l'attenzione alla liturgia come scansione della Bibbia e della vita, in collaborazione stabile con tre parrocchie. Le molte attività svolte dalla gente della parrocchia sono il frutto del tentativo di calare la propria fede nell'oggi della storia di ognuno, con le proprie difficoltà, contraddizioni, povertà. In un'epoca dove la cristianità non è più la norma, la differenza è fatta da quelle persone che con la propria vita testimoniano una ricerca del volto di Dio che si snoda tra le pieghe del quotidiano. Premessa di don Luigi Ciotti.
16,50

Aver cura di sé. Per aiutare senza burn out

Aver cura di sé. Per aiutare senza burn out

Luciano Sandrin, Nuria Calduch-Benages, Francesc Torralba Roselló

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 112

Chi svolge una delle professioni cosiddette di aiuto sa bene cosa significa burnout: è il rischio a cui è soggetto ogni operatore sociale di "bruciarsi", ovvero esaurire le energie fisiche e intellettuali, non reggere psicologicamente al peso emotivo di condizioni spesso disperate del paziente che ha in cura o della persona che sta aiutando e che possono metterne a dura prova l'equilibrio e il benessere psico-fisico. Secondo l'imperativo evangelico "Ama il prossimo tuo come te stesso", l'amore verso se stessi è condizione indispensabile per amare gli altri, e già gli antichi greci ammonivano l'uomo sull'importanza della conoscenza di sé. Il volume, di facile lettura e ricco di utili suggerimenti e spunti per riflettere, propone un percorso coinvolgente e accurato sul difficile tema della compassione verso il prossimo, con un taglio non solo psicologico. Attraverso un efficace excursus si indaga l'humus storico e biblico e l'evoluzione etico-filosofica dell'approccio alla cura di sé e degli altri, con un affresco sulla figura del medico nell'antichità e sulla portata rivoluzionaria del farsi prossimo come lo intende Gesù, fondamento di ogni relazione di amore.
12,70

L'agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale

L'agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale

Giovanni Villata

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 288

Come dire la fede in un preciso contesto sociale e culturale? Nell'oggi, la domanda fondamentale per la teologia pastorale e per la pastorale potrebbe essere così riformulata: come annunciare il messaggio di Gesù Cristo in una realtà sociale e culturale di seconda secolarizzazione e all'interno di una società liquida? A partire da una visione profondamente radicata nella tradizione e nel magistero, e insieme attenta a intercettare i segni dello Spirito, il contributo dell'autore tratta di un agire pastorale della Chiesa con obiettivi ambiziosi: confrontarsi quotidianamente con la Parola di Dio e le necessità della gente, essere pensoso, progettuale e cooperativo, attento agli adulti e alla famiglia, aperto alle nuove domande di formazione cristiana, missionario e vigile a non lasciarsi dirottare su derive spiritualiste e solidariste.
26,40

La Chiesa della carità. Miscellanea in onore di mons. Giovanni Nervo

La Chiesa della carità. Miscellanea in onore di mons. Giovanni Nervo

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2009

"Il volume non vuole essere la celebrazione di una figura eminente di Caritas Italiana, qual è mons. Giovanni Nervo. Vuole nascere da una ricorrenza significativa, il novantesimo genetliaco del primo presidente di Caritas Italiana, per aiutare l'incontro tra storia e carità, teologia e carità, azione pastorale e carità" (dalla Presentazione). I vari contributi delineano infatti un percorso per ritornare anche oggi a disegnare una Chiesa della carità fortemente radicata nella Parola e nell'Eucaristia, dentro la storia, educando a una scelta preferenziale dei poveri, ogni giorno, nelle parole e nei fatti. L'insieme costituisce uno strumento di riflessione storica, teologica e culturale per tutta la Chiesa italiana. Presentazione di mons. Giuseppe Merisi. Introduzione di mons. Vittorio Nozza.
21,40

Libera e presente. La Chiesa nella società secolarizzata

Libera e presente. La Chiesa nella società secolarizzata

Claude Dagens

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 136

Si sente spesso affermare che negli ultimi quarant'anni la Chiesa di Francia è divenuta insignificante nella società. E l'osservazione implica una critica. Di fronte a questo giudizio, l'autore risponde dicendo che la sua Chiesa ha individuato una forma di presenza adatta alla contemporaneità: mutata la società, deve cambiare anche il modo in cui la Chiesa si fa presente. Un vescovo italiano, mons. Giudici, pastore della Chiesa di Pavia, interloquisce col testo di mons. Dagens: è possibile un confronto tra le due Chiese? La situazione francese può insegnare qualcosa alla Chiesa italiana? Quali le differenze e le specificità nei due percorsi ecclesiali? "Viviamo in una società fragile. Anche la nostra Chiesa è diventata fragile. E in questa società fragile con questa Chiesa fragile siamo tutti sollecitati ad andare in profondità" (mons. C. Dagens). "Noi partiamo da una condizione di cultura cattolica diffusa, nella quale la stragrande maggioranza dei cattolici si riconosce. Per noi il rischio potrebbe essere quello di pensare che per testimoniare oggi il Vangelo sia sufficiente assicurare questa condizione di cattolicità convenzionale" (mons. G. Giudici).
13,00

La Chiesa come comunità educante. La qualità educativa della comunità cristiana

La Chiesa come comunità educante. La qualità educativa della comunità cristiana

Vito Orlando, Marianna Pacucci

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 160

In questo inizio millennio gli autori individuano due emergenze di notevole portata per la Chiesa italiana: una relativa all'educazione, ovvero alla capacità da parte degli adulti di accompagnare il processo di crescita delle nuove generazioni; l'altra relativa alla pastorale, cioè alla capacità della comunità ecclesiale di sostenere il cammino di maturazione dei propri membri nella fede. Il volume è un percorso di riflessione e di strategia attuativa che pone in relazione educazione e pastorale, nell'intento di verificarne la reciproca utilità, nonché la possibilità di essere l'una per l'altra stimolo di autentica realizzazione. E lo fa utilizzando ampiamente i suggerimenti che emergono dai contributi presentati al Convegno ecclesiale nazionale di Verona.
15,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.