Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Itinerari

Predicare la parola. Omelie e scritti di don Primo Mazzolari

Predicare la parola. Omelie e scritti di don Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 96

Che cosa potrebbe scaturire di significativo per la Chiesa di oggi da piccoli paesi della bassa padana, come Cicognara e Bozzolo, a metà del secolo scorso? Eppure il parroco di quelle modeste comunità, don Primo Mazzolari, si è imposto allora all'attenzione di vescovi, sacerdoti e religiosi come un predicatore particolarmente quotato. Forse pochi hanno creduto quanto lui all'urgenza e all'efficacia dell'annuncio cristiano e vi hanno dedicato altrettanto tempo, preparazione e dedizione. Pietà popolare, missioni al popolo, catechesi agli adulti, sacramenti, eventi contingenti: tutto è stato per lui occasione propizia per predicare e coltivare nei fedeli una fede matura e sincera. Egli appare un "gigante della predicazione" non solo per la mole di interventi, ma soprattutto per lo stile adottato, particolarmente significativo se si tiene conto che la Bibbia non era diffusa nelle famiglie, la messa era in latino e nei seminari la Teologia morale tendeva ad avere il sopravvento sulle altre materie. Rivelazione, verità di fede e inculturazione costituiscono non solo le tre parti del libro, ma soprattutto le tre prospettive con le quali esaminare l'originale azione evangelizzatrice di don Primo. Prefazione di mons. Luciano Monari.
8,50

«Non voglio essere ladro». Francesco d'Assisi e la restituzione dei beni

«Non voglio essere ladro». Francesco d'Assisi e la restituzione dei beni

Raffaele Ruffo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 112

"Non voglio essere ladro" è una frase che Francesco d'Assisi ripeteva spesso ai suoi frati per esortarli a non commettere il grave peccato di appropriarsi dei beni che appartengono di diritto a Dio e ai poveri. Si tratta di un invito ad apprendere l'arte della restituzione, vero caposaldo della spiritualità francescana, che si declina nelle azioni di rendere grazie, lodare, testimoniare e condividere. Il primo capitolo del libro analizza il pensiero di Francesco sulla restituzione a partire dai suoi scritti, il secondo completa la riflessione sulla base delle testimonianze riportate dai suoi primi biografi, mentre il terzo approfondisce il tema dal punto di vista teologico interrogando i vangeli, la tradizione e il magistero della Chiesa. Nel quarto e ultimo capitolo, il pensiero e l'esperienza del santo di Assisi dialogano infine con la cultura contemporanea per mostrare l'attualità profetica del suo messaggio.
10,50

La tenerezza di un Dio diverso

La tenerezza di un Dio diverso

Gennaro Matino

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 280

Quante volte si è sentito ripetere: "La morte è una sconfitta. Se Dio c'è, è una sconfitta anche per lui". Dialogare con l'uomo di oggi partendo dal suo dolore significa confrontarsi con le contraddizioni che nascono da una vita imbellettata e non vera, della quale fa parte anche un'idea ambigua della religione. Il dolore non è solo il risultato di una malattia, di una tragedia, di una solitudine; è nostalgia di una visione diversa della vita, è domanda di una vita nuova che può essere comunicata attraverso la compagnia nella prova e la compassione nella sofferenza, più che con una lezione di teologia.
16,00

I sette pilastri della felicità

I sette pilastri della felicità

Notker Wolf

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 232

Nel profluvio di libri sulla felicità c'è un classico che da 1500 anni propone indicazioni utili anche per il mondo di oggi. È la Regola benedettina, che riletta in relazione alla sapienza delle antiche virtù è in grado di offrire un insegnamento sorprendente per la nostra vita e per la situazione della società attuale. L'abate Notker Wolf racconta la sua esperienza delle virtù e individua in fede, speranza, carità, prudenza, giustizia, fortezza e temperanza sette solidi pilastri della felicità, sette atteggiamenti in grado di sostenere la costruzione della casa della propria vita. Una casa ospitale, abitata dalla leggerezza e dalla gioia di vivere, in cui anche i passeri del Vangelo possano fare il nido.
17,00

Credere con il corpo. I giovani e la fede nell'epoca della realtà virtuale

Credere con il corpo. I giovani e la fede nell'epoca della realtà virtuale

Gilberto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 168

Nel racconto live di tre anni di "ora di religione" a scuola il grido dei giovani - sotterraneo, duro e angosciato - rivolto agli insegnanti, agli educatori e alla Chiesa: ritrovare il valore del corpo per la fede, questione decisiva del cristianesimo nell'epoca della realtà virtuale. Il libro trasmette la quotidiana esperienza di un insegnante di religione cattolica, "dove le grandi questioni di Dio e dell'uomo emergono dai mille spunti disseminati nel dialogo con ragazzi e ragazze tra i quattordici e i diciannove anni, con i loro problemi, le loro speranze, i loro gusti e le loro convinzioni. In questo dialogo, a partire dalle domande e dalle intuizioni dei suoi alunni, il docente non sale in cattedra per impartire noiose lezioni, ma neppure è in balìa del puro contingente. È lui a condurre la riflessione, a partire da una canzone o dal commento di un alunno. Lasciandosi però, a sua volta, interrogare e rimettere in discussione, come sempre dovrebbe fare un educatore degno di questo nome, come sempre dovrebbe fare un credente, per cui il dubbio di un altro può essere l'occasione di approfondire e verificare la propria fede." (dalla Prefazione di Giuseppe Savagnone)
13,30

Tienimi per mano. La relazione con il paziente terminale nell'esperienza di un hospice

Tienimi per mano. La relazione con il paziente terminale nell'esperienza di un hospice

Antonio Loperfido

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 176

Nella fase terminale della malattia il paziente, spaventato e inerme, privato dell'autonomia e della dignità, ha bisogno di medici ma ancor più della presenza di persone amorevoli e comprensive, di un'assistenza ricca di umana compassione, oltre che professionalmente qualificata. Le storie raccolte nel volume raccontano di relazioni efficaci tra medici, volontari e ammalati accolti all'hospice "Il gabbiano", inaugurato nel 2007 in provincia di Pordenone. E assumono involontariamente la forma di "testamenti etici" che cercano caparbiamente un senso all'esistenza anche quando la vita sfugge inesorabilmente. La parte finale del volume propone gli elaborati di studenti liceali che hanno svolto percorsi di studio su tematiche bioetiche, sul significato esistenziale e religioso della morte e sulla letteratura che affronta il tema della vita al suo termine.
12,80

Povero tra i poveri. Un ritiro con il fondatore dell'Arca

Povero tra i poveri. Un ritiro con il fondatore dell'Arca

Jean Vanier

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 168

La parabola degli invitati a nozze, narrata da Luca nel suo vangelo, contiene una precisa esortazione: "Quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti". Gesù ci vuole tutti a nozze, osserva in questo libro Jean Vanier. "Purtroppo il volto dato di solito ai discepoli di Gesù è più il volto della legge, del giudizio, e ancora oggi i nostri volti non sono quelli di coloro che invitano i poveri a nozze". Frutto di conferenze registrate durante un ritiro ad Aylmer, in Canada, invitano a far cadere le barriere, a togliere le maschere, a superare la vulnerabilità, a incontrarsi tra fratelli per riconoscersi poveri e per imparare ad amare i poveri.
13,30

Verso una pienezza donata. Mezzo secolo nella vita di un prete

Verso una pienezza donata. Mezzo secolo nella vita di un prete

Giuseppe Sovernigo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 272

Nel cinquantesimo anniversario di sacerdozio, l'autore ripercorre mezzo secolo della sua vita di prete, educatore, psicoterapeuta e docente, attraversata da un impegno costante nell'attività formativa. Il libro rivolge un'attenzione prevalente non tanto alle verità da credere e da vivere, ma soprattutto ai processi della crescita, ai passaggi da compiere affinché i valori divengano autentiche motivazioni e vita vissuta. "L'esperienza di una formazione umana, spirituale e ministeriale mi ha portato ripetutamente e in tanti modi ad assaggiare e gustare la pienezza di vita ricercata nei vari tempi e luoghi di servizio", scrive l'autore. "Questa pienezza di vita me la ero sentita proporre da dentro e da fuori come una promessa affidabile nelle varie fasi della chiamata vocazionale". Prefazione di Amedeo Cencini.
20,40

Imparare dai monaci

Imparare dai monaci

Notker Wolf

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 288

Partendo dall'equilibrio e dalla conoscenza dell'uomo che vengono espressi nella Regola di san Benedetto, l'autore propone delle "riflessioni di vita", raccolte attorno a tre grandi temi antropologici: Io (dimorare in se stessi); Noi (stare insieme); Noi e Voi (una presenza per il mondo). L'impostazione è positiva e serena, costruita sulla convinzione che ogni persona è un valore, da accogliere, rispettare, accompagnare e sviluppare. Il passaggio della riflessione dal singolare (Io) al plurale (Noi) e alla società (Noi e Voi) è un modo per articolare una spiritualità dell'uomo e del mondo; una spiritualità del presente, con le sue radici nell'identità delle persone e dei gruppi sociali e con la sua novità resa fatto di vita dall'incontro tra gli uomini.
20,00

Un Dio inutile. I giovani e la fede nei post di un blog collettivo

Un Dio inutile. I giovani e la fede nei post di un blog collettivo

Gilberto Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 192

"Se qualcuno mi dicesse che Dio è inutile, quasi quasi comincerei a credere". Dal blog vinonuovo.it, i post della rubrica "Secondo banco": due anni di "ora di religione" a scuola raccontati dall'interno, in presa diretta. Per mostrare come vivono i ragazzi di oggi e riflettere sulla fede di domani. Con qualche conferma, alcune smentite e parecchie sorprese.
14,80

La religione dissacrante. Coscienza e utopia nell'epoca della crisi

La religione dissacrante. Coscienza e utopia nell'epoca della crisi

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 176

Si è a lungo parlato del nuovo millennio come di un tempo contrassegnato dal crollo dell'esperienza religiosa, dal trionfo dell'irrazionale, dalla secolarizzazione, dal "disincanto" e dall'eclissi del sacro, che si presenta in ambito cattolico come l'equivalente della filosofia della crisi nella cultura laica. Eppure - afferma il sociologo Franco Ferrarotti in questo saggio - sta accadendo esattamente il contrario. Nuove forme di razionalità premono dietro la facciata chiusa e dogmatica delle strutture istituzionali della tradizione e la crisi che attraversa le chiese non tocca, ma paradossalmente stimola, l'emergere di nuove forme di associazione di base che consentono di riscoprire in profondità l'esperienza religiosa come "irruzione della grazia". Il sacro non è solo ciò che è determinato e amministrato dalla gerarchia ecclesiale, ma la riscoperta del mistero di Dio, del servizio all'uomo e della tensione collettiva verso un progetto. In questo senso, esso sta alla base di ogni convivenza per consentire alla società di non perdere la propria coscienza problematica e di non privarsi della funzione sociale dell'utopia.
15,30

I figli del Corano. L'islam oltre i luoghi comuni

I figli del Corano. L'islam oltre i luoghi comuni

Pier Giorgio Gianazza

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 120

Chi sono i musulmani? In che cosa credono? Quali sono le loro pratiche religiose e le loro norme morali? In che modo si interpretano dal punto di vista religioso e in relazione alla società? Facendo tesoro di una lunga permanenza in Israele e in Libano, l'autore racconta l'islam "oltre i luoghi comuni" e ricorda che i musulmani si sentono legati a una immensa comunità, la ùmmah, fondata sul libro del Corano e sulla Sahdah, la professione di fede che contiene gli elementi essenziali della religione. Ciò non significa che i musulmani si sentano uguali fra loro in tutto e per tutto, o che siano veramente una comunità compatta e uniforme. Accanto a inevitabili differenze etniche, culturali, sociali, linguistiche, politiche ed economiche proprie di una comunità religiosa diffusa in tutto il mondo, esistono modi di interpretare e vivere l'islam che costituiscono motivi di differenza e di divisione.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.